Piano di lavoro in vetro: consigli essenziali per la scelta e foto d'ispirazione

 Piano di lavoro in vetro: consigli essenziali per la scelta e foto d'ispirazione

William Nelson

Che ne dite di un piano di lavoro in vetro per la vostra cucina? Il vetro sta guadagnando terreno nel design dei piani di lavoro e di recente è stato utilizzato come opzione al granito, al marmo e al legno.

Ma è sicuro? È troppo costoso? Si può fare di qualsiasi dimensione? Non si romperà?

Abbiamo raccolto tutte queste risposte per voi in questo post:

Perché scegliere un piano di lavoro in vetro?

Durata

Nonostante sia apparentemente un materiale fragile e delicato, il vetro utilizzato per i piani di lavoro è molto resistente e ha una durata molto elevata. A differenza di quanto accade con le pietre naturali (marmo e granito) e con il legno, il vetro non si graffia e non si macchia, contribuendo all'aspetto sempre intatto del piano di lavoro.

Che tipo di vetro si usa per i piani di lavoro?

È molto importante utilizzare un vetro più spesso per la realizzazione dei piani d'appoggio, proprio per evitare che il materiale si crepi o si rompa al centro. Ed ecco il consiglio: più grande è il piano d'appoggio, più spesso deve essere il vetro. Ma in generale, lo spessore del vetro del piano d'appoggio si aggira tra i 3 e i 25 mm.

In genere il vetro utilizzato per questo scopo è temperato, perché è più resistente agli urti, ai graffi e alle alte temperature.

Praticità e igiene nella vita quotidiana

I piani di lavoro in vetro non presentano porosità e questo significa una pulizia quotidiana più veloce e pratica, senza contare che questa caratteristica naturale del vetro impedisce la proliferazione di batteri, muffe e funghi.

Per pulire il piano di lavoro in vetro, è sufficiente utilizzare un panno inumidito con sapone neutro e, per finire, una passata di alcol.

Versatilità

Il vetro è molto versatile sotto diversi aspetti e, quando si tratta di piani di lavoro, è meraviglioso. Per darvi un'idea, potete scegliere vetro bianco o colorato, vetro opaco, vetro trasparente e vetro con forme o disegni stampati.

Il vetro consente inoltre di ottenere forme diverse, dai classici piani di lavoro rettangolari ai modelli più audaci con forme irregolari.

Per qualsiasi stile

Grazie alla sua versatilità, il vetro può essere utilizzato in diverse proposte decorative, sia classiche che moderne, e può essere abbinato ad altri materiali, come il legno, l'acciaio inox, l'acciaio o le pietre: tutto dipende dalla vostra proposta decorativa.

Ampiezza per gli ambienti

La leggerezza e l'aspetto pulito del vetro rendono questo materiale molto gradito anche quando l'intenzione è quella di suscitare sensazioni di spaziosità nell'ambiente. I piani di lavoro in vetro sono quindi perfetti per gli spazi ridotti.

Dove utilizzare il piano di lavoro in vetro?

Il piano di lavoro in vetro è democratico, si può scegliere di installarlo in bagno, in cucina e anche in soggiorni, camere da letto, corridoi e ingressi, funzionando in questi casi come banco d'appoggio.

Quanto costa un piano di lavoro in vetro?

Il prezzo dei piani di lavoro in vetro varia a seconda delle dimensioni e del tipo di vetro utilizzato. Nei bagni, dove il piano di lavoro è solitamente più piccolo, il costo medio di un piano di lavoro è di 580 dollari. I piani di lavoro in vetro utilizzati nei soggiorni e nelle camere da letto, invece, hanno prezzi molto variabili, che vanno da 800 a 2000 dollari.

Per le cucine, i piani di lavoro in vetro sono solitamente realizzati su misura e il budget comprende già l'installazione. Oggi molte aziende lavorano con la produzione di piani di lavoro in vetro e, pertanto, vale la pena di fare una buona ricerca di mercato prima di concludere un accordo.

59 foto di piani di lavoro in vetro da cui lasciarsi ispirare

Di seguito 60 ispirazioni di piani di lavoro in vetro utilizzati negli ambienti più diversi:

Immagine 1 - Cucina con piano di lavoro in vetro per i pasti.

Immagine 2 - Qui il vetro aggiunge il tocco finale al piano di lavoro in pietra.

Immagine 3 - Cucina pulita con piano di lavoro in vetro decorativo. Si noti che il vetro utilizzato è incolore.

Guarda anche: Come coltivare le patate dolci: 3 modi per coltivare il tubero

Immagine 4 - Panca in vetro per l'ingresso. È possibile trovare modelli come questo già pronti per la vendita su Internet.

Immagine 5 - Il corridoio della casa è reso più affascinante dalla piccola e discreta panca in vetro.

Immagine 6 - Panca in vetro con struttura in ferro utilizzata in compagnia dello specchio gigante.

Immagine 7 - Più che una panca, praticamente un tavolo in vetro per la sala da pranzo.

Immagine 8 - Sala da pranzo integrata decorata con un piano di lavoro in vetro fumé super discreto ed elegante.

Immagine 9 - Un'altra bella ispirazione di panca in vetro per l'ingresso.

Immagine 10 - Piano di lavoro in vetro per il bagno. Si noti che il vetro è stato utilizzato appoggiato al mobile.

