Porta scorrevole: vantaggi dell'utilizzo e progetti con foto

 Porta scorrevole: vantaggi dell'utilizzo e progetti con foto

William Nelson

Le porte scorrevoli svolgono un ruolo fondamentale nell'integrazione degli ambienti, combinando bellezza e funzionalità per ampliare lo spazio, migliorare la circolazione e tenere i residenti più vicini.

La sua flessibilità permette di aprire o chiudere gli spazi, adattandosi a una determinata occasione, ad esempio: quando riceviamo visite, l'ideale è nascondere il disordine e lasciare chiusi gli ambienti intimi, oltre a ridurre il rumore. Vedere tutti i modelli di porte esistenti oltre alla porta in vetro, a gambero, a bilico.

Sono un'ottima soluzione anche per gli appartamenti piccoli, dove non c'è spazio sufficiente per installare una porta tradizionale o per costruire una parete in muratura. Grazie ai binari che scorrono, occupano poco spazio e possono dividere gli ambienti in modo elegante e moderno.

Oltre al classico divisorio, vengono utilizzate anche in vari armadietti, sia in cucina che in bagno o in camera da letto: quando si progetta un mobile, si può pensare di utilizzare questo tipo di anta per risparmiare ancora più spazio.

Principali materiali per porte scorrevoli

Scoprite i principali materiali utilizzati nelle porte scorrevoli:

Porta scorrevole in legno o MDF

Il legno e l'MDF sono i materiali più diffusi per le porte scorrevoli e si adattano a quasi tutti gli ambienti, siano essi il bagno, la camera da letto, il soggiorno o la cucina. Non sono consigliati per l'uso all'esterno, poiché l'umidità può danneggiare il materiale.

Oltre alle diverse finiture e texture che si adattano alle diverse esigenze, il suo tocco è confortevole nelle mani.

Porta scorrevole in alluminio

Le porte in alluminio, solitamente installate con il vetro, sono l'opzione migliore per gli ambienti esterni, dove il materiale è resistente all'usura naturale come il vento, il calore e l'umidità.

Porta scorrevole in vetro

Il vetro è un altro materiale versatile che si adatta a uffici, bagni e altre stanze, sia che lo si mantenga trasparente sia che si utilizzi una soluzione opaca per la privacy.

Le posizioni più popolari per l'installazione di porte scorrevoli

Le porte scorrevoli hanno conquistato sempre più spazio nei progetti di interior design, dalla separazione degli ambienti agli armadi in camera da letto e in cucina. Scoprite dove sono più utilizzate:

Porta scorrevole in camera da letto

Le camere da letto hanno sempre bisogno di privacy, ma possono essere aperte negli appartamenti per dare un maggiore senso di spaziosità. Per questo motivo, la porta scorrevole è un'ottima opzione per queste stanze. Il materiale più utilizzato è il legno, che blocca completamente la visibilità.

Porta scorrevole in bagno

Al giorno d'oggi, molti bagni degli appartamenti hanno porte strette e uno dei modi per cambiare l'aspetto di questo ambiente è quello di sostituire la porta tradizionale con una porta scorrevole. In questo modo, il passaggio può essere più ampio e lo spazio interno precedentemente occupato dalla porta aperta può essere utilizzato. Lasciare i binari a vista è facoltativo, a seconda del vostro gusto e del progetto.

Porta scorrevole in cucina

Le cucine possono anche essere separate da grandi porte scorrevoli: in questo caso, di solito si sceglie l'opzione in vetro, che consente una certa visibilità e il passaggio dell'illuminazione, sia naturale che non.

Porta scorrevole in soggiorno

Anche in una stanza di grandi dimensioni, la scelta di porte scorrevoli può rendere l'aspetto più fluido e consentire una certa privacy tra una stanza e l'altra.

Porte scorrevoli nelle aree esterne

Sul retro delle case, nei balconi e nelle dependance, le porte scorrevoli consentono di aprire completamente la stanza verso l'esterno.

