Porta scorrevole del bagno: vantaggi, svantaggi, consigli e foto

 Porta scorrevole del bagno: vantaggi, svantaggi, consigli e foto

William Nelson

Avete bisogno di una porta per il vostro bagno? Allora questo post è la vostra ispirazione!

E sapete perché? Oggi ne parleremo: la porta scorrevole del bagno, uno dei modelli più versatili, belli e funzionali che esistano oggi.

Non andate via, abbiamo molto di cui parlare!

Porte scorrevoli per il bagno: tipi e materiali

Porta scorrevole in legno per il bagno

Molto tradizionale, la porta scorrevole in legno è una delle preferite. Il modello è versatile e si adatta a diversi stili di arredamento, dal classico al moderno, passando per stili molto contemporanei, come ad esempio quello industriale.

Tuttavia, la porta scorrevole in legno è una di quelle che richiede più manutenzione, in quanto il materiale può facilmente deteriorarsi in presenza di umidità, cosa comune nei bagni.

Porta scorrevole in vetro per il bagno

Chi desidera un look pulito e moderno per il bagno può e deve puntare sulla porta scorrevole in vetro.

Questo tipo di porta può essere dotata di telai in ferro, alluminio o legno, a seconda di ciò che si desidera in termini di design.

Tuttavia, proprio come la porta in legno, anche la porta in vetro ha i suoi "contro": in questo caso, ciò che può diventare un problema è la privacy, poiché il vetro è un materiale traslucido.

Ma è possibile ovviare a questo inconveniente optando per un vetro smerigliato o sabbiato.

Porta scorrevole in PVC per bagno

Il PVC è uno dei materiali che ha acquisito maggiore importanza nei progetti di interni, comprese le porte.

Il materiale è molto più economico del vetro e del legno, ad esempio, e ha il vantaggio di non richiedere una manutenzione regolare.

Tuttavia, il PVC può finire per limitare le vostre pretese estetiche, poiché il materiale ha poche opzioni di finitura e colore.

Porta scorrevole in alluminio per bagno

La porta scorrevole in alluminio è la più adatta per chi desidera praticità nella vita quotidiana e un effetto pulito nella decorazione.

L'alluminio può essere utilizzato per l'intera lunghezza della porta, compresa l'anta, oppure solo per il telaio, mentre il resto della porta si chiude in vetro.

Porta scorrevole con specchio per bagno

La porta scorrevole con specchio è di solito la più ricercata per comporre le suite, poiché lo specchio finisce per acquisire una funzione indispensabile nell'ambiente.

Questo tipo di porta è quasi sempre in legno e lo specchio è fissato all'anta.

Porta scorrevole a incasso per il bagno

La mancanza di spazio è un problema ricorrente nelle case di oggi e un'ottima alternativa per ovviare a questa situazione è la porta scorrevole a incasso.

Il modello consente di risparmiare spazio, oltre a garantire un aspetto pulito e super elegante per l'ambiente.

Porta scorrevole del bagno: da avere o da non avere?

Vantaggi della porta scorrevole

Spazio

Uno dei maggiori vantaggi della porta scorrevole del bagno è il risparmio di spazio, un aspetto molto prezioso soprattutto per le abitazioni di piccole dimensioni di oggi.

Elegante e moderno

La porta scorrevole è una delle opzioni più moderne che si possano avere, soprattutto quando si tratta di modelli con binari apparenti.

Tuttavia, anche i modelli tradizionali, in cui l'anta scorre lungo un binario intarsiato, aggiungono molto valore all'estetica della stanza.

Varietà di modelli

Le porte scorrevoli possono essere dei tipi più diversi: in legno, in vetro, in alluminio, in ferro, con specchio, con binari apparenti, colorate, con disegno, semplici e quant'altro si possa immaginare.

Un altro grande vantaggio di questo tipo di porta è che può essere realizzata su misura, rendendo l'ambiente ancora più personalizzato.

Svantaggi della porta scorrevole

Suoni e rumori

La porta scorrevole non è isolata acusticamente, il che significa che tutti i suoni che si trovano all'esterno della stanza passano all'interno.

E questo per molti può essere uno svantaggio, quindi tenete conto di questo fattore prima di optare per la porta scorrevole.

Costo e manodopera

Il prezzo di una porta scorrevole per il bagno è superiore a quello di una porta tradizionale, soprattutto perché nella maggior parte dei casi questo tipo di porta deve essere realizzata su misura, il che finisce per rendere più costoso il valore totale del prodotto.

Occorre valutare anche il costo della manodopera, poiché non tutti i professionisti sono qualificati per installare una porta scorrevole, il che può far lievitare il costo totale di questo tipo di porta.

Limitazione degli ambienti

La porta scorrevole è un tipo di porta destinata esclusivamente all'uso interno, perché questo modello di porta è solitamente più "fragile" rispetto alle porte con cerniere e fermi.

La mancanza di strutture di sostegno lascia inoltre la porta molto più esposta agli agenti atmosferici e, di conseguenza, aumenta le possibilità che il materiale si degradi più facilmente.

Anche se presenta alcuni svantaggi, la porta scorrevole del bagno è comunque un'ottima opzione per il vostro progetto. Date quindi un'occhiata alle immagini che abbiamo selezionato qui sotto e lasciatevi ispirare da tutta la versatilità della porta scorrevole.

