Modelli di cucina: 60 idee e foto per ogni stile

 Modelli di cucina: 60 idee e foto per ogni stile

William Nelson

Il modelli di cucina La ricerca di un'alimentazione più sana o anche il semplice piacere di preparare un pasto ha portato sempre più persone a dedicarsi a questo spazio della casa.

Per questo motivo la cucina deve essere progettata e pensata con grande attenzione, in modo che soddisfi le esigenze della famiglia e rifletta anche lo spirito e la personalità dei suoi abitanti.

A questo proposito, abbiamo preparato una selezione di foto con modelli di cucina che promettono di soddisfare gli stili (e le tasche) più diversi:

Modelli di cucina americana

In passato, la cucina era il luogo in cui venivano preparati e serviti i pasti, solitamente separato dal resto della casa.

Nella cucina americana non esiste questa separazione: cucina e soggiorno condividono lo stesso spazio, separati solo da una mezza parete che ha la funzione di bancone. È una cucina fatta per integrare ambienti e persone.

Questo tipo di cucina è molto adatto anche agli ambienti piccoli, in quanto dà la sensazione di ampiezza allo spazio. Uno degli svantaggi della piccola cucina americana è legato all'emissione di grassi e odori nell'aria, che tendono a diffondersi più facilmente in tutta la casa.

Scoprite alcuni modelli di questo tipo di cucina:

Immagine 1 - Modello di cucina americana con piano di lavoro in legno

Il bancone in legno con gli sgabelli dello stesso colore invitano a chiacchierare mentre si consuma il pasto.

Immagine 2 - Tavolo che circonda la cucina americana.

In questo progetto il tavolo con le sedie è stato disposto intorno al bancone della cucina, sfruttando meglio lo spazio.

Immagine 3 - Piccola cucina americana.

Anche se lo spazio è ridotto, questo angolo cottura è stato ben sfruttato posizionando il tavolo accanto al bancone.

Immagine 4 - Cucina americana con isola.

Immagine 5 - Cucina americana moderna.

La cappa in rame dal design molto diverso e il tavolo che sostiene il piano cottura rubano tutta l'attenzione di questa cucina super moderna.

Immagine 6 - Cucina americana nei toni del marrone.

Immagine 7 - Cucina americana con bancone bar.

Si noti il bar all'interno del bancone: un altro modo per sfruttare lo spazio con raffinatezza e buon gusto.

Immagine 8 - Spaziosa cucina americana.

Modelli di cucina gourmet

Questa cucina di tendenza è dedicata agli chef e ai loro ospiti. La cucina gourmet è un luogo pensato per cucinare, ricevere gli ospiti e gustare i pasti, dai più semplici ai più sofisticati.

Ecco perché i banconi sono indispensabili in questo tipo di cucina, dove gli ospiti possono chiacchierare, fare uno spuntino e osservare lo chef al lavoro.

Pur essendo un ambiente di integrazione, proprio come la cucina americana, la cucina gourmet non deve necessariamente condividere lo spazio con altre stanze della casa.

Un'altra caratteristica di questo tipo di cucina è la disposizione armoniosa e funzionale di mobili e utensili, in modo da facilitare la preparazione dei pasti.

In breve, questa è una cucina per chi ama e apprezza la gastronomia.

Vedere alcuni modelli di cucine gourmet:

Immagine 9 - Stili di miscelazione della cucina gourmet.

Il barbecue in cemento bruciato, i toni del blu e del bianco e il legno delle sedie creano un'atmosfera industriale, moderna e accogliente allo stesso tempo.

Immagine 10 - Cucina gourmet moderna e rustica.

Il tavolo in legno da demolizione contrasta e si armonizza molto bene con il vetro a specchio degli armadi sullo sfondo. I pendenti creano un fascino a parte.

Immagine 11 - Cucina gourmet in dettaglio.

Il tocco sottile di colori come il rosso e il blu assicura l'aspetto di questa cucina gourmet.

Immagine 12 - Cucina americana pulita.

Immagine 13 - Cucina industriale gourmet.

L'impianto elettrico del soffitto e della cappa rimandano a tubature industriali. In evidenza i mobili metallizzati e il pavimento che ricorda il cemento bruciato.

Immagine 14 - Ampia cucina gourmet.

Spaziosa, questa cucina è dotata di un'isola con orto e di un bancone all'altezza dello spazio.

Immagine 15 - Cucina gourmet in bianco e nero.

Modelli di cucina a L

La cucina a L, come suggerisce il nome, ha un design che ricorda la lettera L. È molto adatta a stanze piccole e a quei tipi di cucina a corridoio.

