Comodino: come sceglierlo, consigli e foto per l'ispirazione

 Comodino: come sceglierlo, consigli e foto per l'ispirazione

William Nelson

Avete presente quella cosa che vi manca solo quando vi accorgete di non averla? Ecco, questo è quello che succede con il comodino.

Ne sentirete la mancanza solo quando non avrete più un supporto su cui appoggiare il telefono di notte.

Questo piccolo mobile non è la parte più importante della progettazione di una stanza, ma tutti concordano sul fatto che fa la differenza nella decorazione e nella funzionalità della stanza.

Ecco perché abbiamo preparato un post completo per aiutarvi a scegliere il comodino ideale per la vostra camera, venite a vedere.

4 ragioni per cui dovreste avere un comodino

È pratico

Il comodino è estremamente utile nella vita di tutti i giorni: è su di esso che si pongono i piccoli oggetti personali che si tolgono solo prima di andare a dormire, come il telefono cellulare, gli occhiali, i gioielli, tra gli altri.

Questo mobile è utile anche per sostenere lampade, caricabatterie per cellulari e un bicchiere d'acqua, ad esempio.

È bellissimo

Il comodino dà un tocco in più all'arredamento della camera da letto.

E, a seconda del progetto, il comodino può essere responsabile di tutta la personalità dell'ambiente, poiché questo piccolo mobile è perfetto per portare nell'ambiente colori e design insoliti e audaci.

È economico

In generale, il comodino è un mobile economico, innanzitutto per le sue dimensioni: essendo un mobile piccolo, il comodino finisce per avere un costo ridotto.

Senza contare che questo tipo di mobili può anche essere facilmente realizzato da soli o improvvisato con qualche altro oggetto, come ad esempio delle casse.

Non c'è quindi motivo di non averne uno accanto al letto.

È personalizzabile

Non siete ancora convinti del comodino? Ecco un altro motivo: la personalizzazione.

Il tavolo può essere di qualsiasi forma: ci sono molti modelli già pronti da acquistare, da quelli rotondi a quelli quadrati o rettangolari, ma se volete qualcosa di ancora più originale, potete realizzarlo o farlo realizzare su misura.

In questo caso, è possibile scegliere colori, texture, forma e dimensioni, il tutto per garantire che il tavolo abbia l'aspetto della stanza e sia funzionale alle proprie esigenze.

Come scegliere un comodino

Per colore

Questa piccola e straordinaria decorazione può assumere un'ampia varietà di colori, il che è molto positivo, ma d'altra parte può lasciare un enorme dubbio su quale scegliere.

Il consiglio, in questo caso, è quello di osservare la palette di colori che già predomina nell'ambiente. In base a questa analisi, si può optare per un comodino che segua il bianco delle pareti, oppure che sia completamente opposto a quello già esistente, creando un contrasto nella decorazione.

Per design

Il design del comodino è direttamente collegato allo stile decorativo della camera da letto.

I più classici preferiranno tavoli di forma standard, solitamente quadrati e ad altezza materasso.

Per chi preferisce uno stile più moderno, il consiglio è di optare per comodini dalle linee rette, senza esagerazioni, intagli o elementi decorativi. In questo caso, meno è meglio.

Ma se vi piace quel tocco vintage negli ambienti, allora il consiglio è di optare per un comodino retrò con i classici piedini a bastone.

Altezza e dimensioni del comodino

Idealmente, il comodino dovrebbe avere la stessa altezza del materasso, in modo da potervi accedere facilmente mentre si è a letto.

Ma alcuni modelli più moderni prevedono già altezze variabili, potendo essere un po' più alti o più bassi. L'importante è che sia raggiungibile da chiunque sia a letto.

Le dimensioni del comodino devono essere valutate in base alle misure della stanza. Ricordate che, oltre a essere bello, il comodino deve essere funzionale: in questo caso, non può impedire di sedersi o di alzarsi dal letto e nemmeno bloccare un passaggio.

Per le stanze piccole, i tavoli compatti sono i più consigliati, sia per le dimensioni che per l'estetica.

Uguale o diverso?

La domanda che rimane sempre in chi cerca un modello di comodino doppio, soprattutto per una camera da letto matrimoniale, è se devono essere uguali o se devono essere diversi.

La risposta è: dipende, i modelli abbinati possono essere una buona soluzione per stanze classiche dallo stile più conservativo e sobrio, formando una composizione simmetrica e regolare.

Le stanze più moderne dovrebbero optare per modelli diversi per conferire personalità.

Possono avere dimensioni, colori e forme diverse, ma ricordate di creare un'armonia tra i pezzi, indipendentemente dalla loro diversità.

Avete presente quel piccolo set che una volta veniva venduto insieme al letto? Beh, è passato di moda da un po' di tempo. L'ideale sarebbe scegliere un modello che si armonizzi con il letto, ma che non sia necessariamente uguale ad esso.

Tranne nel caso di comodini incassati, che in questo caso costituiscono una continuità con la testiera e quindi hanno lo stesso design.

Tipi di comodini

Scoprite i tipi di comodini più diffusi e come possono essere utilizzati nell'arredamento della camera da letto.

Comodino bianco

Il comodino bianco è quello che può affrontare qualsiasi sfida: si adatta a una moltitudine di stili decorativi e soprattutto alle camere da letto piccole, poiché il colore chiaro favorisce la sensazione di spaziosità.

Comodino nero

Il comodino nero è neutro, proprio come quello bianco, ma ha il vantaggio di aggiungere raffinatezza, stile ed eleganza alla camera da letto. Può essere utilizzato in contrasto con una parete bianca o formare una combinazione perfetta con una testiera in legno.