Immagine 1 - Porta scorrevole in legno per il bagno, con fascino ed eleganza che si estende per tutta la lunghezza della parete.

Immagine 2 - Porta scorrevole per il bagno moderno. Il legno dà accesso a un ambiente pulito e neutro.

Immagine 3 - Porta scorrevole in vetro per il bagno. Per non soffrire della mancanza di privacy, la soluzione è ricorrere al vetro smerigliato.

Immagine 4 - Porta scorrevole a parete per il bagno: risparmio di spazio per una stanza piccola.

Immagine 5 - Porta scorrevole con specchio per il bagno: bella soluzione per le en-suite.

Immagine 6 - I binari a vista assicurano modernità alla porta scorrevole in legno.

Immagine 7 - Porta scorrevole a incasso mimetizzata nella parete.

Immagine 8 - Che ne dite di personalizzare la porta scorrevole come volete voi? Qui è diventata una lavagna.

Immagine 9 - Porta scorrevole in vetro a battente: perfetta per campate più ampie che necessitano di una maggiore copertura.

Immagine 10 - Piena di stile, la porta scorrevole con binario a vista è la tendenza del momento.

Immagine 11 - Porta in vetro a incasso per chi desidera eleganza e massimo sfruttamento dello spazio.

Immagine 12 - Discreta, questa porta scorrevole a incasso garantisce l'ottimizzazione della zona notte e del bagno.

Immagine 13 - Il vetro ondulato conferisce privacy al bagno.

Immagine 14 - Porta in legno con binario a vista: moderna e sofisticata.

Immagine 15 - Qui, invece, il vetro con pellicola bianca garantisce la privacy e lo standard stilistico della stanza.

Immagine 16 - Se invece volete l'eleganza, investite in una porta scorrevole a tutta altezza.

Immagine 17 - Per un bagno con un'area esterna, non c'è niente di meglio di una porta scorrevole in vetro.

Immagine 18 - Porta scorrevole in vetro del bagno privato. In evidenza l'uso del vetro sabbiato in composizione con il telaio nero.

Immagine 19 - Un lusso questa porta scorrevole in vetro per contemplare la vista del giardino d'inverno del bagno.

Immagine 20 - Porta scorrevole in vetro con telaio in legno: un modello senza tempo per qualsiasi tipo di bagno.

Immagine 21 - Questa porta scorrevole con vetro scanalato fumé è uno scandalo o no?

Immagine 22 - Ma se la privacy non è un problema, la porta scorrevole in vetro liscio fumé non lascia nulla a desiderare.

Immagine 23 - Bianco, come la parete.

Immagine 24 - Per il bagno dai toni neutri, la porta scorrevole nera si adatta come un guanto

Guarda anche: Pannello per la camera da letto: 60 idee originali e creative per decorare

Immagine 25 - Cosa ne pensate di questo modello di porta scorrevole intarsiata a strisce verticali?

Immagine 26 - Porta scorrevole in legno per il bagno. In evidenza la parete, anch'essa rivestita in legno.

Immagine 27 - Una maniglia di lusso fa la differenza nell'aspetto della porta scorrevole.

Immagine 28 - Il bagno bianco si abbina a... una porta scorrevole bianca!

Immagine 29 - Il volto della ricchezza di questa porta in vetro fumé del bagno interno.

Guarda anche: I cibi delle feste di giugno: scoprite i più popolari e consultate 20 ricette

Immagine 30 - Bianco, scorrevole e con binario: una grande decorazione.

Immagine 31 - Ma se l'intenzione è quella di avere una porta scorrevole moderna, puntate sulla versione in legno con binario.

Immagine 32 - Una porta scorrevole blu con maniglia dorata di cui vi innamorerete.

Immagine 33 - Per chi ama l'essenziale, ma con stile.

Immagine 34 - Porta scorrevole su misura per coprire l'ampio ingresso al bagno.

Immagine 35 - Le piastrelle di ceramica rosa creano una bella composizione con la porta scorrevole bianca.

Immagine 36 - Che ne dite di una porta scorrevole in ferro con vetro scanalato?

Immagine 37 - Porta scorrevole bianca abbinata alla parete.

Immagine 38 - Semplice e bello!

Immagine 39 - Il bellissimo contrasto tra la maniglia in legno e la porta nera.

Immagine 40 - Funzionale, la porta scorrevole consente di risparmiare spazio nella stanza

Immagine 41 - Avete mai pensato di utilizzare un binario dorato per porte scorrevoli?

Immagine 42 - La falegnameria programmata funziona anche con le porte.

Immagine 43 - Niente di più funzionale e bello di una porta scorrevole per un bagno piccolo.

Immagine 44 - Quel tocco di colore...

Immagine 45 - Apertura completa

Immagine 46 - Porta scorrevole rossa: il punto focale della stanza.

Immagine 47 - Un modello di porta tradizionale con un sistema di apertura moderno.

Immagine 48 - È possibile personalizzare la porta scorrevole con adesivi.

Immagine 49 - Porta scorrevole e cabina doccia in armonia.

Immagine 50 - Vetro trasparente nella porta del bagno privato.

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.