In questo tipo di progetto, è importante ottimizzare e valorizzare gli angoli, perché sono quelli che amplieranno lo spazio, se ben utilizzati. Definire uno dei lati per formare l'angolo di 90º e distribuire gli elettrodomestici in modo che siano accessibili e facilitino l'uso della cucina.

Le cucine a L hanno di solito un centro libero, proprio per ampliare lo spazio.

Date un'occhiata alle idee che seguono:

Immagine 16 - Cucina a L blu.

Immagine 17 - Cucina rustica a L.

La L di questa cucina è il frigorifero. Si noti il tavolino disposto proprio sul lato della stanza, aprendo lo spazio per la circolazione.

Immagine 18 - Incantevole cucina a L.

Il mix di toni di questa cucina a L le ha conferito un tocco di fascino e grazia.

Immagine 19 - Cucina bianca a L con bancone.

Immagine 20 - Cucina a L incassata nel muro.

Per avere più spazio libero per la circolazione, l'armadio di questa cucina è stato completamente incassato nella parete.

Immagine 21 - Cucina romantica a L.

Immagine 22 - Grande cucina a L.

Una caratteristica di questo tipo di cucina è l'uso di pensili per ottimizzare lo spazio.

Immagine 23 - Cucina a L giovane e moderna.

I toni del bianco e del nero di questa cucina lasciano spazio alla tonalità blu-verde della parete e delle sedie. Il gioco di colori ha portato freschezza e giovinezza al progetto.

Immagine 24 - Cucina con linea bianca e verde.

Immagine 25 - Cucina di piccole dimensioni.

Si noti come in questo tipo di cucina tutto sia collocato nello stesso spazio: in questa immagine, piano cottura, frigorifero e lavello sono allineati accanto all'armadio.

Immagine 26 - Cucina dalla linea moderna.

I mobili beige contrastano con gli elementi neri di questa cucina. Si noti anche che non c'è una mezza parete tra il soggiorno e la cucina. In evidenza il tablet fissato alla parete, che lascia a portata di mano ricette e consigli di cucina.

Immagine 27 - Cucina in linea bianca con sfondo nero.

Immagine 28 - Cucina in linea vintage.

Questa cucina in linea incorpora elementi vintage come il frigorifero e il fornello, senza perdere le sue caratteristiche moderne.

Immagine 29 - Cucina di grandi dimensioni.

La grande parete era completamente coperta da armadi, liberando spazio per il tavolo.

Immagine 30 - Cucina in linea con l'orto.

I mobili di questa cucina seguono l'altezza della parete, rendendola spaziosa. La parete rimanente è stata utilizzata per un piccolo orto.

Immagine 31 - Cucina in linea con l'area di servizio.

Molto diffuso negli appartamenti, questo tipo di progetto combina la cucina con l'area di servizio, sfruttando e guadagnando spazio. In evidenza l'illuminazione indiretta.

Cucina pianificata

Uno dei grandi vantaggi di optare per un progetto di cucina pianificato è la possibilità di lasciare il posto al proprio volto, rispettando le proprie esigenze.

Le cucine progettate soddisfano in ogni modo: si può scegliere il colore, il materiale, il numero di ante e cassetti, le dimensioni e la disposizione di ogni pezzo.

Tuttavia, nonostante i vantaggi, questo tipo di progetto è spesso molto più costoso di una cucina già pronta o modulare.

Lasciatevi ispirare da alcuni dei nostri progetti di cucine:

Immagine 32 - Cucina progettata a L.

Immagine 33 - Cucina progettata con lavello separato.

In questo modello di cucina progettata, è stata creata un'area speciale solo per il lavello, isolandolo dagli altri elementi della cucina.

Immagine 34 - Cucina componibile bianca con accenti neri.

Guarda anche: Atto di proprietà fondiaria: cos'è, a cosa serve e come ottenere il vostro

Immagine 35 - Evidenziazione dell'imballaggio di alimenti e utensili.

Il vantaggio delle cucine progettate è quello di sfruttare al meglio lo spazio disponibile senza compromettere il design.

Immagine 36 - Cucina di grandi dimensioni.

Questa cucina pianificata sfrutta al meglio ogni spazio disponibile con armadi ed elettrodomestici.

Immagine 37 - Design e funzionalità.

In questo modello, i cassetti ospitano spezie, posate e utensili in modo indipendente e pratico.

Immagine 38 - Corridoio della cucina previsto.

Ottimizzando gli spazi laterali, questa cucina progettata valorizza l'ambiente con armadietti pensili che lasciano il corridoio libero per la circolazione.

Immagine 39 - Cucina progettata con isola.

Il design di questa cucina prevede un'isola nella zona centrale. L'area di servizio, integrata nella cucina, segue lo stesso design, rafforzando la versatilità dei mobili previsti.

