Soggiorno blu: come arredare e comporre con le sfumature di colore

 Soggiorno blu: come arredare e comporre con le sfumature di colore

William Nelson

Continuando i nostri articoli sugli ambienti blu, avete mai pensato di decorare il vostro soggiorno con le tonalità del blu come elementi principali? Oggi parleremo solo delle tonalità di questa palette di colori nella decorazione del soggiorno che ci piacciono tanto e ci ricordano il mare e il cielo.

Sfumature di blu come il tiffany, il cobalto, il petrolio, il turchese e il navy hanno conquistato la decorazione di diversi ambienti della casa, e il soggiorno non poteva essere da meno. Il colore blu è il colore del cielo e del mare, ha effetti calmanti e, secondo l'universo della pubblicità, della propaganda e del marketing, porta un clima di fiducia e stabilità quando viene utilizzato.

A camera blu offre un'atmosfera versatile ed elegante, che permette un'ampia varietà di combinazioni quando si compone un ambiente, sia classico che all'interno delle tendenze più contemporanee.

Per sfruttare al meglio questo colore che è uno dei beniamini della decorazione, si può puntare su una decorazione che punta solo sulle tavolozze di blu, creando un ambiente monocromatico, come in una composizione di blu con altri colori, come le tonalità pastello, il grigio, il beige, i colori caramellati, i toni del bianco sporco, con colori vivaci più ravvicinati come il verde e il viola o anche investendo in contrasti con i coloricolori caldi come il giallo, l'arancione e il rosso.

Il blu è un colore che permette una grande versatilità e, a seconda della composizione che se ne fa, si possono ottenere risultati completamente diversi, raggiungendo stili variegati. Gli ambienti più divertenti e rilassati, ad esempio, hanno bisogno di una palette di colori più varia e sono sempre consigliati i toni più vivaci, mentre gli ambienti più puliti richiedono il beige, il bianco e il marrone.da abbinare al bianco, oltre a una scelta più semplice dei mobili.

L'applicazione del blu non deve limitarsi alla pittura murale e ad alcuni piccoli dettagli della decorazione: il blu funziona molto bene come colore predominante nella stanza, passando dalle pareti al divano, al tappeto e ai cuscini, ai lampadari e ai candelabri, oltre ad abbinarsi sia a mobili e pavimenti in legno che a mobili colorati.

Per quanto riguarda l'illuminazione, invece, bisogna fare attenzione: per gli ambienti che non dispongono di un'ottima illuminazione naturale, è sempre consigliabile investire in toni più chiari e combinazioni con il bianco che aiutino a richiamare la luce e illuminare l'ambiente. Una decorazione completamente scura in questo tipo di stanze può finire per sminuire e soffocare l'ambiente.

Soggiorno blu: 60 idee di stanze incredibili decorate con bellissime foto

E per aiutarvi a fare la scelta migliore tra le varie opzioni per la decorazione di una camera blu con molti suggerimenti per la composizione, abbiamo separato 60 immagini nella nostra galleria per ispirarvi.

Immagine 1 - Soggiorno blu dalla parete al divano: cercate l'unità della decorazione nel colore.

Immagine 2 - Azzurro per il soggiorno che riceve molta luce naturale dalla finestra.

Immagine 3 - Soggiorno blu: mettere in evidenza la parete blu reale che conferisce all'ambiente un'atmosfera più vivace e allegra.

Immagine 4 - Blu in diversi motivi: sui cuscini cercate diversi motivi nella stessa gamma di colori.

Immagine 5 - Una stanza arredata in modo molto pulito con una parete vellutata che cattura l'attenzione.

Immagine 6 - Camera blu contemporanea: un tocco di blu sulla parete in stile cemento bruciato.

Immagine 7 - Camera blu e bianca: un altro esempio di mix di motivi.

Immagine 8 - Camera blu vibrante: scegliete diverse tonalità forti di blu per ottenere una tavolozza coerente.

Immagine 9 - Dall'allegria alla raffinatezza: la parete blu turchese abbinata al divano vellutato blu petrolio.

Immagine 10 - Utilizzare il giallo come contrasto con l'ambiente blu.

Immagine 11 - Per rendere la parete più neutra, utilizzare una tonalità di blu più chiara e grigia.

Immagine 12 - Quadri, poster e illustrazioni nella stessa tonalità di blu della parete conferiscono un fascino in più.

Immagine 13 - Un altro contrasto con i colori caldi: blu e rosso per rendere la stanza più accogliente.

Immagine 14 - Rompete l'atmosfera fredda della stanza blu inserendo alcune piante e un tocco di verde in più.

Immagine 15 - Come il giallo, anche l'oro si abbina molto bene al blu, soprattutto nelle tonalità più vivaci.

Immagine 16 - Per promuovere ulteriormente il tono del blu nel vostro salotto, completate con oggetti decorativi funzionali come quadri, applique, centri tavola...

Immagine 17 - Il verde smeraldo e il verde bandiera si sposano bene con le tonalità più scure del blu, ma è interessante inserire altri colori in alcuni dettagli per armonizzare l'ambiente.