Comodino sospeso

Il comodino sospeso è perfetto per le camere da letto piccole, libera spazio sul pavimento e rende la stanza visivamente più ampia e "ariosa".

Comodino a specchio

Per chi preferisce qualcosa di più glamour, il consiglio è di puntare su un comodino a specchio. Questo tipo di tavolo è adatto anche alle stanze piccole, poiché gli specchi riflettono la luce e ampliano visivamente gli spazi.

Comodino con cassetti

Se avete molte cose da riporre, allora il vostro comodino ideale è quello con cassetti: oltre a contenere gli oggetti di uso quotidiano, avrete spazio per conservare documenti, gioielli, biancheria e tutto ciò che desiderate (e di cui avete bisogno).

Comodino creativo

Ma se il vostro obiettivo è allontanarvi dal tradizionale, il consiglio è di puntare su comodini creativi. Credetemi: ci sono modelli per tutti i gusti e la stragrande maggioranza di essi può essere realizzata da soli.

Si possono usare sedie al posto del tavolo, panche e persino mattoni e cassette: il look è moderno, giovane e rilassato.

Come decorare un comodino

Tutti i comodini in circolazione sono sempre ben decorati e organizzati, ma prima di decorare il vostro, è importante ricordare che si tratta di un mobile funzionale, cioè che deve essere al servizio delle vostre esigenze.

Per questo è bene evitare di ingombrarlo di oggetti: il comodino deve avere una buona quantità di spazio libero per poter essere utilizzato correttamente.

Lo spazio che rimane si può decorare con pezzi che siano anche utili, come una lampada, un portacellulare o un portagioie, per esempio.

Date un'occhiata alle 50 idee di comodini qui sotto e lasciatevi ispirare:

Immagine 1 - Comodino nero abbinato alla parete e al letto.

Immagine 2 - Comodino rotondo moderno per aggiungere personalità all'arredamento.

Immagine 3 - Comodino semplice e minimalista per una camera da letto classica.

Immagine 4 - In questo caso, il comodino rettangolare offre maggiore funzionalità.

Immagine 5 - Carrello da tavolo: opzione moderna e rilassata.

Immagine 6 - Semplice come un tronco di legno lucidato.

Immagine 7 - Un supporto e nulla più!

Immagine 8 - Comodino sospeso che funge anche da mini biblioteca.

Immagine 9 - Design e stile del comodino.

Immagine 10 - Che ne dite di trasformare una mensola in un comodino incorporato nella testiera stessa?

Immagine 11 - Decorate il tavolino, ma ricordate di lasciare uno spazio libero.

Guarda anche: Facciate di case a schiera moderne: 90 modelli da cui trarre ispirazione

Immagine 12 - Comodino bianco in armonia con il design del letto.

Immagine 13 - Ispirazione per il fai-da-te.

Immagine 14 - Comodino retrò con dettagli dorati e una bella finitura strutturata.

Immagine 15 - Comodino con ante, del resto lo spazio è sempre importante.

Immagine 16 - Trasformare vecchi pezzi in mobili originali e creativi.

Immagine 17 - Comodino minimalista e sofisticato.

Immagine 18 - All'altezza ideale per sdraiarsi.

Immagine 19 - Tavolo e letto dello stesso colore ma con design diverso.

Guarda anche: Cassettiera: vantaggi, consigli e modalità di utilizzo nella decorazione

Immagine 20 - Che ne dite di un comodino dorato?

Immagine 21 - Qui, comodino e lampada sono la stessa cosa.

Immagine 22 - Trasformare il tavolo Saarinen in un comodino.

Immagine 23 - Comodino sospeso con nicchie: funzionale e bello.

Immagine 24 - La dimensione delle vostre esigenze.

Immagine 25 - Un vero retrò!

Immagine 26 - Il comodino non deve essere necessariamente uguale al letto, ma deve armonizzarsi con l'arredamento della camera da letto.

Immagine 27 - Un po' di creatività non fa male a nessuno!

Immagine 28 - Comodino nero, moderno e minimalista.

Immagine 29 - Un duo perfetto!

Immagine 30 - Si noti che qui il tavolino si inserisce nella fessura della testiera.

Immagine 31 - Design moderno e funzionale.

Immagine 32 - Il classico comodino in legno.

Immagine 33 - Qui il tavolino è in marmo.

Immagine 34 - Uguale nel materiale, diverso nel design.

Immagine 35 - Il metallo conferisce modernità al comodino.

Immagine 36 - Due in uno!

Immagine 37 - Comodino bianco in perfetta composizione con il letto.

Immagine 38 - Cosa ne pensate di un tavolino blu?

Immagine 39 - In questa camera da letto, il comodino è un tamburo.

Immagine 40 - Il contrasto tra il comodino e il letto fa la differenza in questa stanza.

Immagine 41 - Abbinamento delle cornici.

Immagine 42 - Comodino sospeso in legno: un'ottima opzione per qualsiasi tipo di camera da letto.

Immagine 43 - Un vassoio, un macramè e voilà... il comodino è pronto.

Immagine 44 - Il comodino sospeso consente di sfruttare con maggiore libertà lo spazio della camera da letto.

Immagine 45 - Compatto!

Immagine 46 - Un comodino standard, ma non per questo meno affascinante.

Immagine 47 - Qui il comodino è il pezzo forte.

Immagine 48 - Comodino bianco retrò: perfetto per una camera da letto piccola.

Immagine 49 - Impilati.

Immagine 50 - Quando le nicchie diventano comodini...

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.