Applique in legno: consigli per la scelta, come realizzarle e foto sorprendenti

 Applique in legno: consigli per la scelta, come realizzarle e foto sorprendenti

William Nelson

Affascinante e senza tempo, l'applique in legno è un invito ad ambienti confortevoli e rilassanti.

E credetemi: va ben oltre lo stile rustico. Continuate a seguire il post per saperne di più sull'applique in legno e su come scegliere il modello ideale per la vostra casa.

Come scegliere un'applique in legno

Interno o esterno

Prima di scegliere l'applique in legno per il vostro progetto, è importante sapere se sarà esposta alle intemperie o protetta all'interno.

Questo perché negli ambienti esterni è consigliabile che il legno utilizzato sia massiccio e che sia già stato sottoposto a un precedente trattamento che lo protegga dagli effetti del sole e della pioggia.

Indipendentemente dal fatto che l'applique sia destinata all'interno o all'esterno, è necessario proteggere il legno dagli insetti, in particolare dalle termiti.

Stile di decorazione

Molti pensano che le applique in legno siano adatte solo agli ambienti in stile rustico o alle case di campagna e contadine.

Ma non è questo il caso: l'applique in legno è perfetta in ambienti moderni e sofisticati.

Tuttavia, per questo è necessario prestare attenzione al tipo di legno utilizzato e al design del pezzo.

In generale, le applique in legno grezzo, come quelle realizzate con legno di scarto o tronchi naturali, sono quelle che meglio si adattano agli ambienti rustici.

Gli ambienti moderni o quelli con una proposta classica e sofisticata dovrebbero optare per applique in legno con un'ottima finitura.

Gli spazi più spogli, come quelli che seguono la linea industriale, ad esempio, possono puntare su applique in legno chiaro, come quelle in pino.

Un altro dettaglio importante è il design dell'applique, cioè la sua forma: le proposte rustiche funzionano bene con applique in legno dalle forme organiche, curve e ricche di dettagli.

Ma negli ambienti classici e moderni, l'ideale è puntare su apparecchi dalle linee sobrie e con pochi ornamenti.

Funzionalità

Sapete a cosa servirà l'applique in legno? Anche questo fa la differenza nella scelta del modello ideale.

La prima cosa da sapere è che le applique in legno non sono consigliate per le sale di lettura o di attività, poiché non forniscono un'illuminazione diretta, ma solo una luce diffusa.

Pertanto, questo tipo di applique può essere utilizzato per segnalare i corridoi, ad esempio guidando il passaggio o anche evidenziando qualche opera d'arte o dettaglio sulla parete.

L'applique in legno può comunque essere utilizzata per portare ulteriore comfort all'ambiente, soprattutto nelle aree esterne o in spazi come soggiorni, sale da pranzo, camere da letto e balconi.

Quando l'applique in legno viene utilizzata come retroilluminazione, ad esempio sulla testata del letto, cercate di installarla in modo da non oscurare la vista di chi si trova nella stanza. In questo caso, l'altezza ideale è compresa tra 1,10 m e 1,50 m.

In caso di passaggi, l'applique dovrebbe essere fissata a un'altezza minima di 1,80 m e una massima di 2,10 m.

Per evidenziare dettagli architettonici o opere d'arte, installare l'applique sopra il punto che si vuole mettere in risalto.

Quante applique utilizzare?

Nelle camere da letto è comune utilizzare due applique, ciascuna su un lato del letto, mentre nei corridoi e negli spazi più ampi è bene prendere le misure dello spazio per definire il numero di applique necessarie, soprattutto se vengono utilizzate come segnaletica.

Sulle pareti esterne, ad esempio, si consiglia di installare le applique a una distanza compresa tra 1,50 e 2 metri.

Quale tipo di lampada utilizzare?

Lo scopo dell'applique in legno è quello di fornire una luce diffusa, rilassante e confortevole, quindi privilegiate sempre le lampadine a luce gialla.

Esistono modelli di applique che lasciano la lampada a vista; in questo caso è lecito scegliere, oltre alla tonalità di luce, un modello di lampada differenziato, come le lampade a filamento di carbonio.

Danno un aspetto spoglio all'arredamento e illuminano in modo soffuso, ma ricordate di scegliere i modelli a LED, che sono più economici.

Come realizzare un'applique in legno

Sapevate che potete realizzare da soli l'applique in legno nel modo che preferite? Abbiamo selezionato qui di seguito tre tutorial su YouTube per farveli vedere, imparare e fare anche voi, date un'occhiata:

Applique in legno a doghe

Se vi piacciono le applique in stile rustico realizzate con materiali di recupero, allora questo tutorial è perfetto. Il video che segue vi insegna a realizzare un'applique in legno utilizzando semplici listelli raccolti in giro per casa. Date un'occhiata:

Guarda questo video su YouTube

Applique in legno in stile francese

Se siete tipi che seguono le tendenze, forse avrete già visto l'applique in stile francese, una delle versioni più popolari del momento sui social network come Pinterest e Instagram. Soprattutto, è anche una delle più economiche e semplici da realizzare a casa. Venite a vedere il passo per passo:

Guarda questo video su YouTube

Applique moderne in legno

Per chi è alla ricerca di un'applique moderna in legno da realizzare in casa, questo tutorial è la scelta migliore. Il passo è semplice, ma il risultato è incredibile. Ricordando che è possibile personalizzare e dare il proprio volto all'apparecchio, usando il legno che si desidera:

Guarda questo video su YouTube

Se desiderate altre idee di appliques in legno e di come utilizzarle nella decorazione, date un'occhiata alle 50 immagini seguenti, che ispireranno il vostro progetto:

Immagine 1 - Applique in legno per interni in stile moderno. L'elemento di spicco è la forma a X del pezzo.

