Il frigorifero non si congela: ecco le cause principali e cosa fare per risolvere il problema

 Il frigorifero non si congela: ecco le cause principali e cosa fare per risolvere il problema

William Nelson

A cosa serve un frigorifero se non a congelare? Sì, e quando il frigorifero non congela perde ovviamente la sua funzione principale. Ma questo non significa che dobbiate sbarazzarvi dell'elettrodomestico, almeno non ancora.

Ci sono diversi motivi per cui un frigorifero non si congela e molti di questi possono essere facilmente risolti da soli senza dover ricorrere a un tecnico professionista.

Ecco perché vi invitiamo a seguire in questo post cosa fare quando il frigorifero non si congela e come potete liberarvi di questo problema. venite a vedere!

Il frigorifero non si congela: cause principali e cosa fare

1. contatto difettoso nella presa

Può sembrare una sciocchezza, ma credetemi: una spina montata male potrebbe essere la causa del mancato congelamento del vostro frigorifero.

La soluzione è inserire la spina nel modo giusto e assicurarsi che non ci siano troppi apparecchi collegati alla stessa presa.

È comune utilizzare spine e adattatori in grado di collegare tre o quattro apparecchi elettrici contemporaneamente, il che può causare un sovraccarico nella rete elettrica o semplicemente far smettere di funzionare gli apparecchi come previsto.

2. porta aperta

Un altro motivo stupido che potrebbe impedire al vostro frigorifero di funzionare è la porta che non si chiude correttamente. L'interno del frigorifero non può entrare in contatto con l'aria dell'ambiente e questo fa sì che non si congeli più.

La soluzione si può già immaginare: basta chiudere bene la porta. A volte una bottiglia non montata bene o un cassetto per le verdure non montato bene possono essere d'intralcio alla chiusura della porta. Quindi, prima di chiamare l'assistenza tecnica, vale la pena di notare questo piccolo ma rilevante dettaglio.

3. temperatura inadeguata

La temperatura inadeguata è uno dei motivi principali per cui il vostro frigorifero potrebbe non congelare.

La matematica alla base di questa storia è semplice: più cibo è conservato nel frigorifero, più freddo deve essere, il che significa che il termostato del frigorifero deve essere impostato in modo che l'aria fredda circoli uniformemente all'interno del frigorifero.

La maggior parte delle volte si ha la falsa idea che meno il frigorifero si raffredda e più si risparmia energia, ma questo non è vero, soprattutto quando è pieno, perché il motore dovrà lavorare di più per raffreddare tutto lo spazio interno.

Anche la temperatura dell'ambiente esterno gioca un ruolo in questo senso: nelle giornate molto calde, la temperatura interna del frigorifero dovrebbe essere ridotta, a differenza dell'inverno, quando il termometro dell'apparecchio può essere impostato su temperature leggermente più alte.

4. gomma usurata

Anche il gommino di tenuta può essere uno dei motivi per cui il vostro frigorifero non si congela. Con l'uso è naturale che questo gommino si usuri, si ristacchi e si allenti dalla porta.

In questo modo l'aria fuoriesce facilmente e allo stesso tempo l'aria esterna entra nel frigorifero impedendo il raffreddamento.

Anche in questo caso la soluzione è semplice e richiede solo la sostituzione del gommino di tenuta. Prima di acquistare il gommino, verificate il modello giusto del vostro frigorifero.

È possibile farlo da soli, poiché il processo di sostituzione è semplice, ma se si preferisce chiamare l'assistenza tecnica.

Guarda anche: Sfumature di arancione: come usarlo nella decorazione e 50 idee creative

5. condensatore sporco

Alcuni modelli di frigorifero, soprattutto quelli più vecchi, hanno il condensatore sul retro dell'apparecchio, proprio dietro la griglia. Il condensatore, simile a un tubo, ha il compito di distribuire il gas del frigorifero, facendolo raffreddare.

Ma se questi tubi si intasano a causa dell'accumulo di polvere o di oggetti, come ad esempio dei panni, la distribuzione del gas viene compromessa e ciò può impedire al frigorifero di congelarsi.

