Pittura su stoffa: scoprite i tutorial e le 60 ispirazioni

 Pittura su stoffa: scoprite i tutorial e le 60 ispirazioni

William Nelson

Prendete colori e pennelli e rimboccatevi le maniche, perché nel post di oggi scoprirete il mondo della pittura su tessuto, un'attività tradizionale e ricca di possibilità, molto più semplice da realizzare di quanto possiate immaginare.

Comunemente utilizzata per dare vita ad asciugamani da bagno, strofinacci e pannolini per bambini, la pittura su tessuto può essere impiegata anche su capi di abbigliamento e pezzi decorativi.

Anche se non è necessario essere Leonardo da Vinci per dipingere su stoffa, alcuni consigli sono molto utili a chi è alle prime armi con questa tecnica. Ecco perché abbiamo realizzato per voi una selezione speciale di video tutorial per imparare passo dopo passo a dipingere su stoffa.

Ma prima di iniziare le video lezioni, controllate i materiali necessari e teneteli a portata di mano. L'elenco che segue è la base per questo tipo di artigianato, dal livello principiante a quello avanzato:

Materiali necessari per la pittura su tessuto

1. base in legno per la pittura

Questo elemento è importante per poter stendere il tessuto e dipingere il pezzo più facilmente. Se preferite, potete utilizzare un pezzo di polistirolo. In questo caso, fissate il tessuto con l'aiuto di spilli.

2. colla permanente

La colla permanente serve a fissare il tessuto sulla base. Per farlo, si applica la colla con un cartoncino di plastica, compiendo movimenti lineari dall'alto verso il basso. Attendere una decina di minuti prima di appoggiare il tessuto sulla base. Una volta terminato il dipinto, rimuovere il tessuto e riporre la base in un sacchetto di plastica spesso. Non è necessario rimuovere la colla. Prima di iniziare un nuovo dipinto, verificare che la colla sia stata rimossa.controllare il grado di adesione della colla e, se necessario, applicare un nuovo strato.

3. tessuto

I tessuti più comunemente utilizzati per la pittura sono il cotone, ma è possibile utilizzare anche il poliestere o altri tessuti sintetici, ma la vernice non aderirà allo stesso modo. Tenere presente anche la trama del tessuto: più è fitta, migliore sarà l'aspetto della vernice.

4. Vernice

Per questo tipo di pittura si usa la vernice per tessuti, ma si possono usare anche la vernice glitterata, la vernice tridimensionale o le penne per tessuti, tutte adatte a questo tipo di artigianato e che garantiscono la durata del pezzo.

5. spazzole

Uno dei dubbi principali di chi inizia a dipingere è quale tipo di pennello usare, del resto con così tante opzioni il dubbio diventa inevitabile. Quindi, per chi inizia il consiglio è di avere un pennello piatto per le aree più grandi del disegno; un pennello smussato per le aree più piccole e per creare un effetto ombra al dipinto; un pennello rotondo per sfumare il disegno; un pennello a lingua di gattoper tratti dritti e continui e un pennello a filetto per delineare e riempire piccoli spazi.

6. Matita 6B e carta carbone

Questo duo è importante per tracciare il disegno o il graffio, come viene chiamato. La grafite 6B è più spessa e permette di realizzare facilmente il tratto, mentre la carta carbone aiuta a trasferire il disegno sul tessuto. Tuttavia, cercate i carboni che non rilasciano inchiostro, perché c'è il rischio che macchi il tessuto. Quando si traccia, fissare il carbone con l'aiuto di un nastro adesivo.