Cucina piccola

La cucina è una stanza indispensabile in ogni casa, piccola o grande che sia. Ma non è perché manca lo spazio che la cucina smette di essere bella, piacevole e funzionale.

Il grande trucco delle cucine piccole è quello di saper sfruttare al meglio lo spazio, utilizzando supporti, scaffali e pensili.

Scoprite alcune idee per allestire una cucina piccola:

Immagine 40 - Piccola cucina blu.

Guarda anche: Comodino rotondo: consigli per la scelta e foto d'ispirazione

Con un unico armadio che integra il lavello, questa cucina, benché piccola, è stata valorizzata dalla tonalità di blu in contrasto con il bianco della parete.

Immagine 41 - Piccola cucina ariosa.

I pensili organizzano e conservano gli utensili e gli alimenti, mentre il piccolo lavello e il piano cottura sono un punto di forza.

Immagine 42 - Piccola cucina a L.

Questa cucina a L sfrutta al meglio lo spazio utilizzando scaffali e portautensili. Per risparmiare ancora più spazio si è scelto di utilizzare un frigorifero.

Immagine 43 - Cucina piccola e funzionale.

Immagine 44 - Cucina rustica di piccole dimensioni.

Dall'aspetto rustico, grazie alla muratura, questa cucina è dotata di armadi a muro per sfruttare al meglio lo spazio. Da sottolineare il bancone che si adatta come un tavolo.

Immagine 45 - Cucina moderna di piccole dimensioni.

Immagine 46 - Cucina piccola ma accogliente.

Il lato pulito di questa cucina acquista freschezza e allegria con i toni agrumati presenti nel frigorifero e nei mobili.

Immagine 47 - Piccola cucina nera.

Cucina semplice

Una cucina semplice non deve necessariamente essere insipida, anzi, uno stile più minimalista privilegia l'essenziale in una cucina, senza esagerare.

Una cucina semplice può essere grande o piccola e per ottenere l'arredamento giusto il consiglio è di investire in colori pastello e texture più rustiche, che rafforzano l'idea di semplicità. Un'altra opzione è quella di utilizzare e abusare di mensole al posto degli armadietti, che lasciano in mostra gli utensili e le stoviglie dando un ulteriore fascino all'arredamento.

Gli elettrodomestici più moderni possono anche creare un interessante contrasto con il resto della stanza.

Vedere alcuni progetti di cucine semplici:

Immagine 48 - Cucina semplice con scaffale.

Immagine 49 - Cucina bianca semplice.

Il bianco dei mobili ci ricorda la semplicità, ma i dettagli di questo progetto fanno la differenza: si noti l'uso di scaffali e nicchie al posto degli armadi.

Immagine 50 - Cucina semplice con pendenti.

Immagine 51 - Cucina fatta di casse.

In questo progetto, le casse di legno prendono il posto di scaffali e armadi, creando un'atmosfera rilassata e rustica.

Immagine 52 - Cucina semplice in linea.

Immagine 53 - Cucina semplice, giovane e moderna.

Per contrastare con il nero delle pareti e dei mobili, si è optato per il bianco degli armadietti. Il dettaglio degli sticker, dei pendenti e dell'illuminazione che rimanda ai tubi industriali rende questa cucina giovane e moderna.

Immagine 54 - Cucina semplice con tende.

Questa cucina, che ricorda la casa della nonna, utilizza le tende come porta degli armadi. Gli oggetti esposti sulle mensole e sopra il lavello permettono di avere tutto a portata di mano quando si cucina. In evidenza il blu che colora la parete. Semplice, funzionale e accogliente.

Immagine 55 - Cucina semplice a L.

Immagine 56 - Cucina semplice e retrò.

Oltre all'aspetto semplice, questa cucina ha un'atmosfera vintage.

Cucina moderna

Un look accattivante, poche informazioni visive e l'uso costante di linee orizzontali sono alcune delle caratteristiche principali che differenziano una cucina moderna dalle altre. Ma non è solo nel design che si riconosce una cucina moderna: è anche molto funzionale e introduce le ultime tendenze tecnologiche del mercato per facilitare la vita di chi la usa.

È per questo che in una cucina di questo tipo non si vede quasi mai un fornello: da tempo sono stati sostituiti dai piani di cottura, ad esempio.

Volete vedere alcuni modelli?

Immagine 57 - Cucina moderna blu.

Immagine 58 - Cucina moderna sospesa.

L'armadio sospeso a soffitto e l'acrilico come base del bancone si adattano perfettamente a questa cucina in stile moderno.

Immagine 59 - Cucina dalle linee rette e dai colori sobri.

Immagine 60 - Cucina moderna con divano.

La sobrietà del grigio combinata con gli altri elementi della decorazione rende questo progetto di cucina super moderno. In evidenza il divano che integra l'ambiente in modo insolito.

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.