Bambù Moso: 60 idee per ambienti interni ed esterni con questa pianta

 Bambù Moso: 60 idee per ambienti interni ed esterni con questa pianta

William Nelson

Il bambù è un grande maestro, che ci ricorda la nostra capacità di resistere alle condizioni atmosferiche più avverse. Dopotutto, può sopportare le estati e gli inverni più rigidi, piegarsi umilmente alla forza del vento e attendere pazientemente il suo momento di sbocciare.

Forse non lo sapete, ma un seme di bambù impiega circa cinque anni - proprio così, cinque anni - per emergere dalla terra, durante i quali tesse la sua struttura sotterranea che gli garantirà la forza, la flessibilità e la resistenza necessarie per vivere a lungo.

E la cosa più bella è che potete portare questo maestro in casa vostra e imparare ancora di più dalla tranquillità e dalla pace che trasmette. Sapete come? Con la piantina di una specie decorativa di bambù nota come bambù moso.

Siete curiosi di saperne di più su questa pianta? Allora continuate a seguire il post che vi darà tutti i consigli su come piantare, coltivare e curare il bambù muschiato, oltre, naturalmente, a incredibili suggerimenti su come utilizzare la pianta nella decorazione. date un'occhiata:

Caratteristiche del bambù moso

Il bambù moso, scientificamente chiamato phyllostachys pubescens Questa specie è originaria della Cina, ma si è adattata molto bene al clima brasiliano. La pianta può raggiungere i 20 metri di altezza se piantata direttamente nel terreno, ma cresce molto bene anche in vaso o in piccole aiuole.

Il bambù moso è noto per la sua capacità di tollerare le condizioni naturali più diverse: per darvi un'idea, può mantenersi in salute anche a temperature inferiori allo zero.

Un'altra caratteristica che differenzia questa specie di bambù dalle altre è il suo aspetto "curvo". Il procedimento per ottenerlo è semplice, basta rimuovere i culmi (corteccia) che circondano il bambù in modo da comprometterne la resistenza. Poi il fusto della pianta viene indirizzato verso la curvatura desiderata.

Come piantare il bambù moso

La messa a dimora del bambù moso può essere effettuata direttamente nel terreno o in un vaso. Per la messa a dimora nel terreno, la cosa più consigliata è realizzare una trincea di circa 40 centimetri di diametro e profondità, in modo che la piantina abbia condizioni adeguate per svilupparsi.

Ora, se intendete piantare il bambù muschiato in un vaso, prestate attenzione alle dimensioni del contenitore: l'ideale sarebbe che avesse lo stesso diametro e la stessa profondità della trincea, cioè almeno 40 centimetri. Se piantate il bambù in vasi più piccoli, la pianta potrebbe non svilupparsi correttamente, rompendo addirittura il vaso in cui è stata piantata.

Quando si pianta, è anche molto importante che il terreno sia fertilizzato e abbia una buona capacità di drenaggio.

Come curare il bambù muschiato

La cura del bambù muschiato è semplice. Sebbene ami il pieno sole, la pianta si adatta bene anche agli ambienti interni, purché siano ben illuminati. L'ideale è quindi che il vaso sia collocato vicino a una porta o a una finestra.

Le annaffiature dovrebbero essere effettuate settimanalmente, ma nei periodi più secchi e caldi dell'anno si consiglia di annaffiare la pianta più di una volta a settimana. In caso di dubbio, controllare l'umidità del terreno.

La concimazione deve essere effettuata ogni tre mesi con un fertilizzante organico di buona qualità o con un compost NPK 10-10-10. Una concimazione adeguata e fatta nei tempi giusti è essenziale per garantire uno sviluppo sano della pianta.

Prezzo e dove acquistare il bambù muschiato

Il bambù muschiato si trova in vendita nei negozi tipo Garden Centre o anche online. Il prezzo di una piantina di bambù muschiato di circa tre metri, la dimensione ideale per la cura del paesaggio, può essere acquistato per circa 170 dollari, a seconda della regione del Paese in cui ci si trova.

