Ufficio pianificato: consigli per l'allestimento del vostro e 50 foto di decorazioni

 Ufficio pianificato: consigli per l'allestimento del vostro e 50 foto di decorazioni

William Nelson

Ergonomia, comfort e design sono solo alcuni dei vantaggi che l'ufficio pianificato può offrire.

Negli ultimi anni questo tipo di ufficio è diventato popolare e, con l'aumento del numero di persone che lavorano da casa, la tendenza è che crescerà ancora di più.

E se anche voi siete alla ricerca di consigli, idee e ispirazioni per creare il vostro ufficio pianificato, rimanete qui con noi in questo post. Abbiamo molto di cui parlare, seguiteci.

Vantaggi dell'ufficio pianificato

Comfort ed ergonomia

Un lavoratore può trascorrere più di otto ore al giorno in ufficio e questa lunga giornata lavorativa richiede un ambiente confortevole ed ergonomico.

E questo è uno dei primi vantaggi dell'ufficio pianificato, poiché l'intero ambiente può essere progettato in base all'ergonomia e al comfort di chi vi lavora.

Guarda anche: Come eliminare l'odore di bruciato dal microonde: ricette e consigli per la casa

Ciò significa progettare tavoli e panche alla giusta altezza e profondità e garantire un comodo spazio per le gambe, oltre ad altri dettagli molto importanti.

Ottimizzare l'ambiente

Un altro grande vantaggio dell'ufficio pianificato è la possibilità di sfruttare appieno lo spazio disponibile.

Un buon progetto di falegnameria ottimizza i mobili in modo che si inseriscano perfettamente nell'ambiente, oltre a proporre funzionalità che si adattano alle dimensioni dello spazio disponibile.

L'uso di porte scorrevoli, nicchie e scaffali interni, ad esempio, sono alcuni accorgimenti che possono essere utilizzati per liberare spazio utile all'interno dell'ufficio.

Personalizzazione

L'ufficio progettato può anche essere completamente personalizzato, dalla scelta dei colori dei serramenti all'aspetto dello spazio organizzativo interno.

Il tipo di maniglie, l'uso o meno di cassetti, le nicchie aperte o chiuse sono altri dettagli che possono essere completamente personalizzati nel design dell'ufficio progettato.

Risparmio a lungo termine

Può non sembrare, ma l'ufficio pianificato significa risparmio nel lungo periodo. E sapete perché?

In primo luogo, i materiali utilizzati per la fabbricazione dei mobili progettati sono più resistenti e duraturi, quindi non dovrete cambiare o rinnovare i vostri mobili in tempi brevi.

Un altro punto a favore del risparmio è che l'arredamento pianificato può anticipare le esigenze future, creando soluzioni per soddisfare un'eventuale espansione dell'ufficio, come la necessità di nuovi tavoli o cassetti aggiuntivi.

Produttività e motivazione

Lavorare in un ambiente organizzato, confortevole, funzionale e bello fa la differenza in termini di produttività e motivazione.

Questo è spiegato dalle neuroscienze: il cervello è in grado di rimanere più concentrato in un ambiente organizzato che promuove il benessere.

In altre parole, un altro ottimo motivo per investire in un ufficio pianificato.

Qual è la differenza tra un ufficio pianificato e un ufficio personalizzato?

Molti confondono un ufficio progettato con un ufficio su misura, ma c'è davvero una differenza tra i due?

Sì, la falegnameria su misura è quella che viene realizzata esclusivamente per un ambiente, rispettando le caratteristiche e le esigenze del luogo e di chi lo utilizza.

Questo tipo di falegnameria è adatto ad ambienti che necessitano di assoluta personalizzazione, come nei casi in cui il marchio dell'azienda deve essere estremamente valorizzato.

Un'altra situazione comune per l'uso di falegnameria su misura è quando l'ambiente presenta aree difficili da riempire con mobili ordinari, come ad esempio angoli e spigoli arrotondati.

In questo caso, l'unica soluzione è un progetto unico.

Anche la falegnameria programmata è in grado di offrire un progetto personalizzato, ma con alcune limitazioni, poiché l'azienda responsabile del progetto lavora con profili e lastre prefabbricate.

Pertanto, è spesso comune che alcune misure non vengano modificate, come ad esempio la profondità di un armadio.

Questa differenza si nota anche nel budget: più il progetto è personalizzato ed esclusivo, più tende a essere costoso.

