I cibi delle feste di giugno: scoprite i più popolari e consultate 20 ricette

 I cibi delle feste di giugno: scoprite i più popolari e consultate 20 ricette

William Nelson

Non si può negare che, oltre alle decorazioni, la parte migliore della festa di giugno sia il cibo tipico: torta di mais, budino di riso, pinhão, quentão, canjica e così via. L'elenco è enorme e per ogni regione del Brasile c'è una ricetta speciale, diversa e piena di sapore.

Quindi, se volete fare una festa di giugno tradizionale e ricca di elementi tipici, mettetevi comodi e seguite questo post con noi: vi mostreremo come fare una vera festa di giugno:

Cibi per le feste di giugno: gli ingredienti che non possono mancare

La Festa Junina è una celebrazione tipicamente brasiliana, vero? No!

Per quanto assomigli al Brasile, questa festa ha in realtà origini nella cultura pagana europea (e voi pensavate che fosse una festa cristiana, vero?).

I pagani celebravano il solstizio d'estate il 21 giugno, ringraziando per il raccolto del grano, ma la Chiesa cattolica non era troppo entusiasta di questi rituali e trovò presto il modo di appropriarsi della data, approfittando del fatto che il giorno di San Giovanni cadeva proprio nel giorno del solstizio.

I falò, il cibo e le danze sono elementi tipici di questa antica festa pagana, che solo col tempo ha assunto un sapore cristiano.

Qui in Brasile, però, non c'era il raccolto di grano, quindi cosa fare per celebrare la festa? Mais, naturalmente! Ecco da dove viene uno dei maggiori rappresentanti della festa di giugno, un ingrediente abbondante e versatile che si trova nella stragrande maggioranza dei piatti in questo periodo dell'anno.

Oltre al mais, ci sono altri ingredienti tipicamente brasiliani che servono come base per la preparazione di numerosi piatti: scopriteli qui di seguito:

Mais

Ne abbiamo già parlato, ma non fa male parlarne ancora un po', dopo tutto è il grande protagonista della festa di giugno.

Il mais viene utilizzato per preparare un gran numero di piatti, dal dolce al salato, fino alle bevande.

Si possono preparare mais arrostito, mais bollito, torta di mais, torta di farina di mais, polenta, canjica, pamonha, popcorn, curau, couscous, budino, succo di frutta, ecc. ecc.

Inoltre, a seconda della regione, il mais viene incorporato in altri piatti tipici. Al giorno d'oggi, è anche comune reinterpretare le ricette e aggiungere il mais al posto di un altro ingrediente, facendo sembrare il piatto una festa di giugno. Un buon esempio è il brigadeiro di mais, dove il tradizionale cioccolato lascia il posto ai cereali.

Noce di cocco

La noce di cocco è un altro delizioso ingrediente delle feste di giugno, soprattutto nei piatti dolci. Con essa si possono preparare cocadas, queijadinhas, quebra queixo e torte da leccarsi i baffi. Senza contare che la noce di cocco si sposa ancora molto bene con altri piatti, offrendo ancora più sapore.

È il caso del budino di riso, della marmellata di zucca, della canjica, della tapioca e della torta di mais, che può essere ancora più gustosa se alla preparazione si aggiunge il cocco.

Il cocco ha anche il vantaggio di poter essere incorporato nelle ricette in molti modi: grattugiato, a scaglie, in scaglie, bruciato o come latte.

Zucca

Questa prelibatezza brasiliana è presente in tutte le regioni del Paese e può essere utilizzata come cibo per le feste di giugno in piatti dolci e salati.

Per cominciare, possiamo citare la sempre meravigliosa marmellata di zucca, che può essere preparata in forma di pasta o di piccoli cubetti.

La zucca si sposa molto bene anche con i piatti salati, soprattutto quelli di origine nord-orientale: si può mettere in tavola la carne secca con la zucca, ad esempio, oppure una zuppa di zucca per riscaldare le fredde notti di giugno?

Arachidi

È arrivato un altro ingrediente indispensabile per le feste di giugno: non c'è arraiá senza arachidi.

Questo legume può essere servito abbrustolito con del sale, oltre, naturalmente, a dare vita a uno dei dolci più tradizionali della festa di giugno: la paçoca.

Le arachidi sono anche alla base di altre ricette tipiche, come il pé de moleque e il pé de moça, con la differenza che il pé de moleque è più duro e ha pezzi di arachidi più grandi, mentre il pé de moça è più morbido e ha una consistenza delicata.

Volete sapere dove utilizzare le arachidi? Provate a preparare una torta, un budino o semplicemente a incorporarle in altre ricette, come il budino di riso e la canjica.

Le arachidi sono anche alla base di una bevanda molto tradizionale delle feste di giugno: il chá do padre, una semplice bevanda a base di latte, arachidi tostate e cannella.

Cassava

La manioca, o macaxeira, è un altro grande rappresentante della cultura popolare brasiliana e, naturalmente, della festa di giugno.

Questa radice dal sapore inconfondibile viene spesso utilizzata per la preparazione di dolci, ma i suoi sottoprodotti, ovvero l'amido di manioca, la gomma di manioca e la tapioca, sono davvero eccezionali.