Immagine 18 - Il blu e il bianco sono una combinazione classica che conferisce personalità e luce alla stanza.

Immagine 19 - Camera blu e grigia con inserimento di dettagli gialli.

Immagine 20 - Si può pensare di differenziare i colori della parte superiore e inferiore, come in questo esempio di soffitto e parete bianchi con poltrone e tappeto blu.

Immagine 21 - La scala dei grigi è la nuova protagonista quando si tratta di decorare con il blu.

Immagine 22 - Camera blu reale con colore senape.

Immagine 23 - Un altro contrasto caldo-freddo super classico: il soggiorno blu e rosa.

Immagine 24 - I toni considerati neutri nella decorazione, come le sfumature del beige e del marrone, sono ottimi complementi per la stanza blu in materia di arredamento.

Immagine 25 - I motivi più astratti e instabili fanno anche un buon riferimento al mare nella stanza blu.

Immagine 26 - Il blu e il rosso negli stessi oggetti decorativi danno un maggiore senso di profondità allo sfondo blu della parete e del divano.

Immagine 27 - L'ideale per non perdere la profondità dell'ambiente e farlo sembrare più piccolo, è investire in diverse texture da applicare agli oggetti e alla parete.

Immagine 28 - Per chi non vuole una parete tradizionale con vernice, vale la pena di investire in un pannello in mdf, che si può trovare in diversi colori.

Immagine 29 - I mobili moderni sono caratterizzati anche da colori diversi e vivaci.

Immagine 30 - Il blu Tiffany si presenta come una tonalità neutra da applicare ovunque, dalle pareti al divano.

Immagine 31 - Il divano in velluto blu reale è il protagonista di questo soggiorno ricco di ornamenti e colori.

Immagine 32 - Blu e marrone in una stanza dalle linee rette, in un arredamento tipicamente maschile.

Immagine 33 - In effetti, anche i toni più vivaci possono essere utilizzati in questi ambienti maschili.

Immagine 34 - Lavorare con i colori primari e secondari in un ambiente vivace, super organizzato e allegro.

Immagine 35 - Decorazione moderna ricca di mix di colori e texture di blu sulla parete e di oggetti decorativi.

Immagine 36 - Pareti colorate in vivaci tonalità di blu per completare questa stanza blu.

Immagine 37 - Pietre naturali per allontanarsi dagli oggetti industrializzati.

Immagine 38 - Sulle pareti, scegliere tra la vernice uniforme e quella che fa aderire le macchie di vernice.

Immagine 39 - Un altro esempio di pannellatura che si abbina molto bene alla parete dipinta di bianco.

Immagine 40 - Per rendere il blu protagonista del vostro salotto, investite in elementi decorativi in tonalità simili a quelle della parete.

Immagine 41 - Lo stesso tono su oggetti e materiali diversi.

Guarda anche: Festa Luau: cosa servire? come organizzare e decorare con le foto

Immagine 42 - Il blu reale è perfetto per un ambiente più urbano e rilassato con molte immagini pop.

Immagine 43 - Il divano di velluto blu conferisce alla stanza un'atmosfera più lussuosa e sofisticata.

Immagine 44 - Anche se più difficili da trovare, i divani blu baby sono un successo nell'arredamento del soggiorno.

Immagine 45 - Il blu predomina su tutti i lati di questo ambiente.

Immagine 46 - Divano Chesterfield in velluto blu per un tocco di raffinatezza in più al soggiorno.

Immagine 47 - È possibile inserire il blu anche nel classico chesterfield in pelle con coperte e cuscini.

Immagine 48 - Ambiente moderno e super funzionale in blu, rosso e marrone.

Guarda anche: Corrimano in acciaio inox: consigli e 60 modelli con foto

Immagine 49 - Oltre alle carte da parati, esistono diverse tecniche che esplorano diverse finiture e texture con le pitture al lattice sulla parete.

Immagine 50 - Il viola è un altro colore che si abbina molto bene al blu, ma attenzione a non esagerare e a non lasciare la stanza scura e con un tono misterioso.

Immagine 51 - Piume di pavone blu e verdi creano l'atmosfera in questa stanza blu.

Immagine 52 - Blu navy e toni più scuri per una stanza dall'atmosfera più seria e misteriosa.

Immagine 53 - Rinfrescate i vostri vecchi mobili con una patina e un po' di colore speciale.

Immagine 54 - Il blu in tutti gli angoli e in varie tonalità mescolato con altri colori per un'atmosfera più rilassata.

Immagine 55 - Blu su blu: abbinate alla parete blu altri tipi di elementi decorativi.

Immagine 56 - Blu reale anche per gli ambienti legati alla concentrazione e all'intelligenza.

Immagine 57 - Ambiente con una miscela di blu e marrone.

Immagine 58 - Un altro stile pittorico per allontanarsi dalle basi: gradiente di blu sulla parete.

Immagine 59 - Un altro mix di motivi più classici mescolati nella stessa stanza.

Immagine 60 - I pannelli con rilievi rendono la stanza più interessante.

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.