Come piantare l'origano: scopri come curarlo, i benefici e i consigli essenziali

 Come piantare l'origano: scopri come curarlo, i benefici e i consigli essenziali

William Nelson

Pensate alla pizza, pensate all'origano, ma sapevate che l'origano può (e deve) essere usato anche in altri piatti? Soprattutto l'origano fresco.

Sì, anche se l'origano disidratato è la versione più popolare dell'erba, quello fresco non è secondo a nessuno in quanto ad aroma e sapore.

E per avere l'origano fresco sempre a portata di mano non c'è niente di meglio che coltivarlo a casa propria. Ecco perché nel post di oggi abbiamo riportato i consigli su come piantare e coltivare l'origano, seguite.

Benefici dell'origano

Sapete già che l'origano va ben oltre la pizza, ma sapete dirci quali sono i benefici nutrizionali di questa pianta? Ve lo diciamo noi.

L'origano è ricco di antiossidanti come il carvacrolo e il timolo, entrambi grandi alleati nella prevenzione dei danni dei radicali liberi, che aiutano a prevenire il cancro e le malattie cardiache.

L'origano è considerato anche antivirale e battericida: studi condotti sulla pianta hanno dimostrato che le sostanze presenti nell'origano aiutano a combattere alcuni tipi di virus e batteri, come l'herpes simplex e i virus. Escherichia coli.

I composti antiossidanti dell'origano aiutano anche a combattere le infiammazioni, soprattutto quelle di origine cronica.

L'origano è anche una fonte di vitamina K, A, C e del complesso B, oltre che di importanti minerali come zinco, magnesio, calcio, ferro, rame, manganese e potassio.

Tuttavia, è bene ricordare che per ottenere determinati benefici dall'origano è necessario consumare una dose elevata della pianta, cosa che di solito non avviene nell'uso culinario.

Per questo motivo, molte persone finiscono per consumare l'origano sotto forma di tè o nella versione di olio essenziale (in questo caso solo per uso topico).

Ma a prescindere dai benefici, una cosa è certa: l'origano rende più saporito qualsiasi piatto e già solo per questo vale la pena avere un po' di questa pianta in casa.

Come piantare l'origano

Una buona notizia per chi non ha molta esperienza con le piante: l'origano è facilissimo da coltivare e da curare.

Ricordate che l'origano può essere piantato in vasi, fioriere, aiuole, giardini e persino in bottiglie per animali domestici: non sarà quindi per mancanza di spazio che smetterete di avere questa erba in casa.

Guarda anche: Giochi per le feste di giugno: scoprite 30 opzioni diverse per animare la vostra festa

In generale, l'origano si adatta bene a tutti i tipi di terreno, anche a quelli più poveri di sostanze nutritive, ma se volete che la vostra pianta cresca felicemente, il consiglio è di offrire una miscela di terriccio preparata con metà dose di terriccio normale e metà dose di substrato.

Se potete aggiungere un po' di sabbia, ancora meglio: l'origano ama i terreni più calcarei.

Di seguito sono riportate alcune opzioni su come piantare l'origano.

Semi

Un modo semplice, ma più dispendioso in termini di tempo, per coltivare l'origano in casa è quello dei semi: basta acquistare uno di quei piccoli pacchetti di semi venduti nei negozi di giardinaggio.

Il passo successivo è preparare il terreno e creare un buon sistema di drenaggio se si piantano i semi in un vaso.

Quindi praticate delle piccole fossette, profonde circa 0,5 centimetri, in cui collocare i semi e su cui spargere un sottile strato di terriccio.

Innaffiate e proteggete i semi dalla forte luce del sole. Se fate tutto correttamente, i semi di origano inizieranno a germogliare in una quindicina di giorni.

Ciuffo

Il secondo modo per coltivare l'origano è quello di ricavare delle zolle da una pianta già matura: in questo caso, la pianta deve essere sana e misurare più di 15 centimetri.

Rimuovere un ciuffo dalla pianta madre e rinvasare con cura in un altro vaso. Riporre la nuova pianta in un luogo luminoso, ma al riparo dal sole diretto. Innaffiare e attendere circa due settimane fino a quando "prende piede".