Questi ingredienti entrano nella preparazione di biscotti, budini, torte e della tapioca stessa.

Pignone

Il pinolo è l'ingrediente che più rappresenta la festa di giugno, soprattutto per chi vive nel Sud e nel Sud-Est, regioni in cui il seme è più facilmente reperibile.

Il più delle volte i pinoli vengono consumati cotti, ma possono essere utilizzati in diverse preparazioni, accompagnando piatti dolci e salati.

I cibi delle feste di giugno dal nord al sud del Brasile

Il Brasile è un Paese continentale e gigantesco, quindi è naturale che ogni regione abbia i propri costumi, la propria cultura e, naturalmente, i propri cibi tipici.

E pensate che queste deliziose differenze culturali non siano presenti alla festa di giugno? Certo che lo sono! Per questo motivo, abbiamo selezionato qui di seguito i cibi tipici della festa di giugno di ogni regione del Brasile, da nord a sud:

Regione Nord

La regione settentrionale del Brasile celebra la festa di giugno insieme alla festa del Boi Bumbá, che si svolge l'ultima settimana di giugno.

Fortemente influenzata dalla cultura indigena, la regione settentrionale enfatizza la manioca nei suoi piatti.

Qui sono molto diffuse preparazioni come il tacacá, un piatto indigeno a base di tucupi (brodo di manioca), gamberi, jambu (un'erba che dà un leggero intorpidimento alle labbra) e gomma tapioca.

La Maniçoba o feijoada paraense è un altro piatto tipico delle feste di giugno della regione settentrionale. Preparata con foglie di manioca, fagioli e carni come pancetta, lombo e paio, questa versione della feijoada inizia a essere preparata con sette giorni di anticipo, perché le foglie di manioca sono tossiche e devono essere sottoposte a un processo di cottura per eliminare completamente queste sostanze.

Anche la regione settentrionale celebra la festa di giugno con torta di manioca, cuscus, tapioca e canjica.

Regione Nord-Est

Il Nordest ospita il più grande festival di São João del mondo e ogni anno Campina Grande, in Paraíba, accoglie migliaia di visitatori pronti a ballare un sacco di forró e, naturalmente, a provare i cibi tipici della regione.

Nel Nordest il grande protagonista è il mais, con cui si prepara il famoso mungunzá (o canjica in altre regioni) con tanto latte di cocco, cannella e chiodi di garofano.

Esiste anche il cuscus, ma la versione nordestina è diversa da quella di San Paolo: la versione tipica nordestina prevede solo fiocchi di mais, acqua e sale, serviti con burro o carne essiccata al sole.

Guarda anche: Disboscamento: come farlo passo dopo passo, metodi e manutenzione

Un altro piatto tipico della regione del Nord-Est è la canjica, ma attenzione: la canjica è uguale al curau del Sud e del Sud-Est.

Nell'arraiá nordorientale si trovano anche molte torte di farina di mais, torta di mais, pamonha, pé de moleque, mais bollito e baião de dois, perché, dopo tutto, un po' di nutrimento in più non fa male a nessuno.

Regione Centro-Ovest

La regione del Centro-Ovest ha un territorio vasto e ricco di influenze di paesi di confine come l'Argentina e il Paraguay, e presenta un festival di giugno molto vario, soprattutto per quanto riguarda la gastronomia.

Il piatto più tradizionale della regione in questo periodo dell'anno è la zuppa paraguaiana, ma non si tratta affatto di una zuppa, bensì di una torta salata a base di cornflakes e formaggio.

Il riso maria izabel è un'altra tradizione del centro-ovest brasiliano. Sebbene sia un piatto tipico del Piauí, gli abitanti del Mato Grosso do Sul lo amano e ne consumano in gran quantità. Il riso è l'ingrediente principale, ma insieme ad esso si aggiungono carne secca, pomodori, peperoni e banana farofa.

Volete un altro piatto tipico della regione del Centro-Ovest? Eccolo: il pixé. Si tratta di un piatto dolce, simile alla farofa, a base di mais arrostito, zucchero e cannella.

Guarda anche: 70 cucine moderne progettate con foto sorprendenti!

Non possiamo non citare l'arroz carreteiro, un altro cibo tipico della regione centro-occidentale, sempre presente nelle feste di giugno.

La regione è anche la patria di alcuni dei piatti più popolari comuni ad altri Stati del Paese, come il pane di farina di mais, la paçoca e la torta di arachidi.

Regione Sud-Est

La Festa Junina nella regione del Sud-Est è caratterizzata dal mais, molto mais, e gli abitanti del Sud-Est preparano la pamonha, il curau, la torta di mais, il popcorn, la torta di farina di mais, il succo di mais, il mais arrostito, il mais bollito e qualsiasi altra cosa vi venga in mente!

Da queste parti è ancora comune mangiare pinhão, pastel, hot dog, spiedini di carne, oltre a dolci come la maça do amor, la canjica e la paçoca.

Da bere, non possono mancare il tradizionale quentão e il vin brulé.