Come allestire e decorare l'ufficio progettato

Definire le esigenze

Prima di contattare l'azienda che si occuperà del vostro ufficio in progetto, è importante definire le esigenze dello spazio e di coloro che vi lavorano.

Preparate un copione di domande e rispondete a ciascuna di esse in modo dettagliato.

Iniziate a chiedere, ad esempio, quante persone ci lavorano, il che indicherà il numero di tavoli necessari o le dimensioni ideali del piano di lavoro.

È importante anche valutare il tipo di lavoro che viene svolto in loco: un architetto, ad esempio, ha esigenze di spazio diverse da quelle di un avvocato.

Create un elenco di ciò che vi serve per la vostra attività professionale.

Poi pensate a tutto ciò che dovete organizzare: carte, cartelle, documenti, libri e tutto ciò che ritenete necessario.

Ecco come organizzare al meglio il tutto: in un armadio chiuso, su scaffali?

Un ufficio creativo, ad esempio, può optare per mobili dai colori allegri, mentre un ufficio con attività formali, come quello legale o contabile, dovrebbe preferire colori neutri e sobri, come il bianco, il beige e il marrone.

Continuate a scrivere tutto ciò che ritenete importante per il buon funzionamento dell'ufficio.

Questa sarà la vostra road map per la stesura del progetto dell'ufficio.

Creare un layout

Ora che conoscete a fondo le esigenze del vostro ufficio o della vostra casa, è il momento di mettere le idee su carta, letteralmente.

Guarda anche: Camera da letto singola: 60 modelli, foto e idee a cui ispirarsi

Il consiglio è quello di creare un layout dell'ambiente nel modo in cui si desidera che appaia una volta terminato il lavoro.

Organizzare la disposizione di mobili, oggetti decorativi e altri elementi necessari alla funzionalità della stanza.

Ricordiamo che è sempre molto importante mantenere gli spazi liberi per la circolazione e che porte e finestre non devono mai essere bloccate, nemmeno parzialmente.

Quando si pianifica la disposizione, è fondamentale determinare anche le prese di corrente, per non rischiare di vedere cavi che attraversano il centro dell'ufficio.

La posizione della scrivania rispetto alla finestra è un altro dettaglio importante: cercate un punto dell'ufficio in cui la luce naturale non abbagli la vista, né generi ombre che possano ostacolare lo svolgimento delle attività.

Privilegiare il comfort e l'ergonomia

L'abbiamo già detto in passato, ma è bene ripeterlo: l'ufficio pianificato ha bisogno di comfort ed ergonomia, quindi progettate i vostri mobili non solo per l'estetica.

Il comfort può essere aggiunto all'ambiente con soluzioni semplici, come l'utilizzo di un tappeto in grado di rendere l'ambiente più caldo e accogliente e l'installazione di tende che bloccano la luce solare in eccesso.

Personalizzare

Infine, l'ufficio progettato ha bisogno di personalità e stile: non importa se volete qualcosa di più moderno, classico o addirittura rustico.

L'importante è che l'ufficio progettato comunichi i vostri valori di professionisti.

Se volete dimostrare di essere un professionista serio e impegnato, utilizzate colori neutri e arredi pianificati in stile classico.

Se desiderate rivelarvi come professionisti creativi, i colori vivaci e un design d'arredo distintivo possono aiutarvi.

Gli stessi consigli valgono per gli altri elementi decorativi presenti nell'ufficio progettato, come quadri, tappeti e persino piante in vaso.

50 incredibili idee di ufficio pianificato a cui ispirarsi

Scoprite 50 idee di ufficio pianificato e lasciatevi ispirare per creare il vostro:

Immagine 1 - Ufficio moderno con armadi a muro, piano di lavoro a L e nicchie aperte per la decorazione.

Immagine 2 - Piccolo ufficio pianificato con arredi neutri e classici.

Immagine 3 - Ufficio pianificato per due persone con piano di lavoro da un lato e scaffali per libri dall'altro.

Immagine 4 - Ufficio pianificato per l'appartamento: sfruttare la luce naturale per posizionare la scrivania.

Immagine 5 - Camera da letto con ufficio pianificato. L'armadio diventa un banco di lavoro.

Immagine 6 - Piccolo ufficio pianificato. La soluzione è stata quella di creare un'unica scrivania che può essere utilizzata anche per le riunioni.

Immagine 7 - Ufficio domestico pianificato - Uno spazio ridotto richiede soluzioni personalizzate.

Immagine 8 - Camera da letto con ufficio pianificato: integrare gli ambienti in modo armonioso.

