Letto galleggiante: come realizzarlo passo dopo passo e foto d'ispirazione

 Letto galleggiante: come realizzarlo passo dopo passo e foto d'ispirazione

William Nelson

Il mondo della decorazione e dell'interior design è sempre sorprendente e questa volta è il letto galleggiante a stuzzicare i sensi.

Riuscite a immaginare di avere un letto sospeso nell'aria? È quello che promette questo letto, e noi vi sveliamo il segreto per realizzarlo. venite a vedere!

Che cos'è un letto galleggiante?

Non si tratta di magia, né di un trucco da illusionista: il letto galleggiante è in realtà molto più semplice di quanto sembri, nonostante l'incredibile effetto che offre.

Questo tipo di letto presenta una base incassata, solitamente quadrata, al posto dei tradizionali piedini. È proprio l'incasso della base a creare l'illusione che il letto sia fluttuante.

Ricordiamo che tutti i letti possono ricevere questo effetto fluttuante, da quelli singoli a quelli king size.

Il tocco finale per creare la sensazione di letto fluttuante è l'installazione di strisce LED sulla base. L'illuminazione rafforza questa illusione ottica e conferisce al letto un effetto ancora più drammatico.

Come realizzare un letto galleggiante

Ora che avete svelato il segreto del letto galleggiante, vi starete chiedendo come sia possibile realizzare un letto del genere.

Naturalmente avete la possibilità di acquistare un letto galleggiante già pronto, ma sappiate che il costo sarà maggiore.

Questo perché questo tipo di letto non è sempre facile da trovare nei negozi tradizionali e quindi molto probabilmente dovrete farvelo fare su misura. E poi l'avete visto, vero? È il prezzo di un mobile progettato.

Ma se non avete problemi a sporcarvi le mani, allora il consiglio è di ricorrere al "fai da te": con pochi materiali potete realizzare il vostro letto galleggiante.

Andiamo?

Letto galleggiante: materiali necessari e passo dopo passo

I materiali

  • Struttura del letto della misura desiderata (singolo, matrimoniale, ecc.)
  • Doghe e assi di legno
  • Unghie
  • Colla per legno
  • Martello
  • Sega o sega a mano
  • Strisce LED

Passo dopo passo

Per iniziare a montare il vostro letto galleggiante, esaminate la struttura del letto, che deve essere solida e con tutte le doghe ben fissate l'una all'altra, in modo da garantire che il letto rimanga dritto senza che il materasso si afflosci o si deformi da un lato.

Successivamente, è necessario preparare la base con listelli e tavole di legno. La base può essere realizzata anche in ferro, ma il legno è un materiale più facile da lavorare in casa.

Per un letto matrimoniale, ad esempio, si consiglia di mantenere un arretramento di circa 60 centimetri per i lati e di 80 centimetri per la testata e l'estremità del letto.

Per le altre dimensioni del letto, il consiglio è di seguire una proporzione simile per evitare che la base appaia.

Dopo aver tagliato tutte le doghe, è il momento di fissarle per formare il telaio che sosterrà il letto. Il passo successivo è l'installazione della striscia LED.

Infine, aggiungete il materasso e il vostro letto galleggiante è pronto!

Suggerimento: preferire l'uso di biancheria da letto senza rifiniture, in modo che l'illusione sia maggiore. Un buon consiglio è quello di puntare su lenzuola con elastico. Sceglietene una molto bella per foderare il letto.

Se non siete sicuri di come realizzare un letto galleggiante, non fatelo: il seguente video tutorial vi mostrerà una guida illustrata passo per passo, dategli un'occhiata:

Guarda questo video su YouTube

Se siete pronti a innamorarvi di bellissime idee di letti galleggianti, date un'occhiata alle 50 immagini che abbiamo selezionato e lasciatevi ispirare.

Immagine 1 - Letto galleggiante con testiera e tavolino integrati per un design completo.

Immagine 2 - La camera da letto in stile industriale presenta anche un letto galleggiante e il suo effetto magico.

Immagine 3 - Galleggiante e sospeso: ecco un modello di letto che lascerà tutti a bocca aperta

Immagine 4 - Letto galleggiante con testiera. Un look pulito e moderno in una camera da letto colorata.

Immagine 5 - Qui il letto galleggiante è sostenuto da una base in cemento con illuminazione intarsiata.

Immagine 6 - Che ne dite di un letto rotondo galleggiante con baldacchino? Sembra uscito dal cinema!

Immagine 7 - Il letto galleggiante è il volto delle camere da letto moderne e minimaliste.