60 incredibili ispirazioni per l'utilizzo del bambù muschiato in interni ed esterni

Facile da curare e con un incredibile fascino estetico, il bambù moso ha tutte le carte in regola per diventare il grande protagonista dell'arredamento della vostra casa. Quindi, per completare questo post ricco di consigli e linee guida sulla pianta, abbiamo selezionato bellissime foto di ambienti decorati con il bambù moso. Date un'occhiata e abbandonatevi alla bellezza di questa specie:

Immagine 1 - Intorno al ponte di legno, i bambù alti e sottili creano un recinto verde esaltato dall'illuminazione indiretta.

Immagine 2 - Qui i bambù decorano e fanno anche ombra alla zona della piscina.

Immagine 3 - Un salotto zen e rilassante: i bambù muschiati sono stati piantati direttamente nel terreno, creando un'atmosfera ispiratrice.

Immagine 4 - I bambù muschiati hanno sfruttato l'altezza del soffitto della casa, raggiungendo un'altezza che circonda tutti i piani.

Immagine 5 - Piantato in un vaso alto, questo bambù moso decora la sala da pranzo con fascino ed eleganza.

Immagine 6 - Una veranda perfetta per rilassarsi in compagnia di tre alti e curati bambù muschiati.

Immagine 7 - In questa casa, i bambù muschiati formano una cornice verde intorno al cortile.

Immagine 8 - La decorazione che valorizza elementi naturali come il legno e la paglia, punta su un ornamento da tavola realizzato con foglie di bambù muschiate.

Immagine 9 - Il soggiorno dai toni sobri si anima con il verde intenso delle foglie di bambù muschiate.

Immagine 10 - Se avete spazio, fateli crescere!

Immagine 11 - Piantati in una piccola aiuola, questi bambù muschiati sono limitati nella loro crescita dalla trave del tetto.

Immagine 12 - Che ne dite di un momento di riposo in tranquilla compagnia di qualche metro di bambù muschiato?

Immagine 13 - In questa casa, i bambù muschiati fanno da padroni di casa e accolgono elegantemente chi arriva.

Immagine 14 - Anche i bambù Moso sono un'ottima opzione per il bordo piscina.

Immagine 15 - Il pavimento in legno combinato con i bambù muschiati conferisce a questa casa un'atmosfera accogliente e molto piacevole.

Immagine 16 - Anche in spazi ridotti è possibile utilizzare il bambù muschiato; qui, ad esempio, l'idea era quella di formare con esso una piccola aiuola a L.

Immagine 17 - Per rendere l'area esterna più accogliente, puntate su aiuole laterali con bambù di muschio.

Immagine 18 - Un angolo luminoso è tutto ciò di cui ha bisogno una pianta di bambù muschiato per crescere bella e sana.

Immagine 19 - Questi bambù moso sono cresciuti così tanto da raggiungere il soffitto.

Immagine 20 - Questa proposta è volta a cambiare il volto e l'atmosfera dell'ambiente di lavoro; non è stimolante?

Immagine 21 - I bambù Moso sono ottimi per creare giardini interni, a patto che ricevano un'illuminazione adeguata.

Immagine 22 - La leggera curvatura di questo bambù moso conferisce alla pianta un aspetto unico e molto attraente; per completare la proposta, la coperta di legno è stata assemblata intorno al bambù.

Immagine 23 - La proposta qui era di unire piante alte, in questo caso il bambù muschiato, con le buchinhas, specie più piccole e molto diverse dalla precedente.

Immagine 24 - Se il bambù moso inizia a crescere più del desiderato, è sufficiente potare la pianta.

Immagine 25 - La freschezza verde di questa stanza è stata garantita dal vaso di bambù muschiato posizionato strategicamente accanto alla finestra.

Guarda anche: Come conservare il basilico: ecco la pratica procedura da seguire passo dopo passo

Immagine 26 - Accanto alla finestra di quest'altra stanza, spicca anche il bambù moso.

Immagine 27 - In questo giardino d'inverno, l'ombra è garantita dagli esemplari di bambù muschiati.

