Recinzione vivente: imparare a utilizzare questa risorsa negli spazi esterni

 Recinzione vivente: imparare a utilizzare questa risorsa negli spazi esterni

William Nelson

Griglie, muri ed elementi cavi non sono sempre la soluzione migliore per chi ha bisogno di chiudere uno spazio. Quando si tratta di un ambiente esterno, l'aria naturale è quasi indispensabile per il luogo, e quindi, la recinzione vivente soddisfa con successo questo scopo.

I principali vantaggi della siepe

La recinzione viva è bella e funzionale, quindi l'area paesaggistica aiuta a capire meglio quale sia la più adatta al vostro tipo di esigenza. Vediamo ora i principali vantaggi della recinzione viva:

  • Crescita rapida;
  • Manutenzione semplice;
  • Sicurezza e privacy;
  • Varietà di opzioni per adattarsi a qualsiasi progetto.

Per semplificare questo compito, abbiamo raccolto una guida completa con importanti informazioni sulle recinzioni vive:

Dove usare la siepe?

1. delimitare un'area determinata

È la soluzione ideale per non chiudere completamente la vista dello spazio. In questo caso cercate arbusti piccoli o più distanziati per creare quell'integrazione nella giusta misura!

2. nella paesaggistica

La siepe è una grande risorsa per creare percorsi, lasciando che il paesaggio si impadronisca del vostro spazio. Dopo tutto, non c'è niente di più bello che completare la disposizione del pavimento con un tocco di natura.

3. nascondere gli elementi non necessari

Trucchi come nascondere il condensatore dell'aria condizionata o i motori della piscina possono essere un'ottima soluzione per non rovinare l'aspetto del giardino.

4. più verde, per favore!

Una delle risorse più utilizzate è quella di portare la privacy nell'area di svago, soprattutto per chi ha un edificio confinante. Lo scopo è quello di evitare gli sguardi indiscreti che finiscono per privarci della nostra stessa casa!

5. mettere in risalto l'architettura in modo creativo

La facciata è uno dei punti più importanti dell'architettura e, in quest'ottica, mescolare elementi grezzi con la semplicità della natura è un'opzione perfetta per bilanciare il look. E guardate che i giardini verticali si abbinano a tutto in questa tendenza!

Come scegliere una siepe?

Trattandosi di un settore specifico dell'architettura, l'ideale è consultare un professionista per orientare al meglio la scelta. Esistono specie per ogni tipo di proposta, alcune crescono più velocemente, altre possono danneggiare il pavimento e le pareti, ad esempio.

Se volete inserire questo elemento in qualsiasi ambiente, documentatevi su ogni specie, tenendo conto delle caratteristiche, delle dimensioni e dei tempi di crescita.

Specie e tipi di cervi vivi

Esistono diversi tipi di recinzioni vive, ma l'obiettivo principale è quello di scegliere quella che meglio risponde alle vostre esigenze senza rinunciare alle caratteristiche del sito, del terreno e della regione.

1. amore coccoloso

Chi desidera un tocco di colore, come i fiori bianchi o rosa, può puntare su questa specie di cervo vivo. Poiché contiene fiori, la primavera è quindi il momento migliore per rendere il vostro spazio colorato! Si aggira intorno a tralicci o fili di recinzione, formando un divisorio naturale nello spazio.

2. birra viva di primavera

Questa specie viene spesso confusa con la vite rampicante per la sua forma ingombrante e la presenza di lunghi rami. Ha anche fiori colorati, che possono decorare il vostro giardino!

3. mirtillo

Si tratta di una specie tradizionale per il recinto vivente e ha come caratteristica principale le foglie verdi che possono formare sculture creative. Il vantaggio principale è la sua facile manutenzione e la flessibilità di adattarsi a qualsiasi tipo di spazio.

4. arbusto Tumbergia

Con foglie ovali, piccole e di colore verde scuro, questa specie ha anche fiori blu con un nucleo giallo. Grazie a questa fioritura profumata, attira colibrì e farfalle nei dintorni.