Veniamo al dunque: la pittura su tessuto completa, passo dopo passo:

Pittura su tessuto per principianti: consigli, trucchi e segreti

Per chi inizia un mestiere, è sempre importante svelare i trucchi e i segreti della tecnica per facilitare l'apprendimento. In questo video, imparerete i segreti della pittura su tessuto per dipingere meglio ogni giorno. guardate il video:

Guarda questo video su YouTube

Come dipingere le foglie - Per i principianti

Dipingere le foglie è essenziale per questo tipo di artigianato: sono presenti nella maggior parte dei disegni e danno più vita e bellezza al dipinto. In questo video impariamo a dipingere le foglie in modo semplice e senza complicazioni:

Guarda questo video su YouTube

Pittura su tessuto: fiore semplice passo dopo passo

I fiori, come le foglie, sono la base della pittura su tessuto. Con essi si possono dipingere, ad esempio, strofinacci e asciugamani. In questo video imparate a realizzare un semplice fiore passo dopo passo:

Guarda anche: Cucina piccola: 70 idee e progetti di arredamento funzionale

Guarda questo video su YouTube

Pittura su tessuto - Rose

Se siete già a un livello un po' più avanzato, potete iniziare a dipingere rose. In questo video potete vedere in dettaglio e spiegare come dipingere bellissime rose su tessuto:

Guarda questo video su YouTube

Pittura su tessuto dal canale Sonalu

È possibile imparare la pittura su stoffa su Internet con l'aiuto dei canali YouTube. Il canale Sonalu, ad esempio, uno dei più frequentati per quanto riguarda la pittura su stoffa, offre una serie di video per migliorare sempre di più la tecnica. Imparate con questo video del canale a realizzare ortensie su stoffa:

Guarda questo video su YouTube

Allora, siete pronti a correre i primi rischi? Ma, tranquilli, date un'occhiata alle idee creative e originali di pittura su tessuto che abbiamo separato. Vedrete che potrete andare ben oltre i tradizionali strofinacci:

Immagine 1 - Pittura su tessuto: e per iniziare, che ne dite di un tappeto dipinto con le vostre mani? Una vera delizia, non trovate?

Immagine 2 - Pittura su stoffa: lasciate che anche i bambini partecipino! Il suggerimento qui è una pittura su stoffa speciale per la Festa della Mamma.

Immagine 3 - Pittura su tessuto: tenda dipinta a mano per decorare il soggiorno con stile.

Immagine 4 - Un'idea semplice che non richiede alcuna conoscenza della pittura.

Immagine 5 - Tovaglia bianca con dipinto di fragole: una proposta semplice e facile da realizzare.

Immagine 6 - Coperchio per pouf con pittura fatta a mano; non serve nemmeno un graffio, si può dipingere a mano libera.

Immagine 7 - Canovaccio con un quadro che merita di essere esposto alla parete.

Immagine 8 - Decorate voi stessi la stanza dipingendo la tenda e lasciando che i bambini facciano un disegno per la parete.

Immagine 9 - Un lavoro minuzioso, ma con un bel risultato finale.

Immagine 10 - Rendete la tavola più bella e personalizzata con tovaglioli dipinti a mano.

Immagine 11 - Copiate questa idea: timbro per strofinacci.

Immagine 12 - Runner da cucina dipinto a mano con un semplice disegno a righe.

Immagine 13 - Mappamondo dipinto a mano per decorare la parete della camera da letto.

Immagine 14 - Personalizzate e rinnovate le vostre scarpe da ginnastica con una stampa che riporta il vostro volto

Immagine 15 - Tutti gli strofinacci fatti a mano: dalla pittura alle perline.

Immagine 16 - Tela tesa a parete con disegno astratto: utilizzare le stampe che più si avvicinano all'arredamento della casa.

Immagine 17 - Grembiule dipinto a mano: notare i dettagli di luce e ombra per rendere il disegno più realistico.

Guarda anche: Consigli per decorare una festa di fidanzamento

Immagine 18 - Che ne dite di fare un po' di soldi extra con la pittura su tessuto? Il suggerimento è di dipingere strofinacci che servono come souvenir per i turisti.

Immagine 19 - Eco-bags dipinte a mano: suggerimento per l'uso, la vendita o il regalo.

Immagine 20 - Un bellissimo pavone dipinto sulla tenda del bagno: un pezzo funzionale e decorativo.

Immagine 21 - Bianco e nero anche nella pittura su tessuto; con questo duo non ci si può sbagliare.

Immagine 22 - Utilizzate uno stencil di vernice e un pennello con punta in schiuma per creare pezzi belli e veloci da realizzare.

Immagine 23 - Asciugamano da bagno con bordo di rose dipinte a mano.

