Scarpiera ad angolo: consigli per la scelta e 45 foto di modelli

 Scarpiera ad angolo: consigli per la scelta e 45 foto di modelli

William Nelson

Le scarpe devono stare in una scarpiera, ma quando lo spazio è limitato, potete contare sulla versatilità di una scarpiera ad angolo.

Perfetto per essere inserito in un angolo inutilizzato, questo formato di scarpiera permette di organizzare ed esporre le scarpe in modo pratico, bello e funzionale ogni giorno.

E, naturalmente, per mantenere l'igiene, dato che le scarpe saranno lontane dai vestiti.

E dove installare la scarpiera ad angolo?

Pur essendo molto diffusa all'interno di armadi e camere da letto, la scarpiera ad angolo può essere installata anche in altri ambienti della casa.

Un buon posto è l'ingresso, in modo da avere un luogo pratico per lasciare le scarpe quando si arriva a casa e per riprenderle quando si esce.

Un'altra buona ragione per avere una scarpiera ad angolo nell'ingresso è che impedisce alle scarpe di entrare, contribuendo a dare un aspetto più pulito alla casa.

Quali sono i modelli di scarpiera angolare?

La scarpiera ad angolo può avere innumerevoli modelli diversi, lo sapevate? Oltre a variare la capacità di contenimento, le scarpiere possono avere colori, forme e finiture diverse.

Scoprite i modelli di scarpiera ad angolo più utilizzati del momento:

Piccola scarpiera ad angolo

La scarpiera angolare piccola è la soluzione per gli spazi piccoli che devono privilegiare la funzionalità.

Questo tipo di scarpiera contiene in media da 7 a 21 paia di scarpe. La piccola scarpiera ad angolo è molto utilizzata nell'ingresso.

Scarpiera angolare girevole

La scarpiera angolare girevole è la scarpiera per eccellenza: con un look affascinante, questo tipo di scarpiera permette di ruotare la struttura interna fino a individuare la scarpa desiderata.

Un altro vantaggio di questo tipo di scarpiera è che può contenere una quantità maggiore di scarpe.

Scarpiera ad angolo con anta

La scarpiera ad angolo con anta è un modello che funziona molto bene per chi cerca praticità e risparmio.

Facile da trovare in commercio, la versione con anta può essere incorporata nell'armadio offrendo la sensazione di un mobile unico.

Guarda anche: Souvenir di Moana: 60 idee creative e come realizzarne di propri

Scarpiera ad angolo con specchio

Ne voglio uno più Scegliete quindi la versione con specchio, soprattutto se la vostra stanza è piccola.

La scarpiera ad angolo con specchio è moderna e ha il vantaggio di consentire un ultimo controllo del look prima di uscire di casa.

Scarpiera angolare pianificata

Ma se avete uno spazio ridotto o avete bisogno di una soluzione personalizzata, la scelta migliore è la scarpiera angolare progettata su misura per il vostro spazio e le vostre esigenze.

Organizzazione e igiene delle scarpe

  • Quando si tolgono le scarpe, lasciarle arieggiare per un po' prima di riporle nella scarpiera.
  • Non riponete mai le scarpe sporche nella scarpiera, pulitele e prestate particolare attenzione alle suole.
  • Organizzate le scarpe nella scarpiera d'angolo in ordine di utilizzo, cioè quelle che usate di più devono essere in primo piano e più accessibili.
  • Un altro buon consiglio è quello di organizzare le scarpe nella scarpiera d'angolo in base al tipo e al modello. Riponete i sandali con i sandali, le scarpe da ginnastica con le scarpe da ginnastica e così via. In questo modo sarà più facile individuare le calzature necessarie quando si esce.
  • Di tanto in tanto, svuotate la scarpiera ad angolo e lasciatela respirare: in questo modo eviterete la formazione di muffa ed eliminerete i cattivi odori.
  • Prendetevi il tempo di organizzare la vostra scarpiera per cercare le scarpe che possono essere donate, riparate o che non sono più adatte allo scopo.

Foto e modelli di scarpiera ad angolo

Scoprite 45 idee di scarpiere angolari e lasciatevi ispirare:

Immagine 1 - Scarpiera ad angolo progettata insieme alla cabina armadio.

Immagine 2 - Una semplice soluzione per la scarpiera ad angolo: utilizzare le mensole.

Immagine 3 - E che ne dite di questa idea: piccola scarpiera ad angolo realizzata con scatole in acrilico.

Immagine 4 - Scarpiera angolare progettata che serve anche per organizzare le borse.