Immagine 2 - Applique in legno per un soggiorno molto rilassato e spiritoso.

Immagine 3 - Applique rustica in legno, ma con un look moderno, perfetta per gli ambienti interni.

Immagine 4 - La luce diffusa dell'applique in legno è ideale per creare atmosfere calde e accoglienti.

Immagine 5 - Fai-da-te: applique in legno con materiali che possono essere ridimensionati

Immagine 6 - Che ne dite di un'applique in legno per interni realizzata con doghe di cassa? Guardate che aspetto!

Immagine 7 - Applique interne in legno in stile mano francese: una delle preferite del momento

Immagine 8 - Applique multifunzionale in legno per la camera da letto, con ripiano e cupola in tessuto.

Immagine 9 - Applique in legno con aspetto da lampadario: un mix perfetto!

Immagine 10 - È sempre bene combinare l'utile con il dilettevole, non è vero? In questo caso, il supporto per le applique funge anche da sostegno per le piante.

Immagine 11 - Perché non installare un'applique in legno in cucina? La stanza ha un aspetto elegante.

Immagine 12 - Applique interne in legno su binario installate per valorizzare il quadro a parete.

Immagine 13 - Qui, l'applique in legno crea un bellissimo gioco con il sole e le nuvole.

Immagine 14 - Applique in legno per la camera dei bambini. La luce diffusa è perfetta in questo tipo di ambiente.

Immagine 15 - Cosa ne pensate di una moderna applique in legno nero nella camera matrimoniale?

Immagine 16 - Applique in legno dal design semplice, ma super moderno.

Immagine 17 - Una semplice doga di legno è stata trasformata in un'affascinante applique rustica in legno per esterni.

Immagine 18 - Applique rustiche in legno - Non dovete preoccuparvi della finitura del pezzo.

Immagine 19 - Per rendere ancora più funzionale il pezzo, aggiungete una nicchia o una mensola all'applique interna in legno.

Immagine 20 - Applique rustica in legno per esterni realizzata con cupola di paglia.

Immagine 21 - Qui spicca il contrasto tra la parete blu e moderna e l'applique rustica in legno.

Guarda anche: Case lussuose e chic: 72+ modelli e foto sorprendenti

Immagine 22 - Un'altra super tendenza del momento: applique in legno con corda e lampada a filamento.

Immagine 23 - Con una finitura più lucida, la lampada in legno assume un aspetto moderno.

Immagine 24 - Che ne dite di un'applique in legno incernierata? Potete cambiare l'orientamento della luce ogni volta che ne avete bisogno.

Immagine 25 - Applique interne e quadrate in legno per evadere un po' dallo standard.

Immagine 26 - Invece di una, due applique in legno.

Immagine 27 - L'applique in legno chiaro è elegante e moderna.

Immagine 28 - Evidenziare e valorizzare i punti dell'arredamento con l'applique in legno per interni.

Immagine 29 - Mescolate legno e ferro nell'applique e create un pezzo moderno perfetto per gli arredamenti scandinavi e industriali.

Immagine 30 - Applique da salotto in legno che proietta la luce direttamente sul divano.

Immagine 31 - L'illuminazione di cui ogni stanza ha bisogno!

Immagine 32 - Applique in legno per pareti interne. La luce gialla è sempre la scelta migliore.

Immagine 33 - Avete mai pensato di realizzare un'applique in MDF? Allora guardate questa ispirazione!

Immagine 34 - Applique interna in legno con cupola e dettagli in pelle e oro.

Immagine 35 - Prendete le misure dello spazio a vostra disposizione e verificate quante applique vi serviranno per illuminare il luogo.

Immagine 36 - Applique in legno semplici e facili da realizzare. Quando si vuole, si può sempre cambiare posto cambiando il supporto del filo.

Immagine 37 - Non c'è niente di meglio che combinare un'applique in legno con una lampada a filamento.

Guarda anche: Come curare il basilico: caratteristiche, curiosità e consigli essenziali

Immagine 38 - Il filo verde è il punto forte di questa applique in legno.

Immagine 39 - Guardate che esempio pratico e bello di come realizzare un'applique in legno.

Immagine 40 - Quell'angolo speciale della casa è super valorizzato dalla luce dell'applique in legno.

Immagine 41 - Un sole sul muro!

Immagine 42 - Applique moderna con cupola in metallo nero.

Immagine 43 - Perché avere un solo punto luce quando se ne possono avere diversi?

Immagine 44 - Applique in legno in una camera da letto dal design classico ed elegante.

Immagine 45 - Applique in legno perfettamente regolata sul tavolo da lavoro.

Immagine 46 - Un tocco rétro per l'applique in legno.

Immagine 47 - Applique rustica in legno che contrasta con il legno utilizzato nel pannello.

Immagine 48 - Guardate che bello l'effetto di luci e ombre provocato dal design dell'applique in legno.

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.