Igienizzazione del materasso: importanza e modalità di esecuzione passo dopo passo

 Igienizzazione del materasso: importanza e modalità di esecuzione passo dopo passo

William Nelson

1,5 milioni di acari della polvere in un materasso! E tu pensi di dormire da solo, vero?

Per questi e altri motivi è necessario imparare a igienizzare il materasso.

Ma non preoccupatevi, perché tutti i consigli per farlo sono qui in questo post, venite a vederlo.

Importanza della sanificazione dei materassi

Sapevate che in un solo grammo di polvere possono esserci fino a 40.000 acari? È quanto ha scoperto una ricerca di Unicamp.

Guarda anche: Pergola di eucalipto: cos'è, come realizzarla e 50 bellissime foto

Secondo i ricercatori, 100 acari per grammo di polvere sono sufficienti a scatenare crisi allergiche e respiratorie in bambini e adulti.

E sapete qual è il luogo preferito di questi lontani parenti delle zecche? Il materasso!

Esatto, le più alte concentrazioni di acari della polvere sono state raccolte dai materassi domestici.

Il contatto degli acari con la mucosa del naso e della gola provoca irritazione, prurito, starnuti e naso che cola.

Se gli acari della polvere entrano in contatto con i polmoni, i sintomi possono essere più gravi e portare allo sviluppo di malattie come l'asma e la bronchite.

Purtroppo è praticamente impossibile eliminare l'intera popolazione di acari da un materasso, poiché si sviluppano e si moltiplicano molto rapidamente.

Ma è possibile controllare questi piccoli animali tenendoli bassi e liberarsi così delle allergie respiratorie e cutanee.

Sebbene gli acari della polvere siano il problema principale del materasso, esistono altri fattori aggravanti.

È il caso dei funghi che causano muffe e funghi, nonché delle macchie che possono provocare odori sgradevoli.

Quindi, rimbocchiamoci le maniche e iniziamo a igienizzare il materasso.

Come igienizzare un materasso

Rimuovere la polvere

Iniziate a igienizzare il materasso rimuovendo la polvere più grossolana e superficiale, affidandovi all'aiuto dell'aspirapolvere.

Ma attenzione: utilizzate una punta fine o un pennello, in modo da non danneggiare le fibre del rivestimento del materasso.

Eliminare gli acari della polvere dai materassi

Preparate quindi una miscela da applicare sul materasso, che vi aiuterà a combattere la proliferazione degli acari della polvere, a disinfettare il materasso e a eliminare i cattivi odori. Scrivete tutto ciò che vi serve:

  • 1/4 di tazza di aceto
  • ½ tazza di alcool etilico
  • 2 cucchiai di bicarbonato di sodio
  • Detergente neutro

Mescolare l'aceto con l'alcol, quindi aggiungere il bicarbonato e qualche goccia di detersivo. Agitare bene il composto.

Mettetelo in un flacone spray e il gioco è fatto. Ora spruzzate questa miscela su tutto il materasso.

Strofinate la superficie con una spugna morbida e poi asciugate con un panno. Non bagnate troppo il materasso.

Come igienizzare un materasso con il bicarbonato di sodio

Il bicarbonato di sodio è uno dei preferiti nelle ricette per la pulizia della casa perché funziona come battericida e aiuta a rimuovere le macchie e gli odori dal materasso.

Il bicarbonato è molto utile anche per eliminare gli acari della polvere dal materasso.

Oltre alla ricetta di cui sopra, è possibile utilizzare il bicarbonato di sodio per pulire a secco il materasso.

Per farlo, cospargete la polvere di bicarbonato su tutto il materasso. Lasciate agire la sostanza per circa 30 minuti, quindi rimuovetela con un aspirapolvere.

Come igienizzare un materasso con l'aceto

L'aceto è un altro beniamino delle pulizie domestiche, ma come si può usare per igienizzare un materasso?

La funzione principale dell'aceto è quella di eliminare gli odori, ma funziona anche come smacchiatore.

Per utilizzare il prodotto, mescolare una parte di aceto bianco con una parte di acqua in un flacone spray. Spruzzare la miscela su tutto il materasso (senza immergerlo), quindi utilizzare una spazzola morbida o una spugna per aiutare a rimuovere le macchie.

Lasciare asciugare accuratamente (preferibilmente al sole).

Come igienizzare un materasso con l'alcol

L'alcol è un prodotto molto utile per la pulizia del materasso, in primo luogo perché ha un effetto disinfettante e in secondo luogo perché evapora molto rapidamente, evitando che il materasso si bagni.

Per pulire il materasso con l'alcol è sufficiente inumidire un panno con il prodotto e applicarlo sulla superficie. Lasciare asciugare e il gioco è fatto.

Come igienizzare un materasso con l'acqua ossigenata

L'acqua ossigenata è ottima per rimuovere le macchie giallastre dal materasso, comprese quelle causate dalla pipì. Per questo tipo di pulizia, l'ideale è utilizzare acqua ossigenata a volume 10.