Immagine 5 - Piccola scarpiera ad angolo con supporti in metallo.

Immagine 6 - Scarpiera angolare progettata per il bagno. Funzionalità e praticità.

Immagine 7 - Scarpiera ad angolo con anta in vetro per un'elegante cabina armadio.

Immagine 8 - Scarpiera angolare girevole: il volto della ricchezza!

Immagine 9 - L'organizzazione è tutto nella scarpiera ad angolo. Questa, ad esempio, ha persino un'illuminazione speciale.

Immagine 10 - Scarpiera angolare girevole in camera da letto: semplifica la routine con raffinatezza.

Immagine 11 - Scarpiera angolare pianificata con ripiani.

Immagine 12 - Piccola e semplice scarpiera ad angolo da posizionare dove si vuole, ottima opzione per l'ingresso.

Immagine 13 - A proposito di ingresso, guardate quest'altro modello di scarpiera angolare: sembra una piccola scala!

Immagine 14 - Scarpiera ad angolo prevista per il guardaroba maschile.

Immagine 15 - In quest'altro guardaroba maschile, la scarpiera ad angolo si trova sotto l'armadio.

Immagine 16 - Scarpiera ad angolo con anta: integrata nell'armadio.

Immagine 17 - Scarpiera angolare progettata con supporto speciale per gli stivali.

Immagine 18 - Scarpiera ad angolo con porta dal design lussuoso

Immagine 19 - Scarpiera ad angolo prevista per il camerino, che qui forma una nicchia incassata nella parete.

Immagine 20 - Piccola scarpiera ad angolo per le scarpe nell'ingresso.

Immagine 21 - Scarpiera angolare a parete dal design minimalista e moderno.

Immagine 22 - Guardate quanto è affascinante questa piccola scarpiera ad angolo che, nonostante le dimensioni, è super funzionale.

Immagine 23 - Scarpiera angolare pianificata - includere il pezzo nel design del guardaroba.

Immagine 24 - Scarpiera angolare su misura Prima di decidere il modello ideale, verificate quante scarpe avete bisogno di organizzare.

Immagine 25 - Scarpiera angolare a parete con toletta, tutto in un unico posto!

Immagine 26 - Piccola scarpiera ad angolo per un guardaroba minimalista.

Immagine 27 - Scarpiera ad angolo con anta prevista che segue l'altezza del soffitto della stanza.

Immagine 28 - Un'idea straordinaria: installare una carta da parati dietro la scarpiera ad angolo.

Immagine 29 - Scarpiera ad angolo con anta: modello semplice, funzionale e bello.

Immagine 30 - Piccola scarpiera ad angolo da inserire in alcuni mobili già presenti nella stanza.

Immagine 31 - Questa idea di scarpiera ad angolo è per chi ama i piccoli progetti fai-da-te: realizzate delle francesine e appoggiatevi sopra le scarpe.

Immagine 32 - Scarpiera angolare progettata con ripiani sufficienti per organizzare tutte le scarpe.

Guarda anche: Piano di lavoro della cucina: consigli, materiali e foto

Immagine 33 - Scarpiera angolare a parete nell'armadio: il modello aperto permette alle scarpe di "respirare".

Immagine 34 - Scarpiera ad angolo progettata per il guardaroba femminile: un lusso!

Immagine 35 - Che ne dite di una scarpiera ad angolo con anta in vetro nell'ingresso? Chic!

Immagine 36 - Scarpiera angolare a parete: un modo semplice per sistemare le scarpe è installare delle piccole mensole a parete.

Immagine 37 - Piccola scarpiera ad angolo per organizzare ed esporre le scarpe con praticità.

Immagine 38 - Un'illuminazione speciale è tutto ciò di cui ha bisogno la scarpiera d'angolo per acquisire lo status di celebrità.

Immagine 39 - Scarpiera ad angolo con anta. All'interno, ripiani in filo metallico per organizzare le scarpe.

Immagine 40 - Piccola scarpiera ad angolo all'interno dell'armadio.

Immagine 41 - Avete molte scarpe? Allora una scarpiera angolare pianificata come questa è ciò che vi serve.

Immagine 42 - Sembra l'esposizione di un negozio, ma è la piccola scarpiera ad angolo della camera da letto.

Immagine 43 - Scarpiera ad angolo in un lussuoso spogliatoio. Per entrare e divertirsi con le possibilità.

Immagine 44 - Scarpiera angolare prevista: lasciate uno spazio per ospitare anche le borse.

Immagine 45 - Scarpiera angolare piccola e semplice: l'organizzazione è la chiave.

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.