Regione Sud

Come la regione del Centro-Ovest, anche il Sud ha assorbito molte usanze di confine, per cui è comune celebrare la festa di giugno con il chimarrão e il barbecue. Ma ci sono altri elementi tradizionali nella regione, come il quentão (solo che, a differenza del Sud-Est, il quentão meridionale è fatto con il vino).

Le arachidi caramellate, note anche come arachidi cri cri o praline, sono anche un successo nelle feste di giugno della regione.

Patate dolci al forno, torta di mais, torta di farina di mais, mela d'amore, paçoca, popcorn e canjica sono altri alimenti che non mancano.

Che ne dite di imparare ora a preparare le ricette principali per le feste di giugno, quelle che hanno successo in ogni angolo del Paese? Allora date un'occhiata alla selezione qui sotto:

Dolci ricette per le feste di giugno

1. marmellata di zucca

Che ne dite di imparare a fare la tipica marmellata di zucca a forma di cuore? Il video seguente vi insegna passo dopo passo, guardatelo:

2. paçoca

Preparata con arachidi, farina di manioca, sale e zucchero, la paçoca è uno dei dolci più tradizionali della festa di giugno e non si può perdere l'occasione di imparare a preparare questa prelibatezza. Per farlo, basta seguire il video qui sotto:

3. piede di Moleque

Molto tradizionale nel Nord-Est, ma amato ai quattro angoli del Paese, il pé de moleque è un dolce rustico, fatto con arachidi in grossi pezzi e molto zucchero per addolcire la vita. Scoprite la ricetta di questa tradizionale ricetta per le feste di giugno qui sotto:

4. piede di ragazza

Il pé de moça è un dolce molto simile al pé de moleque, diverso solo nella consistenza e nella presentazione. Volete sapere come si prepara? Seguite il video qui sotto:

(5) Curau

Curau nel Sud e nel Sud-Est, canjica nel Nord-Est. Qualunque sia il nome, l'importante è mettere questo dolce cremoso e delizioso sulla tavola della festa di giugno. Scoprite la ricetta nel video qui sotto:

6. pamonha

Per alcuni è difficile, ma con i consigli e le ricette giuste, preparare la pamonha in casa può essere molto più facile di quanto si pensi: basta dare un'occhiata alla ricetta seguente:

7. torta di mais

Non si può fare una festa di giugno senza una torta di mais, giusto? Allora date un'occhiata alla ricetta qui sotto e imparate a preparare una torta di mais soffice e profumata:

8. torta di farina di mais

La torta di farina di mais è un altro piatto tipico delle festività di giugno e non può mancare nella vostra arraiá:

9. noce di cocco

Ora è il momento della cocada, un dolce straordinariamente delizioso, facile da preparare e con pochi ingredienti. Scopriamo la ricetta?

10. canjica

Una canjica calda va bene per riscaldare le notti di giugno, non è vero? Seguite quindi il video seguente per imparare a preparare questo piatto:

11. budino di riso

Insieme alla canjica arriva anche l'arroz doce, un'altra ricetta tradizionale delle feste di giugno. Se volete sapere come si prepara, guardate il video qui sotto:

12. rompi mento

La combinazione di cocco, zucchero e limone è sinonimo di chin break, un dolce super gustoso e facile da preparare che è il volto della festa di giugno.

13. mela dell'amore

Belle e gustose, ecco cosa sono le mele dell'amore! E non pensate che sia super complicato preparare questa ricetta, basta seguire le indicazioni e il gioco è fatto. Il video qui sotto contiene la ricetta completa:

Ricette salate per le feste di giugno

14. couscous del nord-est

Il couscous del Nordest è una delle opzioni salate più semplici, economiche e facili da preparare per le feste di giugno. Il video che segue presenta tre modi diversi di preparare questa ricetta, guardatelo:

15. couscous di San Paolo

Chi vuole dare una marcia in più alla ricetta tradizionale del couscous può optare per la versione di San Paolo, la cui ricetta è riportata di seguito:

16. canjiquinha

Un'altra ricetta salata tipica delle feste di giugno è la canjiquinha o, come viene chiamata in alcuni luoghi, quirerinha. Guardate il video qui sotto per imparare a prepararla:

Bevande per le feste di giugno

17. quentão

Se volete imparare a preparare il quentão per una festa di giugno, siete nel posto giusto: nel video che segue troverete la ricetta e i consigli necessari, seguiteci:

18. vino caldo

E come resistere al vin brulé? Questa deliziosa bevanda è una delle grandi protagoniste della festa di giugno. Una curiosità: nel sud, il vin brulé è conosciuto come quentão. Guardate la ricetta nel video qui sotto:

19. Il tè del papà

Il Chá do padre, noto anche come bevanda cremosa alle arachidi, è un'opzione gustosa per la festa di giugno: venite a vedere come si prepara:

20. succo di mais

E per completare il menu, che ne dite di un succo di mais? Potete vedere la ricetta qui sotto:

Dopo aver visto tante opzioni, ora non vi resta che pianificare il menu della vostra festa di giugno e chiamare tutti all'arraiá.

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.