Porta scorrevole negli armadi

Anche le ante scorrevoli sono le preferite degli armadi per la camera da letto. Il modello a specchio ha successo e contribuisce a lasciare alla stanza un maggiore senso di spaziosità.

Vantaggi dell'utilizzo di porte scorrevoli

  • Risparmio di spazio Una porta tradizionale richiede uno spazio definito per essere aperta, con la porta scorrevole è possibile guadagnare questo spazio perso e utilizzarlo per un altro scopo. Poiché questo modello è fissato su un binario, è necessario solo lo spazio per lo scorrimento della porta, ideale per le stanze che hanno una parete estesa. Le porte scorrevoli possono anche sostituire le pareti in muratura che separano gli ambienti in una stanza.piccoli appartamenti.
  • Flessibilità, integrazione e privacy Quando sono aperte, le porte scorrevoli possono consentire l'integrazione degli ambienti, oltre a lasciare un maggiore senso di spaziosità. Per i momenti più intimi, basta chiudere la porta per nascondere alcune stanze.

Svantaggi

  • Isolamento acustico La porta scorrevole non ha lo stesso tipo di guarnizione di una porta tradizionale, quindi è comune che il rumore proveniente da un'altra stanza sia più evidente.

60 ispirazioni di stanze con porte scorrevoli

Ora che conoscete le caratteristiche principali di queste porte, date un'occhiata alla selezione di ambienti con diversi modelli: lasciatevi ispirare:

Immagine 1 - Date un nuovo look al vostro armadio da cucina!

Il vantaggio di questo modello è la praticità, poiché gli utensili sono disposti in un armadio parzialmente aperto. Per chi vuole rinnovare il mobile della cucina, l'ideale è non utilizzare le ante tradizionali e scegliere quelle scorrevoli. Si noti che in questo caso la struttura è fissata al soffitto e le ante scorrono su questo asse orizzontale.

Immagine 2 - Mantenere la privacy con l'aiuto di porte scorrevoli.

I piccoli appartamenti richiedono un'ottima ottimizzazione di ogni m². In questo progetto, il balcone è abbinato al soggiorno e alla camera da letto, che contiene un divano letto. Le porte scorrevoli servono a isolare questa stanza di notte e a integrare gli ambienti durante il giorno.

Immagine 3 - Armadio con porta scorrevole.

L'armadio è solitamente una stanza piccola e per non disturbare la circolazione con l'apertura di una porta tradizionale, si è optato per l'inserimento di una porta scorrevole.

Immagine 4 - Porta scorrevole: ottima idea per una stanza piccola.

Per dare più privacy al vostro angolo, che ne dite di questa porta scorrevole sul letto? Inoltre, può nascondere il disordine quando serve.

Immagine 5 - E chi dice che non si può avere privacy nell'ufficio di casa?

Guarda anche: Albero di Natale bianco: 80 idee incredibili e originali per decorarlo

La funzionalità è l'elemento principale di un progetto, a maggior ragione quando si utilizza la porta scorrevole tra due stanze.

Immagine 6 - Il rivestimento a doghe è una tendenza moderna ed elegante.

Questo pannello scorrevole può coprire il piano di lavoro della cucina e il corridoio principale delle camere da letto. Le tonalità del legno sono presenti nell'anta e nel pavimento.

Immagine 7 - Cucina con porta scorrevole.

Per allontanarsi dalla classica cucina americana o dalla muratura, puntate sulla porta scorrevole. Questo progetto ha optato per il vetro per mantenere la trasparenza.

Immagine 8 - Questo progetto utilizza la porta scorrevole in metallo con vetro.

Guarda anche: Habitese: cos'è e quanto costa ottenere il certificato di proprietà

Il vetro è leggero e mantiene la visuale tra le stanze.

Immagine 9 - Porta scorrevole: lavorare con diverse finiture del vetro.

