Arredamento zen: come realizzarlo e 50 bellissime idee

 Arredamento zen: come realizzarlo e 50 bellissime idee

William Nelson

Questo è lo scopo principale di una decorazione zen, dove il benessere dei residenti è al primo posto.

E siamo d'accordo che con questa vita frenetica e piena di impegni non c'è niente di meglio di un angolo zen per rilassarsi, no?

Pertanto, in questo post abbiamo riportato diversi consigli per aiutarvi a realizzare una decorazione zen che, oltre a essere bella, sia confortevole, rilassante e rinvigorente. Venite a vedere.

Che cos'è la decorazione zen?

Innanzitutto, chiariamo il significato di "zen": la parola ha origine nel buddismo, sorto in Cina nel VI secolo d.C., e si riferisce a uno stato di illuminazione personale che gli esseri umani possono raggiungere attraverso pratiche meditative.

Tuttavia, nel corso del tempo la parola Zen è stata utilizzata anche per indicare persone con un temperamento calmo e pacifico, anche di fronte alle avversità della vita.

Tenendo presente questa definizione, è più facile capire dove dovrebbe andare l'arredamento zen.

In altre parole, è molto legato all'estetica orientale che valorizza il minimalismo, la semplicità, ma non rinuncia al comfort.

La decorazione zen ha come principio, basato su queste idee, quello di creare ambienti di contemplazione, equilibrio e tranquillità, dove la mente e il corpo possano rilassarsi.

Tuttavia, non c'è una relazione diretta con alcun tipo di concetto religioso: si può avere una decorazione zen senza necessariamente esprimere alcun tipo di religiosità.

Anche se questo tipo di decorazione finisce di per sé per favorire la connessione spirituale, solo in un senso più ampio e molto personale.

Come realizzare un arredamento zen: 8 consigli per realizzare il progetto nel modo giusto

Scegliere un luogo

La decorazione zen può essere un progetto per tutta la casa, dal soggiorno al bagno, ma anche fare riferimento a un solo angolo della casa, scelto da voi per i momenti di pace e tranquillità.

In ogni caso, chiarite quali sono i vostri obiettivi, così sarà più facile trovare un senso comune e bilanciare l'arredamento nel suo complesso.

Colori chiari per calmare

I colori chiari sono da preferire per un arredamento zen, anche se non sono obbligatori.

Il consiglio di utilizzare questi colori, tuttavia, è quello di favorire il rilassamento, poiché calmano la mente, a differenza di colori come il rosso, ad esempio, che sono super stimolanti.

Anche il verde e il blu sono colori molto utilizzati nella decorazione zen, proprio per il loro legame con la natura e perché favoriscono la stessa sensazione di calma e benessere.

Un'altra possibilità è quella di utilizzare la tavolozza dei toni della terra: questi colori si collegano anche agli elementi naturali e aiutano a rilassarsi.

Texture naturali

Legno, paglia, ceramica naturale, pietre grezze, tessuti come il cotone e il lino sono altri esempi di come realizzare una decorazione zen.

Questi materiali, inoltre, creano un legame con la natura e rafforzano un senso di pace e benessere.

Si possono utilizzare in innumerevoli modi nella decorazione, dall'uso del legno come rivestimento all'uso del cotone come tessuto per tende.

Piante

È impossibile parlare di decorazione zen senza menzionare il potere delle piante: oltre a essere belle, le piante rendono gli ambienti più freschi e calmano la mente.

Stare con loro sarà sicuramente un momento sereno e piacevole.

Per farlo, spargete vasi in giro per la casa, create un giardino in giardino o sul balcone o create la giungla urbana in salotto come avete sempre sognato.

Illuminazione naturale

L'arredamento zen è anche illuminato, che è uno dei significati della parola zen.

Quindi, sfruttate al massimo la luce naturale della vostra casa aprendo le finestre e utilizzando tende di tessuto sottile, attraverso le quali la luce possa passare in modo morbido e diffuso.

Di sera, completate l'illuminazione con applique, lampade da terra, piantane e, naturalmente, candele.

Il comfort è essenziale

L'arredamento zen deve essere confortevole e per questo non c'è niente di meglio che investire in due cose: tappeti e cuscini.

Questi due elementi sono fonte di comfort e, inoltre, contribuiscono a mettere tutti a proprio agio e a rilassarsi.

Un tappeto morbido e cuscini sparsi sul pavimento sono un bell'esempio di arredamento zen.

Ma si può andare oltre, puntando su futtons e poufs.

Oltre il look

L'arredamento zen va oltre ciò che gli occhi possono vedere, ma tranquilli, non stiamo parlando di qualcosa di soprannaturale.

L'idea è di lavorare con gli altri sensi del corpo, come l'olfatto e il tatto.

Per farlo, investite in elementi come candele aromatiche, bastoncini d'incenso e oli essenziali.

Sono benvenuti anche i tessuti e le superfici piacevoli al tatto, come la lana, il cotone e la pelle scamosciata.

Oggetti decorativi Zen

Fonti d'acqua

Le fontane d'acqua sono un punto fermo dell'arredamento zen, soprattutto quelle con un tocco orientale.

Ci sono centinaia di modelli tra cui scegliere, ma l'importante è tenerlo sempre in funzione: il piccolo rumore dell'acqua farà bene alla vostra giornata.

Candele e incenso

Candele e incensi rendono l'ambiente più profumato, ma contribuiscono anche esteticamente all'arredamento.

Utilizzate candelieri, portacandele e portaincensi che si adattino allo stile proposto.

