TV a parete: come posizionarla, tipi di supporto e foto di ispirazione

 TV a parete: come posizionarla, tipi di supporto e foto di ispirazione

William Nelson

Da quando i televisori a schermo piatto hanno invaso le case, i salotti non sono più gli stessi.

La pesante libreria, ad esempio, è stata gradualmente sostituita da staffe e pannelli, per mettere in risalto il televisore a parete e garantire la migliore esperienza sonora e di immagine.

Se anche voi state affrontando questo processo di trasformazione, continuate a seguire questo post per scoprire tutti i consigli che abbiamo raccolto per aiutarvi a collocare la TV a parete nel modo giusto.

Perché mettere il televisore a parete?

Guadagnare spazio

I televisori a schermo piatto sono infinitamente più compatti dei vecchi televisori a tubo.

Ma quello che forse non avete notato è che quando questi nuovi televisori vengono posizionati a parete, lo spazio utilizzabile nella stanza aumenta notevolmente.

Questo perché i mobili che ospitavano i vecchi televisori non sono più necessari per i modelli attuali.

Con la partenza di questi mobili, solitamente scaffali e mensole, la stanza guadagna spazio, il che è un'ottima notizia per chi vive in case piccole.

Sicurezza

Che ci crediate o no, ma il vostro televisore sarà molto più sicuro se posizionato direttamente sulla parete, soprattutto se avete dei bambini in casa.

Essendo un dispositivo più piccolo e leggero, un televisore a schermo piatto può facilmente subire cadute e di conseguenza ferire qualcuno.

Posizionando il televisore direttamente sulla parete si elimina la pila di cavi che, se esposti, possono causare incidenti.

Migliore visibilità

Un televisore a parete garantisce una migliore visibilità delle immagini, perché può essere regolato all'altezza ideale del divano o del letto, cosa che non avviene con i mobili fissi che non offrono questa possibilità di dimensionamento.

Quanto è alto il televisore sulla parete?

A proposito di visibilità, vi starete chiedendo quale sia l'altezza ideale per posizionare il televisore a parete.

Tuttavia, non esiste un'altezza standard, tutto dipende dall'altezza media degli abitanti della casa e dalle dimensioni del televisore.

La cosa migliore da fare prima di appendere il televisore alla parete è chiedere ai residenti di sedersi sul divano per determinare l'altezza migliore.

In linea di massima, però, è bene sapere che questa altezza sarà sempre superiore a 1,20 metri, quindi non posizionate il televisore sulla parete a un'altezza inferiore a questa.

Nella camera da letto, l'altezza del televisore deve essere determinata tenendo conto dell'altezza dei residenti sdraiati a letto.

L'altezza ideale del televisore sulla parete è quella in cui il centro del televisore è allineato con gli occhi, in modo da non dover alzare o abbassare il collo.

Qual è la distanza ideale tra il televisore e la parete?

Oltre all'altezza, è importante determinare anche la distanza del televisore dal letto o dal divano.

Questo calcolo varia principalmente in base alle dimensioni del dispositivo, ma in breve funziona così: più grande è il dispositivo, maggiore è la distanza dall'osservatore.

Controllare le misure riportate nella tabella seguente:

TV 26'' - distanza minima di 1 metro e massima di 2 metri;

TV 30'' - Distanza minima di 1,10 m e massima di 2,30 m;

TV 34'' - distanza minima di 1,30 m e massima di 2,60 m;

TV 42'' - distanza minima di 1,60 m e massima di 3,20 m;

TV 47'' - distanza minima di 1,80 metri e massima di 3,60 metri;

TV 50'' - Distanza minima di 1,90 m e massima di 3,80 m;

TV 55'' - Distanza minima di 2,10 m e massima di 3,90 m;

TV 60'' - Distanza minima di 2,30 m e massima di 4,60 m;

TV 65'' - distanza minima di 2,60m e massima di 4,90m;

Tipi di staffa TV a parete

Indipendentemente dal fatto che il vostro televisore sia fissato direttamente alla parete o tramite un pannello, avrete bisogno di una staffa. Ecco i modelli attualmente in commercio, verificateli:

Supporto TV fisso

Il supporto fisso, come suggerisce il nome, mantiene il televisore sempre nella stessa posizione.

Questo tipo di staffa è anche il più adatto per l'uso accanto ai pannelli, in quanto mantiene il televisore molto vicino alla parete e può nascondere più facilmente fili e cavi.

Supporto TV articolato

Il supporto articolato, a differenza di quello fisso, consente di spostare il televisore sia a sinistra che a destra.

Questo tipo di supporto è molto adatto agli ambienti integrati, in modo che il televisore possa essere utilizzato in entrambi gli spazi.

Il supporto articolato ha anche il vantaggio di rendere più accessibile il retro del televisore, facilitando il collegamento di altri dispositivi.

Tuttavia, questo fa sì che il cablaggio sia più esposto rispetto al modello a staffa fissa.

Porta TV inclinabile

Il supporto TV inclinabile è spesso utilizzato nelle camere da letto e negli spazi commerciali, dove il televisore è solitamente installato a un'altezza maggiore.

Staffa a soffitto per TV

Il supporto a soffitto è il più completo di tutti i modelli, perché consente di spostare l'apparecchio verso l'alto e verso il basso e da sinistra a destra.

Come montare un televisore a parete

La prima cosa da fare prima di installare il supporto TV è verificare che i cavi elettrici e quelli di collegamento all'antenna raggiungano il punto prescelto.

Per motivi estetici e di sicurezza, evitare di giuntare e di utilizzare adattatori per collegare i fili.

Quando si sceglie dove installare la parete, bisogna anche assicurarsi che la luminosità non disturbi la vista.