Immagine 9 - La tenda è essenziale per conferire comfort all'ufficio domestico progettato.

Immagine 10 - Ufficio progettato a L. Sfruttate gli angoli della stanza.

Immagine 11 - Ufficio pianificato per l'appartamento che soddisfa le esigenze di spazio e organizzazione del residente.

Immagine 12 - Volete nascondere la stampante? La falegnameria programmata può aiutarvi a farlo.

Immagine 13 - Progetto di home office con armadietti chiusi solo nella parte inferiore. Sopra, solo scaffali.

Immagine 14 - Piccolo ufficio progettato a L. Ogni centimetro è importante.

Immagine 15 - Ufficio moderno con piano di lavoro sospeso, valorizzato dalla parete blu sul retro.

Immagine 16 - Qui, l'ufficio progettato per un appartamento a L mescola elementi classici e moderni.

Immagine 17 - Ufficio progettato per due persone. Scrivanie separate consentono una maggiore autonomia nello svolgimento delle attività.

Immagine 18 - Ufficio domestico pianificato, un mix di biblioteca e area di lavoro.

Immagine 19 - Ufficio progettato per due persone. Se lo spazio è ridotto, si può pensare di utilizzare un solo piano di lavoro.

Immagine 20 - Ufficio domestico pianificato e arredato solo con mobili essenziali.

Immagine 21 - Ufficio moderno e minimalista, meno è meglio.

Immagine 22 - Pianta dell'ufficio a L per due persone: anche se piccola, accoglie molto bene i professionisti.

Immagine 23 - Camera da letto con ufficio progettato per due persone. Il grigio degli armadi conferisce uniformità e modernità al progetto.

Immagine 24 - Che ne dite di lasciarvi ispirare da un progetto di home office realizzato con una falegnameria classica?

Immagine 25 - Ufficio moderno pianificato: maggiore libertà nella scelta dei colori dei mobili.

Immagine 26 - Ufficio pianificato per un appartamento - risolvere tutto su una sola parete.

Immagine 27 - Ufficio progettato per due persone: semplice, piccolo e funzionale.

Immagine 28 - Ufficio moderno progettato con mobili in legno scuro, quasi nero.

Immagine 29 - Le strisce LED aggiungono ulteriore fascino all'arredamento dell'ufficio progettato.

Immagine 30 - Camera da letto con ufficio pianificato. Due stanze nello stesso progetto.

Immagine 31 - Ufficio piccolo e semplice arricchito da una carta da parati floreale.

Immagine 32 - Che ne dite di un ufficio progettato in blu scuro? Elegante e sofisticato.

Immagine 33 - Piccolo ufficio pianificato a forma di L in un progetto a basso costo. Si noti che la stanza è dotata solo di scaffali.

Immagine 34 - In quest'altro progetto di ufficio, l'armadio è dotato di un minibar.

Immagine 35 - Ufficio moderno con arredamento minimalista.

Immagine 36 - Per ogni persona, una diversa esigenza di progettazione dell'ufficio

Immagine 37 - Ufficio previsto per l'appartamento allestito sul balcone.

Immagine 38 - E che dire di un ufficio pianificato come questo? La vista dalla finestra rende ogni giornata meno stressante.

Immagine 39 - Ufficio progettato a L. La falegnameria classica conferisce stile e raffinatezza alla stanza.

Immagine 40 - Ufficio domestico progettato con libreria in legno abbinata al rivestimento della parete. La scrivania è un altro punto di forza.

Immagine 41 - Ufficio pianificato in piccolo, ma di dimensioni adeguate alle esigenze di chi vi lavora.

Immagine 42 - Ufficio progettato per due persone. Si noti che la falegnameria gira intorno al soffitto.

Immagine 43 - Grande ufficio progettato in stile industriale Le piante sono sempre benvenute.

Immagine 44 - Ufficio progettato con mobili bianchi: il colore ideale per chi vuole risparmiare.

Immagine 45 - Per un ufficio moderno e pianificato, il consiglio è di investire in colori vivaci, come l'arancione.

Immagine 46 - Date personalità all'ufficio progettato con quadri e altri oggetti decorativi.

Immagine 47 - Ufficio progettato per due o più persone: comfort e funzionalità.

Immagine 48 - Il nero e il grigio sono i colori preferiti per un ufficio moderno.

Immagine 49 - Ufficio domestico pianificato: qui è diviso dalle altre stanze dalla parete di vetro.

Immagine 50 - Ufficio piccolo e semplice, perfetto per un ufficio a casa.

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.