5. camelia

Bella e fiorita, la camelia può essere piantata sia su alberi che su arbusti. La sua presenza di fiori è ancora più incantevole per chi vuole un angolo molto colorato!

6. birra viva al mirto

Offre protezione grazie al suo fitto fogliame verde scuro. Il fusto è legnoso e quindi ha diversi rami che rendono lo spazio molto riservato.

7. laurotino

Ha caratteristiche sorprendenti come il fusto ramificato ed eretto, la chioma arrotondata, le foglie lucide, i fiori che vanno dal rosa al bianco e super profumati. È un arbusto versatile che si adatta a una siepe formale o informale, che può essere piantato anche da solo o in gruppi.

8 Il Sansone del campo

Ideale per chi vuole una siepe alta e a crescita rapida, può essere potata bene se l'intenzione è quella di non togliere completamente la vista dell'area.

9. bambù

Il bambù è la soluzione ideale per chi desidera una pianta vivente alta, densa e a crescita rapida. Il suo fogliame allungato rende l'ambiente accogliente e rilassante, quindi è ben utilizzato nei boschi, nel giardino giapponese e nei parchi.

60 progetti che utilizzano le siepi in ambito paesaggistico

Per scoprire come queste specie funzionano nella pratica, date un'occhiata a 60 progetti che utilizzano la recinzione vivente in varie proposte, senza togliere lucentezza allo spazio:

Immagine 1 - Di diverse altezze per decorare il corridoio.

Immagine 2 - Sul lato del lotto per delimitare l'area edificabile.

Immagine 3 - Composizione di specie diverse per enfatizzare la circolazione esterna.

Immagine 4 - Il giardino verticale può decorare qualsiasi parete residenziale.

Immagine 5 - E sulle facciate aggiungono bellezza.

Immagine 6 - Date vita alle pareti domestiche!

Immagine 7 - Rendere più bella la parete a diretto contatto con la natura.

Immagine 8 - Le foglie e gli alberi creano un'ambientazione tropicale e vivace per lo spazio.

Immagine 9 - Valorizzare ulteriormente la facciata della residenza.

Immagine 10 - Creare percorsi con recinzioni viventi.

Immagine 11 - Ideale per mantenere la privacy dei residenti.

Immagine 12 - Soluzione per nascondere alcuni dettagli costruttivi.

Immagine 13 - Un tocco di verde per armonizzare il tono del legno e il blu della piscina.

Immagine 14 - Gli alberi che sovrastano il muro rendono l'angolo più riservato.

Immagine 15 - Create una composizione di diverse piante per avere un recinto fiorito e divertente!

Immagine 16 - Le pareti non sono sempre adatte ai piccoli spazi, ma coprendole con le piante l'aspetto è diverso, rendendole molto più accoglienti.

Immagine 17 - Sulla parete più lunga, piante più alte, mentre sul fronte, un blocco parziale con piante basse.

Immagine 18 - Le dimensioni ridotte sono ideali per non bloccare la vista del paesaggio.

Immagine 19 - L'area ricreativa richiede un trattamento paesaggistico più elaborato.

Immagine 20 - Gli arbusti più bassi sono ideali per essere collocati vicino a finestre e balconi.

Immagine 21 - Separare la zona barbecue dal resto del tempo libero.

Immagine 22 - Un po' di fiori e un po' di verde per mantenere l'equilibrio nello spazio.

Immagine 23 - Le linee rette predominano nell'architettura e nel paesaggio.

Immagine 24 - Intorno alla piscina per delimitare la zona umida e il prato.

Immagine 25 - Costeggiando l'edificio.

Immagine 26 - Gli arbusti aggiungono vivacità al paesaggio.

Immagine 27 - Che ne dite di rendere la parete molto suggestiva con un gradiente di specie?

Guarda anche: Camera da letto matrimoniale con lettino: 50 foto sorprendenti per ispirarvi

Immagine 28 - Ispirato ai giardini francesi.

Immagine 29 - Balcone residenziale con cervo vivo.