Immagine 24 - La giacca di jeans dipinta a mano trasuda personalità e stile; ed è molto semplice da realizzare, basta non dimenticare di usare la vernice per tessuti.

Immagine 25 - Se volete un dipinto differenziato per i vostri strofinacci, ispiratevi al disegno qui sotto.

Immagine 26 - Un gufo delicato e semplice per decorare lo strofinaccio.

Immagine 27 - Cravatte dipinte con l'aiuto di uno stencil, molto carine!

Immagine 28 - Uno sfondo ben fatto è sufficiente a rendere lo strofinaccio bello e originale.

Immagine 29 - Pittura su tessuto: tappeto moderno e bellissimo dipinto a mano per decorare il soggiorno.

Immagine 30 - I copricuscini possono anche essere verniciati in modo unico e personalizzato.

Immagine 31 - Tovaglia rotonda dipinta a mano con rifiniture all'uncinetto, un lusso!

Immagine 32 - Pittura su tessuto: e questo modello di tovaglia più rustico vi piace?

Immagine 33 - Tovagliette di Natale dipinte a mano: un modo semplice per decorare la casa in questo periodo dell'anno.

Immagine 34 - Una divertente capanna dipinta dai bambini stessi: ce la fate o no? Non ci sono più scuse!

Immagine 35 - Sacchetti di tessuto dipinti a mano che possono essere distribuiti come bomboniere.

Immagine 36 - Pittura su tessuto: un tappeto per tutte le occasioni stampato con quadrati colorati dipinti a mano.

Immagine 37 - Pittura a mano per dare un nuovo aspetto alla camicetta.

Immagine 38 - Pittura su tessuto anche per il cerchietto: non c'è limite alla manualità.

Immagine 39 - Pittura su tessuto: una semplice striscia rossa può fare il miracolo per il vostro asciugamano da cucina.

Immagine 40 - Semplici quadrati colorati dipinti a mano formano questo tappeto per la sala da pranzo.

Immagine 41 - Dipingete a mano le vostre lenzuola! Guardate il risultato.

Immagine 42 - Pittura su tessuto da portare in spiaggia.

Immagine 43 - Tovaglie da festa dipinte con un delicato gradiente di sfumature rosa.

Immagine 44 - Colorate gli strofinacci con temi che rappresentano la vostra personalità e i vostri gusti personali.

Immagine 45 - Pittura su tessuto per il carré da spiaggia.

Immagine 46 - Tovagliolo dipinto a mano a tema infantile, da utilizzare per le feste di compleanno.

Immagine 47 - Pittura su tessuto per coperture di cuscini personalizzate.

Immagine 48 - Pittura su tessuto: utilizzate i colori della decorazione nel dipinto che realizzate, in modo che tutto sia in armonia.

Immagine 49 - Volete realizzare un disegno più semplice e più bello di questo? Non è nemmeno necessario applicare le tecniche di ombreggiatura.

Immagine 50 - Un blu forte e suggestivo per i tovaglioli.

Immagine 51 - Tappeto dipinto a mano con stampa di mattoni; sulla parete spicca anche il dipinto su tessuto.

Immagine 52 - Dipingete fiori a mano libera e rendete il vostro strofinaccio unico e originale.

Immagine 53 - Dipingere i pesciolini per gli asciugamani.

Immagine 54 - Un dettaglio che fa la differenza nella tenda.

Immagine 55 - Pittura su tessuto: timbro fatto in casa da applicare su magliette e altri indumenti.

Immagine 56 - Tecnica Tie dye per colorare la tovaglia e i tovaglioli.

Immagine 57 - Foglie e fiori dipinti a mano decorano il tovagliolo che può essere utilizzato anche come tovaglietta.

Immagine 58 - Il cotone grezzo dipinto a mano conferisce al pezzo uno stile rustico.

Immagine 59 - La pittura su tessuto può essere realizzata anche con la pittura dimensionale.

Immagine 60 - Su questo strofinaccio, il contorno del disegno è stato realizzato con una penna per tessuti nera, indicata per lasciare la linea fine e uniforme.

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.