Il feng shui in camera da letto: vediamo come applicarlo e i consigli di armonizzazione

 Il feng shui in camera da letto: vediamo come applicarlo e i consigli di armonizzazione

William Nelson

Dormire bene e svegliarsi ancora meglio è l'obiettivo dell'utilizzo del Feng Shui nella camera da letto, sia essa matrimoniale o singola.

La camera da letto è la stanza più importante della casa, dove si riposa e si recuperano le energie per il giorno successivo.

È proprio qui che entra in gioco il Feng Shui, un'antica tecnica cinese di armonizzazione degli ambienti che aiuta a bilanciare emozioni, sensazioni e percezioni sensoriali, facendovi sentire equilibrati, energici e potenziati.

Continuate a seguire il post per scoprire come far funzionare il Feng Shui in camera da letto.

Feng Shui in camera da letto: consigli di armonizzazione

Feng Shui e posizione dei mobili

La giusta posizione dei mobili è una delle cose più importanti da fare per la stanza.

A partire dal letto, che è il mobile principale della stanza e la cui posizione è fondamentale per armonizzare l'ambiente e, soprattutto, per garantire la qualità del sonno.

Prestate quindi attenzione a questi consigli:

Non mettere il letto sotto la finestra

Secondo il Feng Shui, il letto sotto la finestra è dannoso per il sonno perché provoca una sensazione di insicurezza e fa perdere energia.

Non posizionare il letto contro la parete

Questo consiglio è molto valido soprattutto per una camera matrimoniale, poiché il letto contro la parete può causare una sensazione di "soffocamento" nel partner che dorme in quell'angolo.

Guarda anche: Cantinetta per vini: consigli per possederne una propria e 50 idee creative

Il letto contro la parete ostacola anche la circolazione dell'energia nella stanza.

È inoltre importante ricordare che il letto non deve essere posizionato contro pareti in cui passano tubi dell'acqua, che possono compromettere il riposo.

Non posizionare il letto di fronte o in linea con la porta.

Il letto allineato o rivolto verso la porta provoca una sensazione di insicurezza e che da un momento all'altro si possa essere sorpresi dall'arrivo di qualcuno. Un altro problema, sempre secondo il Feng Shui, è che il letto rivolto o allineato con la porta favorisce la perdita di energia, facendo sentire stanchi per tutto il giorno.

Il consiglio in questo caso è di posizionare il letto in diagonale con la porta d'ingresso, in modo da poterla vedere ma non affrontarla di petto.

Evitare i letti a cassettone o a scomparsa

Sappiamo che il letto a cassettone è un grande amico di chi vive in case piccole, ma per il Feng Shui questo tipo di letto non è molto adatto, perché non permette il flusso di energia, mantenendo la stanza stagnante.

La soluzione è scegliere di riporre sotto il letto solo gli oggetti che si utilizzano costantemente, come ad esempio le lenzuola o le coperte. Evitare di riporre oggetti inutilizzati, perché ciò contribuisce a far ristagnare ulteriormente l'energia dell'ambiente.

Questo consiglio vale anche se il vostro letto non è del tipo a cassettone. Non accumulate scatole e altri oggetti sotto il letto. Questo spazio deve essere libero e arioso.

Fornire una testiera

Il Feng Shui raccomanda vivamente di avere una testiera sul letto, preferibilmente solida, in legno o imbottita.

La testiera è importante per promuovere la solidità e la sicurezza.

Non utilizzare armadi a specchio

Parliamo ora degli armadi della camera da letto: il consiglio più importante in questo caso è quello di evitare l'uso di specchi sulle ante, soprattutto se rivolte verso il letto.

Preferisco installare gli specchietti sul lato interno delle porte.

Comodino

Il comodino è molto importante per il Feng Shui: rappresenta il sostegno e la stabilità, quindi non rinunciate a questo mobile.

Nella camera doppia, il consiglio è di avere tavoli uguali in modo che uno dei due partner non si senta in svantaggio rispetto all'altro.

Feng Shui e piante

Per il Feng Shui, le piante possono e devono essere utilizzate all'interno della camera da letto.

I fiori e le piante vanno collocati in vasi, ad esempio su un comò o un tavolino, mentre sono da evitare le piante appese o rampicanti.

Il Feng Shui e l'ufficio in camera da letto

Non c'è niente di peggio per il Feng Shui che collocare il proprio spazio di lavoro nello stesso luogo in cui si dorme: questo è molto dannoso per la qualità del sonno e per le relazioni affettive, poiché il lavoro si contenderà la vostra attenzione per tutto il tempo.

Ma cosa fare in tempi in cui l'ufficio in casa è una realtà per molte persone? Cercate un altro spazio in casa per allestire il vostro ufficio, ma se non è possibile, allestite l'ufficio in camera da letto, in modo da non dover affrontare ogni volta che finite la vostra giornata di lavoro carte, documenti, quaderni e altro materiale di lavoro.