Immagine 30 - L'aspetto interessante del recinto vivente è che aggiunge colore attraverso i fiori.

Immagine 31 - Aggiungete un tocco di verde alla facciata della vostra casa.

Immagine 32 - L'area sociale dovrebbe essere ben segnalata con l'aiuto del paesaggio.

Immagine 33 - Gli alberi creano queste aperture in modo naturale.

Immagine 34 - Con il bosso è possibile creare diverse forme di fogliame.

Immagine 35 - Garantire una maggiore privacy nell'area della piscina.

Immagine 36 - Barriera naturale senza vista completa.

Immagine 37 - Rendete il piccolo spazio ancora più prezioso!

Immagine 38 - Recinzione vivente per piscina.

Immagine 39 - Con la recinzione vivente che divide le due aree, la circolazione avviene in modo naturale.

Immagine 40 - Specie alte per la privacy e la sicurezza della casa.

Immagine 41 - Rafforzare la circolazione dello spazio.

Immagine 42 - Il paesaggio si impossessa dello spazio urbano.

Immagine 43 - Possono essere installati anche nelle piscine interne.

Immagine 44 - Creare piccoli corridoi verdi.

Guarda anche: Come congelare il cavolo riccio: 5 modi diversi per saperlo

Immagine 45 - Rendete l'ambiente più intimo con il recinto vivente!

Immagine 46 - Terrazza con siepe.

Immagine 47 - Siepe di bambù.

Immagine 48 - Recinto vivente con fiori.

Immagine 49 - Realizzare un recinto vivente con vasi e piante.

Immagine 50 - La parete verde crea lo sfondo perfetto per questa scena.

Immagine 51 - Creare diversi disegni con le piante.

Immagine 52 - Poiché la piscina si trova a un livello superiore, la soluzione è stata quella di coprire il muretto che si forma tra questi due spazi.

Immagine 53 - La privacy nella giusta misura!

Immagine 54 - Le foglie più alte e raggruppate danno allo spazio un aspetto più pulito e luminoso.

Immagine 55 - Una buona sistemazione paesaggistica fa la differenza nello spazio.

Immagine 56 - Mix di potature diverse.

Immagine 57 - Recinzione vivente con funzione decorativa.

Immagine 58 - La parete chiusa è ideale per avere una maggiore privacy in piscina.

Immagine 59 - All'interno, anche il recinto abitativo acquista funzionalità.

Immagine 60 - Realizzare una recinzione vivente con l'aiuto di un traliccio.

Qual è il prezzo della copertura?

Il recinto vivente viene venduto a piantine che variano a seconda delle specie citate all'inizio di questo articolo. A titolo di esempio, possiamo citare il Sansone del campo con un costo di 5,00 dollari, passando per la Camelia con 70,00 dollari e raggiungendo il massimo con il Bambù nel valore di 400,00 dollari.

Il costo dei materiali per l'installazione, della manodopera e della manutenzione varia in base alle dimensioni dell'area di impianto; se si assume un paesaggista questo valore aumenta, ma con la sicurezza di un risultato bello e funzionale per il vostro spazio esterno.

Come prendersi cura della siepe?

Ogni specie ha una manutenzione specifica, che comprende la potatura e la sostituzione del terreno quando necessario.

Al momento della messa a dimora, disponete le piante a zig-zag, poiché se sono completamente allineate si creano dei buchi. La potatura può essere effettuata una volta al mese (in inverno a intervalli più lunghi, poiché lo sviluppo è più lento). In generale, tutte hanno bisogno di cure regolari per mantenere la forma, il numero di foglie e le dimensioni, quindi rimuovete periodicamente i rami e le foglie senza vita!

Fate attenzione alle innaffiature eccessive, che possono disidratare la pianta. Una volta piantata, annaffiate una volta al giorno e successivamente tre volte alla settimana.

Quelli con frutti e fiori non possono essere potati prima della loro crescita (primavera), quindi fate attenzione a questo periodo per evitare problemi futuri!

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.