Cristalli

I cristalli sono un altro elemento classico della decorazione zen: belli e pieni di buona energia, decorano e rinvigoriscono gli ambienti.

Create una composizione di diversi cristalli o utilizzateli, ad esempio, a forma di campana a vento.

Schede

Le cornici che si rifanno all'estetica zen orientale sono molto gradite: oltre alla classica immagine del Buddha, provate a utilizzare immagini di paesaggi naturali, come cascate, mare e fiumi.

Statuette

Le statue di Buddha sono un segno distintivo dell'arredamento Zen, ma è possibile adattare questo tipo di ornamento ad altri leader religiosi e spirituali, a seconda della propria fede.

Anche per coloro che amano il sincretismo religioso, è valido mescolare figurine di religioni diverse.

Foto e idee di decorazione Zen

Scoprite 50 idee di arredamento zen da cui trarre ispirazione e da realizzare a casa vostra:

Immagine 1 - Il comodino della camera da letto ospita gli oggetti decorativi zen.

Immagine 2 - Decorazione zen in soggiorno: un angolo di relax.

Immagine 3 - Colori chiari e materiali naturali per creare un'atmosfera accogliente.

Immagine 4 - Il bambù conferisce un tocco di estetica orientale a questo arredamento zen.

Immagine 5 - Comfort è la parola d'ordine nell'arredamento del soggiorno Zen.

Immagine 6 - Volete un bagno da spa? Investite in un arredamento zen.

Immagine 7 - Pochi elementi per favorire il riposo della mente.

Immagine 8 - Che ne dite di portare la decorazione zen in giardino?

Immagine 9 - Pietre e cristalli: indispensabili oggetti decorativi zen.

Immagine 10 - Arredamento zen anche in cucina!

Immagine 11 - La decorazione zen si combina con elementi rustici e naturali.

Immagine 12 - Cosa ne pensate di una decorazione zen più colorata e spoglia?

Immagine 13 - Decorazione zen sul balcone: filtro dei sogni, cuscini e lanterne cinesi.

Immagine 14 - Per realizzare una vera decorazione zen sono necessarie delle piante.

Immagine 15 - Decorazione zen per la camera da letto: colori chiari e la classica statua del Buddha.

Immagine 16 - In questo soggiorno, la decorazione zen enfatizza le texture naturali.

Immagine 17 - Un piccolo angolo zen tutto vostro, da utilizzare come preferite.

Immagine 18 - Minimalismo in questo bagno zen.

Immagine 19 - Anche in cucina il meno è più.

Immagine 20 - Qui sono in evidenza gli elementi con estetica indiana.

Immagine 21 - Bagno zen con look da SPA.

Immagine 22 - Un bellissimo spazio per la contemplazione in giardino: questa è l'essenza della decorazione zen.

Immagine 23 - Decorazione zen per la camera da letto. Caratteristiche molto simili allo stile boho.

Immagine 24 - Angolo zen con spazio per la meditazione e lo yoga.

Immagine 25 - Il cordone lunare è semplicissimo da realizzare ed è all'insegna dell'arredamento zen.

Immagine 26 - Semplicità sì, ma senza perdere comfort ed eleganza.

Immagine 27 - Avete mai pensato di creare un angolo zen sulle scale? Ecco il suggerimento!

Immagine 28 - Gli oggetti di arredamento zen includono candele, cristalli e pietre.

Guarda anche: Baby Shark party: origine, come realizzarlo, personaggi e foto delle decorazioni

Immagine 29 - Quel luogo della casa in cui ci si può dimenticare del mondo.

Immagine 30 - Decorazione zen per la camera da letto: enfatizzare la simmetria e l'equilibrio per aiutare la mente a riposare.

Immagine 31 - Anche un bagno nella vasca è super zen!

Immagine 32 - E che dire di questo balconcino con tetto di paglia e amaca?

Immagine 33 - Un ramo secco può essere tutto ciò che serve per una decorazione zen.

Immagine 34 - Decorazione zen basata su colori chiari e texture calde e naturali.

Immagine 35 - Riuscite a immaginare di entrare in casa vostra e di sentirvi in un altro universo?

Immagine 36 - Arredamento della camera da letto Zen: moderno, minimalista e naturale.

Guarda anche: Camera da letto gialla: 50 idee e ispirazioni da consultare

Immagine 37 - Un tipico angolo zen fatto per rilassarsi e contemplare con vari oggetti che hanno a che fare con il tema.

Immagine 38 - Vi innamorerete di questo giardino e della sua semplicità.

Immagine 39 - Decorazione zen per il soggiorno con evidenza della parete in mattoni e del pavimento in legno di colore bianco.

Immagine 40 - Legno e piante per respirare in pace.

Immagine 41 - Il punto forte è la carta da parati in stile orientale.

Immagine 42 - Guardate questa idea: l'angolo zen è all'interno dell'armadio.

Immagine 43 - Decorazione del soggiorno Zen con immagini e poster.

Immagine 44 - Quel dettaglio che scalda il cuore!

Immagine 45 - Che ne dite di piantare un albero nella vostra camera da letto?

Immagine 46 - Angolo zen in soggiorno: non è necessario fare grandi lavori di ristrutturazione.

Immagine 47 - La tenda porta la necessaria privacy all'angolo zen.

Immagine 48 - Nelle giornate fredde, la decorazione zen sa ancora essere accogliente.

Immagine 49 - Invece di un divano, utilizzate un futon nella decorazione del soggiorno zen.

Immagine 50 - Fare il bagno in giardino può essere possibile, copiate questa idea!

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.