Immagine 28 - Una proposta diversa e originale: bambù muschiati piantati all'interno di vasi e collocati nel mini-stagno.

Immagine 29 - Nello stesso colore: in questa stanza, i mobili e il bambù moso si armonizzano perfettamente.

Immagine 30 - Qui il bambù moso è stato curvato per adattarsi all'altezza del soffitto.

Immagine 31 - In questo sentiero zen, il bambù muschiato, il legno e le pietre formano un trio suggestivo.

Immagine 32 - Facili da mantenere, i bambù muschiati sono un'ottima opzione per chi non ha molto tempo da dedicare al giardinaggio.

Immagine 33 - Un unico, discreto vaso di muschio di bambù è sufficiente per decorare i piedi di questa scala.

Immagine 34 - Qui la curvatura del bambù segue il disegno della scala.

Immagine 35 - Qui la curvatura del bambù moso segue il disegno della scala.

Immagine 36 - Il bambù muschiato è il protagonista di questa stanza con i suoi toni morbidi e neutri.

Immagine 37 - Non volete sfruttare la curvatura del bambù moso? Nessun problema, lasciatelo crescere naturalmente.

Immagine 38 - I muschi di bambù sono un'ottima scelta per proposte di decorazione moderne e minimaliste.

Immagine 39 - Nella veranda, i muschi di bambù sono puro fascino, eleganza e freschezza.

Immagine 40 - Abbinare il colore dei mobili a quello del fusto del bambù è una scommessa sicura nella decorazione.

Immagine 41 - Qui il verde del bambù moso si unisce al giallo delle poltrone per creare un contrasto e sottolineare l'ambiente neutro.

Immagine 42 - Valorizzare il letto in bambù moso con l'illuminazione indiretta.

Immagine 43 - Questa decorazione basata su elementi in legno prosegue la proposta naturale con il vaso di bambù muschiato tra gli ambienti.

Immagine 44 - Quando il bambù moso non può essere presente nella stanza, sono sufficienti alcune foglie per decorare il piano di lavoro.

Immagine 45 - Una piscina circondata da piante verdi, tra cui il bambù muschiato.

Immagine 46 - Un angolo perfetto per rilassarsi e distrarsi dopo una giornata faticosa.

Immagine 47 - I bambù muschiati abbracciano questo spazio esterno con un verde morbido e delicato.

Immagine 48 - Un vaso di dimensioni adeguate e che supporti lo sviluppo del bambù muschiato è il segreto per coltivare questa specie in vaso.

Immagine 49 - E quell'angolo spento sotto le scale può cambiare radicalmente con un bambù moso piantato sotto di esso! Guardate che bello!

Immagine 50 - Per piantare più di una piantina di bambù moso, optate per vasi di cemento rettangolari.

Immagine 51 - I bambù Moso si rivelano un'ottima opzione anche per chi non vuole osare troppo nella progettazione del paesaggio.

Immagine 52 - Banani da giardino e bambù moso: una combinazione insolita e originale che ha funzionato.

Immagine 53 - I bambù Moso sono sempre un'ottima scelta quando si tratta di creare ambienti rilassanti e distesi.

Immagine 54 - Anche l'arredamento più sofisticato ha spazio per un vaso di bambù muschiato.

Immagine 55 - Questo rifugio verde è fatto essenzialmente di legno e bambù muschiato.

Immagine 56 - Sembra una spa, ma in realtà è un balcone!

Immagine 57 - Qui i bambù muschiati sono stati piantati accanto al ponte di legno.

Immagine 58 - Una parete verde di bambù muschiati fa da sfondo a questo spazio esterno.

Guarda anche: Come cucinare i pinoli: ecco i principali metodi e come sgusciarli

Immagine 59 - In questo progetto si è rinunciato alle foglie del bambù moso per far risaltare solo il fusto della pianta.

Immagine 60 - Il calore e l'accoglienza della tonalità rosso bruciato combinati con la freschezza e la tranquillità del vaso di bambù verde muschio; il risultato è una stanza confortevole e accogliente che ispira serenità.

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.