Quarzite: cos'è, vantaggi, consigli e foto di questo rivestimento

 Quarzite: cos'è, vantaggi, consigli e foto di questo rivestimento

William Nelson

Bella come il marmo e resistente come il granito, la quarzite è diventata di recente un'opzione lapidea popolare per piani di lavoro, pavimenti e pareti.

Ma vale la pena scommettere su questa tendenza? Scopritelo in questo post.

Che cos'è la quarzite?

La quarzite è un tipo di pietra naturale che si trova in abbondanza in Brasile, soprattutto nella regione dello stato di Goiás.

Formata da rocce sedimentarie ad alta resistenza, la quarzite è composta per il 75% da quarzo e per un altro 25% da materiali come tormalina, muscovite, biotite e altri.

Questa formazione naturale della quarzite conferisce alla pietra un aspetto molto simile al marmo, con venature marcate su tutta la superficie.

Tuttavia, ha una base più uniforme e pulita, che la rende perfetta nei progetti moderni in cui l'estetica minimalista è il punto focale.

Qual è la differenza tra quarzite, quarzo e altre pietre naturali?

La pietra quarzite viene spesso confusa con altre pietre, in particolare con il marmo.

Ma il fatto è che ognuno di essi ha caratteristiche distinte e uniche, e voi come consumatori dovete essere consapevoli di queste differenze per non prendere il gatto per la lepre.

Rispetto al quarzo, la quarzite si differenzia per la sua composizione: mentre il quarzo è composto per il 90% da quarzo puro, la quarzite ne contiene meno.

Ciò li differenzia soprattutto nell'aspetto, in quanto il quarzo ha una superficie a chiazze.

Un'altra differenza significativa tra le due pietre è che la quarzite può essere utilizzata sia all'interno che all'esterno, mentre il quarzo dovrebbe essere limitato all'uso interno.

Per quanto riguarda il marmo e il granito, le differenze diventano ancora più evidenti.

Esteticamente, il granito è molto diverso dalla quarzite perché ha una superficie molto più granulare e irregolare.

Il marmo, a sua volta, è il più vicino alla quarzite, proprio perché entrambi hanno una superficie segnata da venature.

Tuttavia, la quarzite ha un aspetto più lattiginoso e venature più delicate rispetto al marmo.

Anche in termini di resistenza e durata, la quarzite è in vantaggio.

Nella scala Mohs, una tabella di riferimento mondiale per la misurazione della durezza dei materiali, il quarzo e la quarzite raggiungono sette punti, dove 10 è il grado massimo di durezza e 1 il grado minimo di durezza.

Sulla stessa scala, il marmo ottiene tra i 3 e i 4 punti, mentre il granito raggiunge i 6 punti.

Vantaggi della quarzite

Resistenza e durata

La quarzite è la pietra naturale più resistente e durevole utilizzata per i rivestimenti.

Raggiungendo i sette punti della Scala Mohs, la quarzite è seconda solo a pietre come il topazio (grado di durezza 8), i rubini e i safari (grado di durezza 9) e il diamante, la pietra naturale più dura in natura, con un grado di durezza pari a 10.

La pietra quarzite resiste molto bene alle alte temperature ed è molto consigliata per i piani dei lavelli e persino come rivestimento esterno per i barbecue.

Impermeabilizzazione

Un'altra caratteristica molto importante della pietra quarzite è la sua impermeabilità.

La pietra non assorbe praticamente alcun liquido, il che la rende molto resistente alle macchie.

Per questo motivo, la pietra quarzite è un'opzione per bagni, aree di servizio e altri ambienti umidi e bagnati della casa.

Varietà

L'ampia varietà di colori e motivi delle pietre di quarzite è un altro vantaggio degno di nota.

Si adatta a proposte classiche, moderne e rustiche con lo stesso fascino, bellezza ed eleganza.

Facile da pulire

Per pulire la quarzite bastano acqua e sapone neutro.

Poiché non assorbe i liquidi, non richiede nemmeno una pulizia immediata, lasciandovi la possibilità di decidere quando e come pulire gli ambienti decorati con la quarzite.

Svantaggi della quarzite

Difficoltà di estrazione

La quarzite è una pietra difficile da estrarre, proprio per la sua durezza e resistenza, che a sua volta riduce l'offerta di questa pietra sul mercato.

Per rimuoverlo dalla natura sono necessari macchinari e dispositivi ad alta tecnologia.

Per questo motivo, potrebbe non essere facile trovare la pietra quarzite nella regione in cui si vive e potrebbe essere necessario far arrivare la pietra da un altro stato, il che finisce per rendere più costoso l'intero progetto.

Uso limitato

La durezza e la resistenza della quarzite sono un vantaggio, ma possono anche essere considerate uno svantaggio.