Per risolvere questo problema, è necessario sturare il condensatore e pulirlo periodicamente con un panno pulito leggermente inumidito con acqua per evitare l'accumulo di polvere e il congelamento dell'apparecchio.

Guarda anche: Ambienti decorati in stile orientale e giapponese

6. termostato

Avete controllato se il termostato funziona correttamente? Il termostato regola la temperatura e se è difettoso il vostro frigorifero potrebbe anche smettere di congelare, poiché lo scambio di temperatura non avviene correttamente.

Se tutto è a posto e l'apparecchio non si congela, è possibile che il termostato sia bruciato o che, a causa di un movimento improvviso o di un cambiamento di luogo, il filo si sia rotto.

In questi casi, è meglio rivolgersi all'assistenza tecnica per valutare il problema.

7. resistenza bruciata

Ogni frigorifero è dotato di una piastra fredda che si attiva quando il condensatore si spegne. Questa piastra impedisce la formazione di croste di ghiaccio all'interno dell'apparecchio. Tuttavia, quando la resistenza al suo interno si brucia, questo processo si interrompe, facendo sì che lo scambio d'aria tra l'interno e l'esterno non avvenga e, quindi, il frigorifero smette di congelare.

La soluzione è la sostituzione dell'elemento riscaldante, ma per questo è importante affidarsi all'assistenza tecnica.

Il frigorifero non si congela sotto: cause e soluzioni

1. perdita di gas

Un'altra cosa molto comune che accade è che il frigorifero smetta di funzionare solo nella parte inferiore. Il più delle volte questo problema è generato dalla perdita di gas dell'apparecchio.

Questo perché il gas attraversa il frigorifero dall'alto verso il basso e, in caso di perdite, il flusso si interrompe e la parte inferiore dell'apparecchio risente della perdita di raffreddamento.

Questo tipo di riparazione può essere effettuata solo con l'assistenza tecnica.

2. filtro sporco

Se il problema non è una perdita di gas, la causa è probabilmente un filtro sporco. Quando la pulizia non viene effettuata con sufficiente frequenza, il filtro si intasa, il gas smette di circolare nell'apparecchio e, ancora una volta, è la parte inferiore del frigorifero a risentirne.

Anche in questi casi, la soluzione è quella di richiedere l'assistenza tecnica.

3. prendersi cura del proprio frigorifero per evitare problemi in futuro

Tutti sanno che la prevenzione è la migliore medicina, quindi, prima ancora di pensare di avere problemi con il vostro frigorifero, vedete cosa potete fare per prendervene cura e garantire una lunga vita all'apparecchio.

4. regolare la temperatura

È molto importante sapere come regolare la temperatura del frigorifero in base alla quantità di cibo presente al suo interno. Più è pieno, più la temperatura deve essere fredda. Lo stesso vale per il congelatore.

L'idea è che l'aria fredda possa circolare senza difficoltà in tutto lo spazio interno dell'apparecchio. E non preoccupatevi, questo non aumenterà la vostra bolletta elettrica, anzi, impostando la temperatura corretta eviterete di "forzare" troppo l'apparecchio e, quindi, di aumentare il consumo energetico.

5. aprire la porta solo se necessario

Il frigorifero non è una vetrina, quindi apritelo solo quando è necessario. Non state a guardare il frigorifero mentre pensate alla vita: non solo riducete la capacità di raffreddamento dell'apparecchio, ma consumate anche più energia.

6. Eseguire la pulizia raccomandata dal produttore.

Per ogni frigorifero c'è un modo corretto di pulirlo e queste raccomandazioni si trovano nel manuale del produttore.

Qui è possibile scoprire la frequenza più appropriata per la pulizia, come pulire il frigorifero e la cura generale necessaria per mantenere l'elettrodomestico in funzione.

Ricordate che non è solo l'interno del frigorifero a dover essere pulito: anche i tubi della condensa e i filtri dell'aria devono essere puliti regolarmente.

Vale anche la pena di ricordare che l'ostruzione dei passaggi d'aria del frigorifero è dannosa e può compromettere l'efficienza di raffreddamento dell'apparecchio. Pertanto, l'idea di asciugare i panni sullo scaffale posteriore del frigorifero può comportare perdite in futuro, meglio evitarla.

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.