Immagine 10 - Porta scorrevole del bagno.

Se avete poco spazio, cercate di ottimizzarlo con una porta scorrevole: mentre una porta apribile occupa 1m², una porta scorrevole scorre a filo muro e non occupa quasi spazio.

Immagine 11 - Quando la porta scorrevole va oltre la funzionalità.

Questo progetto è interessante perché la porta scorrevole è un dispositivo decorativo e funzionale, che riesce a nascondere la piccola biblioteca e anche la camera da letto.

Immagine 12 - Lasciate che la porta scorrevole sia il punto forte dell'arredamento.

Se state cercando un modello di porta colorata con pulegge e binari a vista, vorrete che si distingua.

Immagine 13 - Porta scorrevole nel piano di lavoro della cucina.

Si tratta di un modo pratico per nascondere la cucina: essendo una stanza aperta, è possibile chiuderla in un'occasione speciale. Per realizzare un progetto come questo, utilizzate la stessa finitura dei mobili per le ante.

Immagine 14 - Sala da pranzo con porta scorrevole laccata.

Solo una porta scorre sull'albero, l'altra è un pannello fisso a cui è stata data la stessa finitura per dare l'impressione di un piano uniforme.

Immagine 15 - Anche lo stile a fisarmonica è una bella opzione per la vostra casa.

Questo modello è ottimo anche per integrare gli ambienti: quando è aperto, permette la comunicazione tra gli spazi, rendendo tutto più ampio e arioso.

Immagine 16 - Corridoio con porta scorrevole.

I corridoi sono spesso monotoni, quindi scegliete una finitura diversa che contrasti con il colore delle pareti.

Immagine 17 - Porta scorrevole colorata.

Possono comunque aggiungere un tocco vivace al vostro progetto!

Immagine 18 - Porta scorrevole con ripiani.

La parte traslucida ha dato un tocco speciale a questa porta, in quanto può mostrare gli ornamenti decorativi e portare la giusta illuminazione al corridoio.

Immagine 19 - Decorazione e suddivisione degli ambienti.

Questo progetto prevede due porte scorrevoli, una per parete, che chiudono la stanza mantenendo la visibilità grazie all'uso del vetro.

Immagine 20 - Area di servizio con porta scorrevole.

L'area di servizio è un ambiente che molti cercano di nascondere, per cui è sempre in secondo piano o nascosta in un angolo dell'appartamento. Si può mascherare l'aspetto con porte scorrevoli, facendo in modo che quando sono aperte non interferiscano con la circolazione dello spazio.

Immagine 21 - Pannello con porta scorrevole in cucina.

Immagine 22 - Camera da letto con porta scorrevole arancione.

La porta scorrevole consente un'apertura maggiore rispetto a quella tradizionale, di conseguenza ha una maggiore incidenza di illuminazione e ventilazione nella stanza.

Immagine 23 - Piccola porta scorrevole.

Immagine 24 - Porta scorrevole per nascondere la cucina

Design del soggiorno spazioso con porte scorrevoli in legno con fregi: oltre a formare una bella pannellatura, isolano la cucina quando serve.

Immagine 25 - Rendere bella e discreta l'area di servizio sul balcone

In questo progetto, l'area di servizio è stata inserita a un'estremità del balcone, in modo da poter utilizzare l'altro lato della parete per collocare una cucina gourmet.

Immagine 26 - Porta scorrevole per due stanze.

Disporre le stanze sullo stesso piano in modo che la porta scorra su entrambi gli spazi.

Immagine 27 - Giardino d'inverno con porta scorrevole.

Per le porte scorrevoli in ambienti esterni, optate per telai in alluminio o pvc, grazie alla loro resistenza.

Immagine 28 - Armadio con ante scorrevoli.

Immagine 29 - Porta scorrevole in metallo.