È anche importante assicurarsi che il televisore non sia d'intralcio, soprattutto se il supporto scelto è del tipo inclinabile o a cerniera.

Un altro punto fondamentale: leggere e seguire tutte le istruzioni del produttore della staffa e utilizzare gli strumenti giusti.

Qui di seguito potete vedere un video tutorial che spiega il processo di installazione in modo da non avere dubbi. Ma se non vi sentite ancora sicuri di eseguire l'installazione da soli, chiamate un professionista di fiducia:

Guarda questo video su YouTube

Decorazione con TV a parete

Utilizzare un pannello

I pannelli permettono di fissare il televisore direttamente alla parete e offrono anche nicchie, mensole e cassetti per ospitare altri dispositivi elettronici e la decorazione stessa.

Prima di scegliere il vostro, valutate le vostre esigenze, ciò che dovete conservare e lo stile che preferite.

Realizzare una cornice con ripiani e nicchie

Il consiglio è quello di fissare il televisore direttamente alla parete e di completare lo spazio intorno ad esso con mensole e/o nicchie.

Dipingere o texturizzare la parete

Se si vuole la massima semplicità, basta dipingere o texturizzare la parete e il gioco è fatto: il televisore è l'unico elemento che spicca.

Se volete altre idee di arredamento per TV a parete, date un'occhiata alle immagini seguenti e lasciatevi ispirare:

Immagine 1 - TV direttamente sulla parete all'altezza ideale di seduta.

Immagine 2 - Soggiorno con TV a parete circondata da nicchie e scaffali.

Immagine 3 - Pannello in legno pulito ed elegante per fissare il televisore alla parete.

Immagine 4 - In questo caso si è optato per il pannello in legno a doghe.

Immagine 5 - Il buon vecchio rack è ancora lì, ma ora con un'altra funzione.

Immagine 6 - Che ne dite di una boiserie per adornare la TV a parete?

Immagine 7 - Qui il televisore è stato fissato all'interno di una nicchia nella parete.

Immagine 8 - TV direttamente sulla parete. Per completare lo spazio, investite in scaffali.

Immagine 9 - La parete TV merita un posto di rilievo nell'arredamento

Immagine 10 - Nicchia TV in legno: una soluzione bella ed economica.

Immagine 11 - Per chi non può fare a meno di una libreria...

Immagine 12 - Camera da letto con TV alla parete decorata con fumetti.

Immagine 13 - Soggiorno con TV a parete fissata a un pannello di legno.

Immagine 14 - Qui il quadro ha risolto lo spazio destinato alla TV sulla parete.

Immagine 15 - Pannello in legno con portaoggetti incorporato per ospitare il televisore del soggiorno.

Immagine 16 - TV sulla parete incorniciata dal quadro e dalla mensola bassa.

Guarda anche: Fiocchi per corsetti: scopri come realizzarli passo dopo passo e foto d'ispirazione

Immagine 17 - Camera da letto con TV integrata nell'armadio.

Immagine 18 - TV direttamente sulla parete della camera da letto: semplice e moderno.

Immagine 19 - La parete boiserie conferisce raffinatezza al televisore a parete.

Immagine 20 - Un mobile previsto per accompagnare il televisore sulla parete della camera da letto.

Immagine 21 - Soggiorno con TV a parete: l'altezza varia a seconda degli abitanti.

Immagine 22 - Uno scaffale moderno per riempire la parete del televisore.

Immagine 23 - Pannello in legno pulito e moderno per fissare il televisore.

Immagine 24 - Un vecchio mobile per dare forma alla parete TV.

Immagine 25 - Pannello TV previsto con illuminazione a incasso.

Immagine 26 - Pannello TV in legno con ripiano semplice e funzionale.

Immagine 27 - TV sulla parete del balcone: divertimento in famiglia.

Immagine 28 - TV a parete con mensole al posto dello scaffale.

Immagine 29 - Parete in mattoni che incornicia il televisore sulla parete del soggiorno.

Immagine 30 - TV a parete con scaffali per regalare e vendere.

Guarda anche: Tavolo pieghevole da parete: 60 modelli e belle foto

Immagine 31 - TV a parete: ideale per ambienti integrati.

Immagine 32 - Camera da letto con TV a parete evidenziata da una striscia LED.

Immagine 33 - Soggiorno con TV a parete circondata da scaffali illuminati.

Immagine 34 - Mobili progettati per adattarsi al televisore a parete.

Immagine 35 - TV a parete incassata: look moderno in soggiorno.

Immagine 36 - Se volete qualcosa di sofisticato, utilizzate il marmo per rivestire la parete del televisore.

Immagine 37 - TV direttamente sulla parete con boiserie.

Immagine 38 - Tirare la porta e lasciare il televisore nascosto.

Immagine 39 - TV a parete con pannello 3D.

Immagine 40 - Camera da letto con TV a parete. Mensole e lampade completano la proposta.

Immagine 41 - Doppio pannello TV in legno illuminato sulla parete del soggiorno.

Immagine 42 - TV sulla parete della camera da letto: dipingetela e il gioco è fatto!

Immagine 43 - TV direttamente sulla parete del soggiorno. La staffa fissa è l'opzione migliore in questo caso.

Immagine 44 - Pannello di gres porcellanato in legno per fissare il televisore direttamente alla parete.

Immagine 45 - TV sulla parete della camera da letto. Specchio e quadro per chiudere la decorazione.

Immagine 46 - Questo pannello di marmo per il televisore a parete è superbo.

Immagine 47 - Mobili semplici e moderni accanto alla TV a parete.

Immagine 48 - TV a parete evidenziata dal pannello di marmo nero.

Immagine 49 - Camera da letto con TV a parete che condivide lo spazio con il porta trucchi.

Immagine 50 - TV sulla parete del soggiorno: altezza e distanza ottimali.

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.