Iniziare spruzzando il prodotto sul materasso, attendere qualche minuto, quindi applicare l'acqua ossigenata su un panno morbido e strofinarlo delicatamente sul materasso.

Attendere la completa asciugatura.

Quanto costa la sanificazione dei materassi

Se per qualche motivo avete bisogno o preferite esternalizzare la sanificazione dei materassi, va bene lo stesso.

Ci sono molte aziende che offrono questo tipo di servizio, basta cercare quella più vicina a voi.

Il prezzo della sanificazione dei materassi varia a seconda delle dimensioni del materasso.

Una sanificazione completa di un materasso singolo costa in media 160 dollari, mentre un materasso matrimoniale costa tra i 200 e i 300 dollari.

Per un materasso king, il più grande di tutti, il costo della sanificazione completa è di circa 390 dollari.

Questi valori sono un riferimento per la sanificazione dei materassi a secco, un metodo utilizzato dalla maggior parte delle imprese di pulizia.

Il lavaggio a secco utilizza una macchina che aspira la polvere, gli acari e altri tipi di sporco e spazzola accuratamente la superficie del materasso.

Questa procedura viene eseguita con una schiuma adatta alla pulizia dei materassi che permette di rimuovere lo sporco, senza danneggiare la schiuma e il tessuto, oltre a garantire un'asciugatura rapida.

Alla fine si ottiene un materasso pulito, asciutto, profumato e privo di acari.

Dopo l'igienizzazione del materasso, si può comunque optare per l'impermeabilizzazione, per la quale si utilizza un prodotto simile alla resina che forma uno strato impermeabile sul materasso.

In questo modo, nessun liquido può penetrare nel materasso. Anche la polvere e lo sporco hanno maggiori difficoltà a penetrare nella schiuma del materasso, il che lo fa durare più a lungo e rende ancora più facile la pulizia successiva.

Il prezzo dell'impermeabilizzazione di un materasso varia anche in base alle dimensioni, ma per darvi un'idea, l'impermeabilizzazione di un materasso singolo costa circa 180-200 dollari.

Consigli per igienizzare il materasso per farlo durare più a lungo

Guarda anche: Finestra per il bagno: scoprite i principali tipi e guardate 60 foto d'ispirazione

Una volta che il materasso è stato pulito e igienizzato, non c'è niente di meglio che mantenerlo tale, no?

Utilizzare un proteggi-materasso

Se non possedete ancora un proteggi-materasso, è giunto il momento di farlo.

Questa protezione o copertura, come alcuni preferiscono chiamarla, aiuta a tenere lontano lo sporco dal materasso e a evitare che le squame della pelle umana si depositino sul materasso.

E sapete che questi residui di pelle sono il principale alimento degli acari della polvere, giusto? Quindi niente cibo, niente insetti.

Un altro vantaggio del proteggi-materasso è che impedisce il passaggio di liquidi, sia che si tratti di un succo di frutta caduto per sbadataggine, sia che si tratti di una perdita di pipì.

Girare il materasso

Abituatevi a girare il materasso di tanto in tanto, in modo che respiri e non si consumi solo da un lato.

Ciò contribuisce ad aumentare la durata del materasso e a mantenerlo pulito più a lungo.

Cambiare la biancheria da letto

La biancheria da letto (lenzuola e federe) deve essere sempre cambiata ogni settimana.

Il sudore e la naturale desquamazione della pelle vanno direttamente sul lenzuolo, che a sua volta finisce sul materasso.

Più a lungo non si cambiano le lenzuola, più lo sporco si accumula: una fonte perfetta di acari della polvere e muffe. Che schifo!

Aprire la stanza

Fate entrare la luce! Ogni giorno, al risveglio e prima di coricarvi, aprite la finestra: la stanza deve ricevere la luce del sole e rinnovare l'aria.

Questo semplice atteggiamento è un grande alleato nella pulizia e nella lotta agli acari del materasso.

Non si mangia a letto

Non mangiare sul letto! Tua madre avrebbe dovuto dirtelo e aveva ragione.

Portare il cibo a letto significa che prima o poi un po' di crusca cadrà e, ancora una volta, alimenterete gli acari.

Quindi non fatelo più, ok?

Non appoggiare il materasso alla parete

Evitate assolutamente di tenere il materasso incollato alla parete: questo contatto impedisce al materasso di "respirare" e di conseguenza finisce per essere una porta d'ingresso per l'umidità e lo sviluppo di muffe.

Posizionare il materasso al sole

Ogni tanto prendete il materasso per un bagno di sole (se avete spazio).

Il sole è un modo naturale per pulire e igienizzare il materasso, poiché combatte gli acari della polvere, i funghi e aiuta a eliminare gli odori.

Ma se non avete questo spazio a casa, lasciate il materasso senza copertura o lenzuolo durante il giorno, in modo che possa "arieggiare".

Avete preso nota di tutti i consigli? Allora andate lì e sanificate il vostro materasso.

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.