L'ideale è avere armadietti e opzioni di tavoli e panche a scomparsa, in modo da poter montare e smontare l'home office ogni giorno.

Seguendo questa stessa idea, evitate anche l'accumulo di libri all'interno della stanza: possono causare sensazioni di stanchezza mentale e non permettono di rilassarsi come si dovrebbe.

Feng Shui e elettronica in camera da letto

È importante scollegarsi dai dispositivi elettronici in camera da letto, quindi evitate di usare computer, laptop, televisione e cellulare quando siete in camera.

Quando dormite, lasciate il cellulare in modalità aereo e, se potete, spegnete anche il modem internet, se si trova nella stanza.

La televisione, in particolare, può diventare un grosso problema se si ha l'abitudine di dormire con essa accesa. Durante il sonno, la mente subconscia è ancora in funzione e questo significa che recepisce tutti i messaggi e le informazioni presenti nell'ambiente.

In altre parole, tutto ciò che viene trasmesso in TV viene assorbito dalla vostra mente, ed è per questo che andate a dormire ma vi svegliate stanchi il giorno dopo.

A proposito, è interessante anche non accendere la TV appena svegli. Non è necessario conoscere le ultime notizie appena svegli. Cercate di concentrare la vostra mente su cose positive.

Se è possibile, l'opzione migliore è quella di togliere il televisore dalla stanza.

Feng Shui e disordine

Ammettiamolo, non ci si può rilassare in una stanza sporca e disordinata.

Quindi rimboccatevi le maniche e fate un po' di pulizia dentro e fuori gli armadi: donate ciò che non usate più, buttate via ciò che è rotto e riparate ciò che volete tenere con voi.

Non accumulate oggetti inutilizzati e danneggiati: rappresentano energia stagnante e nessuno la vuole nell'ambiente di riposo.

Prendete anche l'abitudine di creare una routine organizzativa per la vostra camera da letto, tra cui riordinare il letto al mattino e raccogliere i vestiti che sono in giro.

Feng Shui e quadri alle pareti

È bello ricordare amici e parenti attraverso le foto, non è vero? Ma sappiate che questa abitudine di appendere foto alla parete può essere dannosa per la vostra stanza.

Secondo il Feng Shui, troppe foto di persone possono generare ansia e la sensazione di essere sempre osservati.

Lo stesso vale per le figure religiose, come santi e angeli. Preferite immagini di paesaggi o di qualcosa che porti pace e conforto.

Ma il Feng Shui mette in guardia anche dall'uso di immagini con figure che rappresentano l'acqua, come il mare, i fiumi e le cascate: l'elemento acqua all'interno della stanza può portare perdite finanziarie agli abitanti.

Evitate anche i dipinti che raffigurano violenza, tristezza, solitudine e morte.

Feng Shui e colori

I colori hanno un peso enorme nell'armonizzazione della stanza, non solo dal punto di vista estetico, ma anche da quello emotivo.

Scegliete colori chiari e tenui che ispirino calma e tranquillità, mentre i toni molto caldi e vivaci come il rosso, l'arancione e il rosa vanno evitati o usati con parsimonia.

Attenzione anche all'eccesso di colori freddi in camera da letto, come ad esempio il blu: sebbene sia un colore rilassante, se usato troppo può finire per provocare sensazioni di vuoto, tristezza e impersonalità.

Cercate una palette di colori armoniosa, leggermente calda e accogliente: una buona idea sono i toni della terra mescolati a quelli neutri.

Il Feng Shui in camera da letto per attrarre l'amore

Per chi è alla ricerca di un nuovo amore o semplicemente vuole rafforzare una relazione esistente, è possibile utilizzare alcune tecniche del Feng Shui, oltre a quelle già menzionate in precedenza:

Tutti in coppia

Uno dei consigli Feng Shui più noti per attrarre l'amore è quello di usare tutto in coppia. In altre parole, non usate un solo cuscino, ma due o quattro. È sempre importante usare un numero pari. Lo stesso vale per i soprammobili e le altre decorazioni nella stanza.

Colori giusti

Scegliete tonalità che favoriscano il romanticismo, come il rosa, il lilla e un leggero tocco di rosso, ma senza esagerare.

Guarda anche: Atelier di cucito: come si allestisce, consigli per l'organizzazione e foto con i modelli

I fiori

I fiori contribuiscono a preservare e a creare un'atmosfera romantica, ad esempio posizionando un vaso ai lati del letto.

Spazio letto

Un letto pieno di cuscini e guanciali è adorabile, ma come si fa a fare spazio a qualcun altro se il letto è già tutto occupato? Fate spazio all'arrivo dell'amore.

Pronti a mettere in pratica tutti i consigli del Feng Shui per la camera da letto? Allora mettetevi al lavoro!

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.