Questo perché la quarzite è difficile da lavorare e modellare, proprio per la necessità di dispositivi ad alte prestazioni per effettuare i tagli.

Questa caratteristica fa sì che la quarzite possa essere applicata solo su superfici piane e rettilinee e non possa essere utilizzata su superfici curve o con bordi arrotondati.

Costo elevato

Nonostante sia una pietra molto abbondante in Brasile, la quarzite ha ancora un costo elevato, proprio a causa della difficoltà di estrazione e della logistica che comporta il processo di distribuzione della pietra in tutto il Paese.

La quarzite viene attualmente venduta a un prezzo compreso tra i 500 e i 2000 dollari al metro quadro, superiore persino al marmo, una delle pietre più nobili e apprezzate nell'interior design.

Dove utilizzare la quarzite

Grazie alla sua elevata resistenza, durevolezza e bellezza, la quarzite è una pietra che può essere applicata in diversi ambienti della casa, dal piano di lavoro al pavimento o al rivestimento.

Nei bagni, ad esempio, la pietra può essere utilizzata per il piano del lavandino o come rivestimento nella zona della doccia.

Nelle cucine, l'uso classico della pietra è come piano di lavoro e bancone d'appoggio, che serve anche come materia prima per le isole.

Nei soggiorni e nelle camere da letto, la quarzite spicca nei rivestimenti delle pareti, soprattutto quelle più in vista all'interno della stanza, come la testata del letto o la parete della TV.

La quarzite può essere utilizzata anche all'esterno. Per la pavimentazione, si raccomanda un trattamento speciale della superficie della pietra per evitare che diventi scivolosa.

Quali sono i tipi di quarzite?

La quarzite è una pietra che si distingue per la varietà di colori e per il disegno delle venature impresso sulla sua superficie.

Tra i tipi più popolari di quarzite utilizzati in Brasile vi sono:

Quarzite bianca

La quarzite bianca è una delle preferite nell'interior design: dall'aspetto pulito, elegante e moderno, questo tipo di quarzite ha uno sfondo bianco con venature discrete nei toni del grigio, del nero e del beige chiaro.

La quarzite Montblanc e la Dakar sono i principali rappresentanti delle versioni bianche della pietra, proprio per il loro aspetto più uniforme.

Quarzite grigia

Un'altra opzione di quarzite per progetti moderni è la quarzite grigia, dove il tono grigio copre la maggior parte della superficie della pietra, intervallato da motivi irregolari di venature bianche e nere.

La quarzite Elegant Gray è una delle opzioni per chi cerca una maggiore uniformità nel progetto. La pietra si distingue per il suo tono lattiginoso e le venature di varie tonalità di grigio su tutta la superficie.

Quarzite rossa e rosa

Chi cerca un tocco di stile e personalità in più al progetto può puntare sulla quarzite in tonalità che vanno dal rosso al rosa.

Il tono di fondo è prevalentemente rosa, segnato da venature che vanno dal grigio all'oro.

Le varietà Lucent ed Hermes sono quelle che si distinguono maggiormente all'interno di questo schema cromatico.

Quarzite gialla

Per dare un tocco di intimità e comfort in più agli ambienti, la quarzite gialla è un'ottima opzione.

È perfetto se abbinato a mobili e pavimenti in legno.

All'interno di questa varietà, la quarzite Taj Mahal è quella che spicca di più: il fondo leggermente giallastro porta venature di un tono marrone chiaro, molto simile al marmo travertino.

Quarzite verde

La quarzite verde è una varietà che fa uscire dall'ordinario qualsiasi ambientazione: la pietra sembra un gioiello.

La varietà nota come quarzite smeraldina è una delle più belle, con una tonalità di fondo verde-bluastra.

La quarzite verde amazzonica ha uno sfondo verde scuro con venature nere ben marcate, perfetto per un progetto autentico e originale.

Quarzite marrone

Ma se c'è una varietà di quarzite che ha successo, è quella marrone. La quarzite marrone è tra le preferite dei progetti classici e rustici, portando sobrietà e comfort agli ambienti.

Questa è anche una delle varietà con il maggior numero di opzioni di colore, con Exuberan Brown e Mirage tra i principali in questa categoria.

Foto e idee di ambienti in quarzite

Scoprite 50 idee di progetti che puntano sulla pietra quarzite e lasciatevi sorprendere da tutte le possibilità:

Immagine 1 - Bagno lussuosamente decorato con pietra quarzite.

Immagine 2 - In questo soggiorno, la parete è stata rivestita in quarzite grigia.

Immagine 3 - Quarzite verde sul bancone in tinta con gli sgabelli.