Guarda anche: Box a soffitto: tipologie, vantaggi e 50 foto per l'ispirazione

Piantine

Potete anche scegliere di acquistare piantine di origano già pronte. Oggi anche i supermercati vendono piantine di erbe aromatiche. Basta sceglierne una, portarla a casa e ripiantarla in un vaso più grande, adottando le stesse cure di cui sopra.

Talee

Infine, è possibile piantare l'origano con un metodo noto come talea. Per farlo, è necessario tagliare un ramo di origano lungo circa 10-15 centimetri da una pianta adulta.

Rimuovere le foglie in eccesso, conservandone solo alcune all'estremità del ramo. Immergere il ramo in un contenitore d'acqua e proteggerlo dalla luce diretta del sole.

Quando notate che le radici stanno emergendo, piantatele nel vaso o nell'aiuola.

Come curare l'origano

Ora che l'origano è stato piantato, è il momento di scoprire come prendersene cura in modo adeguato:

Luce e temperatura

L'origano è un'erba che ha bisogno di molta luce per crescere e svilupparsi bene: ciò significa che la pianta ha bisogno di almeno quattro ore di luce solare diretta al giorno.

Affinché l'origano cresca ancora meglio, è importante coltivarlo in climi miti, più caldi che freddi. La temperatura ideale per l'origano è compresa tra 21º e 25ºC.

Irrigazione

L'origano ama un terreno leggermente umido, cioè né troppo secco né troppo bagnato. Quando la pianta è già matura, è in grado di tollerare meglio i periodi di carenza, ma quando è ancora in fase di sviluppo cercate sempre di offrire acqua a intervalli regolari.

In caso di dubbio, controllate sempre il terreno prima di annaffiare.

Fertilizzazione

Concimate l'origano ogni due o tre mesi, preferibilmente con fertilizzanti organici come l'humus di vermi, il letame animale o il compost organico (quello prelevato direttamente dalla compostiera di casa).

Raccolta

L'origano deve essere raccolto quando i rami della pianta superano i 20 centimetri di lunghezza.

Preferite raccogliere solo i rami che utilizzerete, in modo che la pianta non si indebolisca. Tuttavia, se volete disidratare le foglie di origano per conservarle, fatelo quando la pianta raggiunge il ciclo annuale, momento in cui le foglie che non sono state raccolte di solito seccano naturalmente.

Per essiccare le foglie di origano, appendere i rametti in un luogo ombreggiato e poi metterli ad essiccare ancora un po' al sole.

Cura e altri consigli per la cura dell'origano

  • Evitate di piantare l'origano in luoghi con un'alta concentrazione di inquinamento atmosferico, come ai margini di strade, marciapiedi e vie. Dopotutto, le foglie di origano saranno consumate e non volete ingerire inquinamento, vero?
  • Alcuni parassiti attaccano spesso l'origano, come afidi, bruchi, acari e formiche. State sempre attenti a questi parassiti e se ne notate qualcuno sulla vostra pianta di origano, non tardate a liberarvene, altrimenti potrebbero semplicemente spazzare via la vostra pianta.
  • Rimuovete sempre le erbacce dalla vostra aiuola o dal vostro vaso di origano: queste piante invasive competono per le sostanze nutritive e lo spazio e possono indebolire la vostra pianta di origano.
  • Le foglie di origano raggiungono l'apice del loro sapore e del loro aroma quando iniziano a comparire i primi fiori, che tra l'altro sono anche commestibili.
  • Le foglie di origano essiccate sono più aromatiche e saporite di quelle fresche, quindi è più comune utilizzare l'origano disidratato.
  • Se curato correttamente, l'origano può vivere fino a cinque anni, producendo foglie e fiori per tutto il tempo.
  • Oltre alla pizza, provate a usare l'origano per aromatizzare oli d'oliva, formaggi e conserve. L'erba si sposa bene anche con verdure arrosto, carni rosse e condimenti per insalate.

Allora, siete pronti a coltivare il vostro origano?

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.