Immagine 8 - Letto galleggiante per bambini; si noti che la corda simula la sospensione del letto.

Guarda anche: Composizioni floreali artificiali: come realizzarle, consigli e 60 bellissime foto

Immagine 9 - Letto matrimoniale flottante per una camera da letto moderna ed elegante.

Immagine 10 - Letto galleggiante con base in metallo per chi vuole distinguersi.

Immagine 11 - Le corde danno un tocco rustico al letto galleggiante.

Immagine 12 - Camera da letto sobria, sofisticata e moderna con letto galleggiante: un vero lusso!

Immagine 13 - Fate attenzione alla scelta della testata per rendere il letto galleggiante ancora più bello.

Immagine 14 - Letto galleggiante con luce LED per un sorprendente effetto illusorio.

Immagine 15 - Se volete uscire dall'ordinario, lasciatevi ispirare da questo letto rotondo galleggiante.

Immagine 16 - La rientranza della base deve essere ben pianificata in modo che non risulti evidente.

Immagine 17 - Letto galleggiante sospeso da catene, ma qui il loro effetto è puramente decorativo.

Immagine 18 - Stanchi della stessa stanza, allora metteteci un letto galleggiante!

Immagine 19 - L'effetto del letto galleggiante è sorprendente o no?

Immagine 20 - Nella camera da letto condivisa dai fratelli, i letti sono fluttuanti e sospesi da corde per un effetto decorativo.

Immagine 21 - Letto galleggiante con rete in legno. Non sempre la rete deve essere utilizzata per sostenere il materasso.

Immagine 22 - Qui l'attenzione si divide tra l'effetto fluttuante del letto e le corde rustiche.

Immagine 23 - Cosa c'è di più carino di questo letto galleggiante per bambini? L'illuminazione ha chiuso il progetto.

Immagine 24 - Ma se l'intenzione è quella di creare una camera da letto rustica, non perdete l'occasione di utilizzare un letto galleggiante con corde.

Immagine 25 - Il letto galleggiante si adatta a qualsiasi stile e dimensione di stanza.

Guarda anche: Come dissalare la carne secca: i migliori consigli per portare a termine questo compito

Immagine 26 - Sembra una magia, ma non lo è!

Immagine 27 - Letto galleggiante con base e testata che seguono lo stesso schema.

Immagine 28 - Letto matrimoniale galleggiante con base in metallo: design perfetto per la camera dei fratelli.

Immagine 29 - Che ne dite di un divano letto galleggiante?

Immagine 30 - Scegliete una biancheria da letto bella ma che enfatizzi l'effetto fluttuante del letto.

Immagine 31 - Camera da letto pulita e luminosa con letto galleggiante sospeso da corde.

Immagine 32 - Letto galleggiante ispirato ai modelli giapponesi: molto basso.

Immagine 33 - Letto galleggiante per la camera singola: per tutte le dimensioni.

Immagine 34 - Il letto galleggiante può anche essere chic, elegante e moderno.

Immagine 35 - Letto galleggiante in versione nera.

Immagine 36 - Il letto galleggiante è perfetto anche per chi ama le decorazioni in stile pulito e minimalista.

Immagine 37 - Quando si realizza il letto galleggiante, ricordarsi di rinforzare la struttura per non avere problemi di deformazione del materasso.

Immagine 38 - L'illuminazione a LED, anche se discreta, fa la differenza nel design del letto galleggiante.

Immagine 39 - Realizzato in casa o in falegnameria, il letto galleggiante è sempre il pezzo forte della stanza.

Immagine 40 - Letto galleggiante con comodino integrato.

Immagine 41 - Qui il letto galleggiante bianco è messo in risalto dal pannello a doghe di legno.

Immagine 42 - Letto galleggiante con poggiapiedi laterale.

Immagine 43 - I colori e le dimensioni che desiderate!

Immagine 44 - Non dimenticate il tappeto per rendere più accogliente la camera da letto con letto galleggiante.

Immagine 45 - Migliorare l'illuminazione intorno al letto galleggiante.

Immagine 46 - Anche il muro di mattoni è un'ottima scelta per un letto galleggiante.

Immagine 47 - Letto galleggiante moderno ed elegante.

Immagine 48 - Valorizzare l'aspetto della parete che accoglierà il letto galleggiante.

Immagine 49 - Invece dei tradizionali letti a castello, perché non investire in un letto galleggiante?

Immagine 50 - In questo caso, al letto galleggiante è stata data una base più grande del materasso, per garantire un maggiore spazio intorno al letto.

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.