Immagine 4 - Qui la quarzite è quel differenziale che ogni progetto merita di avere.

Immagine 5 - Quarzite nera per il piano di lavoro del lavello della cucina: moderno e sofisticato.

Immagine 6 - Che ne dite di una quarzite Montblanc per rivestire l'intero bagno?

Immagine 7 - Quarzite grigia a fasce sulla testata del letto matrimoniale.

Immagine 8 - La moderna quarzite grigia è bellissima accanto a pezzi di legno.

Guarda anche: Addio al nubilato: come organizzarlo, consigli essenziali e foto d'ispirazione

Immagine 9 - Per un bagno moderno e minimalista, provate la combinazione di quarzite bianca e grigia.

Immagine 10 - La quarzite Dakar dona raffinatezza alla cucina.

Immagine 11 - Avete presente la parete della TV? Rinnovatela con il rivestimento in quarzite Montblanc.

Immagine 12 - Marrone e grigio condividono lo spazio in questo bagno moderno e sofisticato.

Immagine 13 - La lussuosa quarzite conferisce ai progetti una bellezza pulita e uniforme.

Immagine 14 - Qui il consiglio è di abbinare il pannello di legno a doghe con la quarzite bianca.

Immagine 15 - E se volete una camera da letto sofisticata e moderna, puntate su una parete della testata rivestita di quarzite Montblanc.

Immagine 16 - Sembra cemento bruciato, ma è un pavimento in quarzite grigia.

Immagine 17 - Per il bagno, una quarzite rossa e rosa. Autentica e con molta personalità.

Immagine 18 - Cosa ne pensate di valorizzare i soffitti alti con una parete in quarzite Taj Mahal?

Immagine 19 - Bello e sofisticato come il marmo, resistente come il granito.

Immagine 20 - Qui la quarzite Taj Mahal è protagonista del bagno.

Immagine 21 - La quarzite bianca impermeabile può essere utilizzata senza timore sul piano di lavoro della cucina.

Immagine 22 - Per abbinare il legno nero, una panca in quarzite dello stesso colore.

Immagine 23 - Le venature della quarzite si confondono con quelle del marmo.

Immagine 24 - Ma se l'intenzione è quella di creare un design d'impatto, questo piano di lavoro in quarzite marrone può essere la soluzione.

Immagine 25 - Avete mai visto qualcosa di simile? La quarzite è piena di possibilità!

Immagine 26 - Quarzite rossa per chi vuole andare oltre l'ovvio.

Immagine 27 - Quarzite grigia sulla parete della TV in camera da letto: una cornice naturale.

Immagine 28 - Qui la quarzite marrone dà un tocco rustico al soggiorno.

Immagine 29 - La base neutra e pulita mette in risalto l'isola in quarzite.

Immagine 30 - Valorizzare l'ingresso con la pietra quarzite.

Immagine 31 - Facile da pulire, la quarzite grigia è un'ottima scelta per le cucine.

Immagine 32 - Nessun corridoio noioso!

Immagine 33 - Quarzite Montblanc nel progetto di un bagno sofisticato.

Immagine 34 - Due incredibili texture naturali si contrappongono in questo progetto.

Immagine 35 - Con una parete come questa, il bagno non ha bisogno di altro!

Immagine 36 - Quarzite rossa che riprende il colore della pittura murale.

Immagine 37 - Sembra un dipinto! La quarzite bianca e rosa riempie gli occhi di tanta bellezza.

Immagine 38 - La quarzite è sempre uno degli elementi di spicco in qualsiasi ambiente.

Immagine 39 - Piano di lavoro in quarzite grigia per un bagno moderno.

Immagine 40 - Nonostante il costo elevato, la quarzite vale l'investimento

Immagine 41 - Delicata e sofisticata, la quarzite rossa acquista ancora più bellezza in combinazione con i pezzi dorati.

Immagine 42 - Solo una striscia di quarzite sulla parete fa la differenza nel progetto.

Guarda anche: Colori che si abbinano all'azzurro: scopri quali e 50 idee

Immagine 43 - Decorazione minimalista per evidenziare la pietra quarzite Montblanc.

Immagine 44 - La quarzite nera valorizza l'arredamento della camera matrimoniale.

Immagine 45 - La delicatezza delle venature della quarzite è una delle caratteristiche di questa pietra.

Immagine 46 - L'illuminazione enfatizza la bellezza della quarzite rossa.

Immagine 47 - Qui la quarzite è stata applicata al pavimento come se fosse un tappeto.

Immagine 48 - Filetti di quarzite per dare consistenza alla parete.

Immagine 49 - Un bagno di lusso decorato con quarzite grigia.

Immagine 50 - Quarzite bianca con venature dorate e nere per garantire la lussuosità del progetto.

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.