Rattan: cos'è, come usarlo nella decorazione e foto d'ispirazione

 Rattan: cos'è, come usarlo nella decorazione e foto d'ispirazione

William Nelson

Sapevate che non è necessario avere una casa al mare o in campagna per avere mobili e altri oggetti in rattan? Non è nemmeno necessario limitare questa fibra naturale agli spazi esterni: oggi è sempre più comune trovare interni con poltrone, credenze, panche e cestini in rattan.

Ma cos'è il rattan? È la stessa cosa del vimini? Anche il rattan e il vimini sono fibre naturali, la differenza tra loro è nella pianta di origine, ma sono molto simili nel modo in cui vengono lavorati, presentando lo stesso tipo di intrecci e di tessere.

Originario dei Paesi dell'Asia e dell'Oceania, il rattan è una specie di palma nota come Calamos Rotang, a differenza del vimini che viene estratto da alberi del genere Salix, i più popolari dei quali sono il Salice e il Piangente.

Le fibre malleabili, flessibili e resistenti del rattan lo rendono una delle migliori fibre naturali per la realizzazione di mobili e oggetti. Con il rattan si possono creare mobili di ogni tipo, in particolare sedie, poltrone, tavolini, tavolinetti e divani, ma anche cesti, scatole, vassoi e altri oggetti funzionali e decorativi.

Il rattan ha anche la caratteristica di essere sostenibile, in quanto la pianta è caratterizzata da una crescita simile a quella delle specie rampicanti, arrampicandosi e soffocando altre specie. In questo modo, la rimozione del rattan dalla natura finisce per essere vantaggiosa per le piante che vivono intorno ad esso.

Come utilizzare il rattan nella decorazione?

Non fatevi ingannare dal fatto che il rattan si adatti solo a proposte di decorazione rustiche, anzi: le decorazioni in stile classico, elegante e sofisticato hanno puntato sempre più sulla presenza di questa fibra per garantire un tocco di calore in più all'ambiente e anche per contribuire a creare un punto di contrasto.

Anche le decorazioni moderne possono trarre vantaggio dall'uso di mobili e oggetti in rattan. Il consiglio è solo quello di usare la fibra con cautela, senza esagerare, per non sovraccaricare visivamente gli ambienti.

E a proposito di ambienti, il rattan è anche molto versatile e si adatta a tutte le stanze della casa, andando bene dal bagno all'home office, passando per la cucina, le camere da letto e gli spazi nobili come il soggiorno e la sala da pranzo.

Il rattan può essere utilizzato anche nel suo colore naturale, verniciato o colorato: tutto dipende dalla vostra proposta decorativa. I colori che meglio si adattano all'estetica del rattan sono i toni del beige e del marrone, ma anche i colori caldi come il rosso e il giallo si rivelano ottimi compagni della fibra naturale.

Cura necessaria per gli articoli in rattan

Trattandosi di una fibra naturale, è importante adottare alcune precauzioni per evitare che i pezzi in rattan si danneggino nel tempo: innanzitutto, evitare il più possibile di lasciare i mobili e gli oggetti realizzati con questo materiale esposti all'azione del sole e della pioggia, quindi se si utilizza il rattan in ambienti esterni, è preferibile tenerlo al riparo, inoltre è opportuno proteggerlo con uno strato di vernice.

Per pulire i mobili in rattan e altri oggetti, utilizzare solo un panno asciutto. In caso di macchie o sporco più difficili da rimuovere, inumidire un panno con acqua e sapone neutro e poi asciugare con un panno.

59 foto di mobili e altre parti in rattan

Scopri subito una selezione con 59 foto di mobili e altri pezzi in rattan che arredano gli ambienti più diversi, lasciati ispirare:

Immagine 1 - Un'affascinante credenza in rattan bianco, perfetta per arredare il corridoio vuoto della casa.

Immagine 2 - Nicchia rotonda e differenziata per comporre la decorazione del soggiorno; dettaglio: è tutta in rattan.

Immagine 3 - Tavolino da toilette con sgabello in rattan; un tocco leggermente rustico per la camera da letto.

Immagine 4 - Una coppia di lettini in rattan per decorare l'area esterna della casa; basta ricordarsi di mantenere la necessaria cura dei mobili.

Guarda anche: Le migliori facoltà di architettura in Brasile: scopri la classifica

Immagine 5 - Tavolino in rattan; si noti il bel contrasto della fibra naturale con il tono blu del resto della decorazione.

Immagine 6 - Presine in rattan: un'idea originale e stimolante.

Immagine 7 - Il rattan è ottimo anche per contribuire a creare decorazioni dal sapore etnico.

Immagine 8 - La delicata lavorazione delle fibre di rattan dà risalto a questo portapiante.

Immagine 9 - Dettaglio del rattan sul cassetto del comodino.

Immagine 10 - Anta del mobile in rattan bianco, le maniglie dorate completano il look del mobile.

Immagine 11 - La camera da letto con pareti in mattoni è resa ancora più affascinante dalla panca in rattan.

Immagine 12 - In questa zona esterna, il rattan mostra tutto il suo potenziale per arredare ambienti più eleganti e raffinati.

Immagine 13 - Che ne dite di un rattan blu? Bellissima proposta!