Per un'atmosfera industriale e giovanile, scegliete le porte in metallo, che in questo progetto possono essere utilizzate anche come pannello per appendere le foto.

Immagine 30 - Porta scorrevole in legno.

Oltre a dividere e integrare gli ambienti, le porte scorrevoli conferiscono un aspetto moderno ed elegante alla casa.

Immagine 31 - Suite con porta scorrevole.

Immagine 32 - Balcone con porta scorrevole.

Un'altra idea di come nascondere la lavanderia sul balcone e unirsi comunque a uno spazio gourmet accanto.

Immagine 33 - Porta scorrevole per camera da letto.

Quando sono chiusi, separano le due stanze: un'opzione perfetta per le sale TV, le camere da letto e qualsiasi altro luogo in cui sia necessaria la privacy.

Immagine 34 - Porta scorrevole in vetro.

Immagine 35 - Garantire la privacy e ottimizzare lo spazio.

Immagine 36 - Porta scorrevole per separare il soggiorno dalla camera da letto.

Immagine 37 - Stanza multifunzionale con grande porta scorrevole che nasconde la cucina quando è chiusa.

Immagine 38 - Anta dell'armadio scorrevole.

Immagine 39 - Garantire la privacy del guardaroba con un'anta scorrevole.

Immagine 40 - Binario per la porta scorrevole.

Immagine 41 - Porta scorrevole bianca.

Immagine 42 - Rendete funzionale il vostro corridoio con l'anta scorrevole sugli armadi.

Immagine 43 - Collocate un'elegante porta scorrevole nell'area sociale.

In questo progetto, la cucina è isolata dalla porta scorrevole nera, che corre dal pavimento al soffitto e ha una finitura lucida e a specchio.

Immagine 44 - Porta scorrevole in metallo.

Immagine 45 - La guida può essere incassata nelle superfici.

In un piccolo appartamento, la finitura del binario e del pavimento hanno le stesse caratteristiche, il che è essenziale per rendere il risultato bello e armonioso.

Immagine 46 - Pannello TV con porta scorrevole.

La cosa bella di questa idea è il contrasto del legno in un ambiente chiaro, che valorizza e riscalda l'ambiente.

Immagine 47 - Porta scorrevole gialla.

Immagine 48 - Ampia porta scorrevole.

Immagine 49 - Separare gli ambienti in modo leggero e poco ingombrante.

Le porte in brise-soleil hanno il vantaggio di separare gli ambienti senza bloccare la luce, così come il vetro o altri materiali traslucidi.

Immagine 50 - Porta scorrevole per nascondere il piano di lavoro.

Immagine 51 - Ogni spazio è prezioso in una camera da letto, quindi sfruttate l'armadio con ante scorrevoli.

Immagine 52 - Nascondere la cucina con le porte scorrevoli.

Immagine 53 - La porta a fisarmonica è ottima per risparmiare spazio.

Immagine 54 - Un corridoio minimalista

Se l'idea è di mantenerla discreta nella stanza, cercate di mantenere la finitura e il colore delle pareti sulla porta.

Immagine 55 - Anta scorrevole per il piano di lavoro della cucina americana.

Immagine 56 - Porta scorrevole a specchio.

In questo progetto, l'intenzione è quella di lasciare la porta inosservata nell'ambiente, quindi è fissata dal soffitto al pavimento con la finitura a specchio.

Immagine 57 - Nascondere il corridoio con la porta scorrevole.

Questa porta non era destinata ad essere un pannello, quindi la maniglia è grande e vistosa, mentre non è il caso dei pannelli, dove le maniglie sono a tassello e molto discrete.

Immagine 58 - Questi scaffali sono stati messi in risalto dalla porta scorrevole.

Immagine 59 - Disporre di una camera da letto in cui far giocare i bambini e nascondere il disordine con le porte scorrevoli.

Immagine 60 - In questo modo è possibile dare flessibilità alla pianta dell'appartamento.

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.