Immagine 11 - Accanto al letto, il piano di lavoro in vetro funge da comodino.

Immagine 12 - Ufficio domestico moderno con piano di lavoro in vetro.

Immagine 13 - Una panca di vetro per organizzare e decorare il soggiorno.

Immagine 14 - In ufficio, il piano di lavoro in vetro crea leggerezza e spaziosità.

Immagine 15 - In quest'altra proposta si mescolano gioco e sicurezza.

Immagine 16 - Con piedi a cavalletto, questo piano di lavoro in vetro è pura classe ed eleganza.

Immagine 17 - Faccia da scaffale, ma prevista come piano di lavoro.

Immagine 18 - Come potrebbe essere più pulito e minimalista di questo piano di lavoro a L in vetro?

Immagine 19 - Panca da pranzo in vetro collegata all'isola della cucina.

Immagine 20 - La scrivania della camera da letto è stata elegantemente sostituita dal piano di lavoro in vetro.

Immagine 21 - Vetro e marmo: una combinazione perfetta per il piccolo bagno di casa.

Immagine 22 - Una panca in vetro di dimensioni proporzionali alla lunghezza della stanza.

Immagine 23 - Un semplice dettaglio alla base del piano di lavoro in vetro e già assume nuove sembianze.

Immagine 24 - Non sembra, ma la panchina dell'ufficio è lì.

Immagine 25 - La base dorata conferisce un tocco di glamour al piano di lavoro in vetro.

Immagine 26 - Per chi vuole stupire, ecco un grande modello di piano di lavoro in vetro. La base sembra sfidare i limiti della fisica.

Immagine 27 - Piano di lavoro in vetro a parete: una proposta moderna e diversa.

Immagine 28 - L'eleganza è con lei, il piano di lavoro in vetro!

Immagine 29 - Leggero e liscio, il piano di lavoro in vetro garantisce uno spazio visivamente più pulito.

Guarda anche: Vasi riciclati: 60 modelli da cui trarre ispirazione

Immagine 30 - Panca in vetro con funzione di credenza: un mobile jolly nell'arredamento.

Immagine 31 - Completare la decorazione con un piano di lavoro in vetro utilizzando gli specchi.

Immagine 32 - Trasformate quello spazio dimenticato della casa con un piano di lavoro in vetro.

Immagine 33 - Piano di lavoro in vetro decorato con Murano: una combinazione perfetta!

Immagine 34 - Qui la panca in vetro è affiancata da due poltrone comode e super eleganti.

Immagine 35 - Con la possibilità di essere realizzato su misura, il piano di lavoro in vetro si adatta a qualsiasi ambiente.

Immagine 36 - Che ne dite di una panca in vetro da usare come bar in casa?

Immagine 37 - L'ambiente ampio e spazioso punta sul piano di lavoro in vetro per riempire lo spazio.

Immagine 38 - Bellissima accoglienza all'ingresso della casa!

Immagine 39 - Lo spazio sotto il piano di lavoro in vetro può essere utilizzato per riporre i pouf del soggiorno.

Immagine 40 - Corridoio della casa decorato con panca di vetro.

Immagine 41 - Nella sala da pranzo, il piano di lavoro in vetro può occupare lo spazio del buffet.

Immagine 42 - Libri e fiori per decorare la panchina di vetro nel corridoio.

Immagine 43 - La parete piena di informazioni ha guadagnato la compagnia discreta e morbida del piano di lavoro in vetro.

Immagine 44 - Sala da pranzo con panca in vetro che rafforza la proposta di arredamento elegante.

Immagine 45 - Isola della cucina con piano di lavoro in vetro. Si noti che il piano di cottura è stato installato come di consueto in loco.

Immagine 46 - Nel bagno, il piano di lavoro in vetro funge da supporto per i lavabi sovrapposti.

Immagine 47 - Piano di lavoro in vetro rosso per il bagno: ottima soluzione per chi vuole osare nella decorazione.

Immagine 48 - Ricordate il consiglio: più grande è il piano di lavoro, più spesso deve essere il vetro.

Immagine 49 - Home bar con piano di lavoro e bancone in vetro bianco.

Immagine 50 - La combinazione di legno e vetro è sorprendente in questo bagno.

Immagine 51 - Piano di lavoro in vetro bianco per l'isola della cucina gourmet.

Immagine 52 - I toni del marrone di questo bagno fanno risaltare il piano di lavoro in vetro.

Immagine 53 - Piano di lavoro in vetro per la cucina americana: praticità nella vita quotidiana.

Immagine 54 - Il bagno privato di questa camera matrimoniale è stato dotato di un piano di lavoro in vetro trasparente abbinato alla parete divisoria.

Immagine 55 - Piano di lavoro in vetro bianco tra la cucina e la sala da pranzo.

Immagine 56 - Il piano di lavoro in vetro consente anche l'installazione di luci integrate, garantendo un aspetto ancora più differenziato del pezzo.

Immagine 57 - Cucina a L con piano di lavoro in vetro.

Immagine 58 - In questo caso, il piano di lavoro in vetro non ha tolto nulla all'aspetto rustico dell'arredamento.

Immagine 59 - Home bar sotto le scale previsto sul piano di lavoro in vetro.

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.