Immagine 14 - Sulla credenza, la lampada in rattan attira l'attenzione su di sé.

Immagine 15 - Rendete i mobili in rattan più rilassanti applicando dettagli colorati, come in questo modello nell'immagine.

Guarda anche: Gli aeroporti più grandi del mondo: la Top 20 per dimensioni e numero di passeggeri

Immagine 16 - Una bella libreria in rattan che ispira chi vuole creare un arredamento spoglio e in stile boho.

Immagine 17 - Carrello portabevande in rattan; un tocco accogliente per il soggiorno.

Immagine 18 - Guardate questo paravento in rattan: un bel pezzo capace di unire l'aspetto decorativo a quello funzionale.

Immagine 19 - Soggiorno contemporaneo con divano in rattan; e pensate ancora che la fibra si abbini solo ad ambienti rustici?

Immagine 20 - Qui il rattan è puro comfort!

Immagine 21 - Culla in rattan: come non innamorarsi?

Immagine 22 - Quanta delicatezza c'è in questo piccolo elefante di rattan?

Immagine 23 - Nella casa al mare, i mobili in rattan non possono mancare: qui la fibra dà vita a un'altalena sospesa.

Immagine 24 - Sedie in rattan per dare un tocco rustico alla sala da pranzo.

Immagine 25 - Guardate questa combinazione: parete in cemento bruciato sul retro e tavolino in rattan; una proposta insolita con un mix di stili, ma che alla fine ha funzionato benissimo.

Immagine 26 - Comode poltrone in rattan, perché tutti meritano di riposare e godersi un bel panorama in modo accogliente.

Immagine 27 - Bella proposta di fasciatoio in rattan; l'elefantino sul retro completa l'arredamento.

Immagine 28 - I mobili in rattan sono anche un design.

Immagine 29 - Un bel set di tavolo e sedie in rattan per la sala da pranzo integrata nell'area della piscina.

Immagine 30 - Questo specchio con cornice in rattan è un vero e proprio richiamo all'ingresso.

Immagine 31 - Che ne dite di questa sedia gialla in rattan sospesa? Un'opzione moderna e ordinata per i mobili in fibra.

Immagine 32 - L'arredamento semplice di questa camera da letto ha ricevuto un tocco in più con la lampada in rattan.

Immagine 33 - La camera da letto della coppia è resa più accogliente dalla testiera in rattan.

Immagine 34 - Design contemporaneo per una fibra antica.

Immagine 35 - I colori trasformano i pezzi in rattan, come questa testata blu turchese.

Immagine 36 - Poltrona sospesa in rattan bicolore.

Immagine 37 - In questa cucina, gli sgabelli in rattan hanno ricevuto un design moderno e il colore nero per risaltare.

Immagine 38 - In questa stanza, il rattan è al centro dell'attenzione; la fibra compare in diversi oggetti.

Immagine 39 - Set di mobili da esterno in rattan; si noti l'elaborata lavorazione della fibra.

Immagine 40 - Un semplice sgabello in rattan, ma ricco di potenzialità per decorare il piccolo spazio.

Immagine 41 - Questo soggiorno moderno ha optato per sedie in rattan bianco dal design particolare.

Immagine 42 - Il tipico e sempre gradito set di divano e sedie in rattan per il balcone.

Immagine 43 - In questo soggiorno, la cassapanca in rattan serve per riporre gli oggetti e anche come tavolino.

Immagine 44 - Anta di un armadio in fibra di rattan; l'aspetto interessante è che le trame separate del materiale permettono al mobile di "respirare".

Immagine 45 - Specchio e poltrona in rattan in perfetta armonia decorativa.

Immagine 46 - Bar in rattan rosa: tanta personalità in un unico mobile.

Immagine 47 - Anche l'ufficio moderno ha ceduto al fascino e all'intimità dei mobili in rattan.

Immagine 48 - La modernità delle gambe a forcina contrastata dalla fibra naturale del rattan.

Immagine 49 - Mobili in rattan per l'ambiente integrato; si noti come il tono di blu conferisca freschezza ai pezzi.

Immagine 50 - Qui, il rustico e il sofisticato si fondono intorno alle sedie in rattan.

Immagine 51 - Anche il bagno si è unito alla danza e ha puntato sull'uso di uno specchio con cornice in rattan.

Immagine 52 - Non ci vuole molto per portare il comfort del rattan in casa, qui, ad esempio, bastava la lampada.

Immagine 53 - Ispirazione lampada in rattan; pezzo insolito e diverso.

Immagine 54 - Divano, cesto e tavolino: i mobili principali di questo soggiorno sono in rattan.

Immagine 55 - Un'opzione per le aree esterne e aperte è l'uso del rattan sintetico.

Immagine 56 - Qui il tavolino è stato dotato di un piano in vetro per renderlo più funzionale.

Immagine 57 - Utilizzate dei cuscini per rendere le poltrone in rattan ancora più confortevoli.

Immagine 58 - In questo bagno moderno, il semplice sgabello in rattan attira l'attenzione.

Immagine 59 - Cucina gourmet con sgabelli in rattan; qui la fibra naturale si armonizza direttamente con il legno utilizzato per il soffitto, il pavimento e i mobili.

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.