Cantinetta per vini in legno: consigli per l'uso e modelli per la decorazione

 Cantinetta per vini in legno: consigli per l'uso e modelli per la decorazione

William Nelson

Chiunque apprezzi un buon vino sa che è estremamente importante avere un luogo adatto per conservarlo, in modo da mantenere più a lungo le qualità della bevanda. E dove conservare le bevande se non in una cantina di legno?

Questo mobile è stato progettato esclusivamente per questo scopo, ma, detto tra noi, alla fine finisce per essere anche un pezzo abbastanza decorativo. Attualmente esistono cantine realizzate in diversi materiali, tuttavia in questo post ci concentreremo solo sulle cantine in legno.

Possono essere acquistate cantinette in legno già pronte oppure, chissà, si può optare per il fai-da-te, un modo semplice per realizzare una cantinetta per il vino. Fai da te - o il tradizionale e molto brasiliano "fai da te".

Ma prima di scegliere la vostra cantinetta in legno, è importante prestare attenzione ad alcuni piccoli e significativi dettagli che implicano direttamente la corretta conservazione delle bottiglie e il modello di cantinetta ideale per voi:

1. temperatura

Le bottiglie di vino devono essere conservate a una temperatura compresa tra 12º e 14º C. Temperature superiori a 25º possono rovinare la bevanda.

Cercate quindi un luogo fresco e arieggiato per conservare le vostre bottiglie. Evitate anche i luoghi che subiscono continui sbalzi di temperatura, che sono dannosi per la conservazione della bevanda.

Guarda anche: Lista nozze pronta: vedi come assemblarla con gli articoli e i consigli dei siti web

2. posizione della bottiglia

È meglio conservare le bottiglie di vino in posizione orizzontale, soprattutto se il tappo è in sughero naturale: in questo modo il tappo sarà sempre a contatto con il liquido, evitando che si secchi e, di conseguenza, impedendo all'aria di entrare nella bottiglia, che sicuramente ossiderebbe il vino.

I vini sigillati con tappi sintetici o di plastica, invece, possono essere conservati sia in orizzontale che in verticale. Per questo, in caso di necessità, è bene preferire cantine che abbiano un supporto per conservare le bottiglie in orizzontale.

3. vibrazioni

La cantina e il luogo in cui verrà collocata non devono subire scuotimenti e vibrazioni. Lo scuotimento costante delle bottiglie accelera l'invecchiamento del vino in modo dannoso. Pertanto, tenete la vostra cantina in un luogo libero da movimenti.

4. illuminazione

La cantina deve essere protetta il più possibile dalla luce naturale e artificiale, che altera il sapore e l'aroma della bevanda. Prestate particolare attenzione ai vini bianchi e rosati, che di solito sono confezionati in bottiglie trasparenti.

5. ventilazione

Non conservate i vostri vini in una cantina chiusa e soffocante; l'ideale è che sia ventilata e ben arieggiata, in modo che la temperatura non salga troppo e l'aria possa circolare liberamente tra le bottiglie.

Cantine climatizzate: sono davvero necessarie?

Le cantine climatizzate garantiscono il soddisfacimento di tutti i requisiti di cui sopra, fornendo una temperatura, un'illuminazione e una ventilazione adeguate, soprattutto per coloro che non dispongono di un locale con queste caratteristiche in casa. La scelta tra una semplice cantina per vini e una cantina climatizzata dipenderà dalle condizioni della vostra casa e da quanto intendete investire in questo arredo, considerando che la seconda opzione èrelativamente più costoso del primo.

Avete preso nota di tutti i consigli? Allora cercate di seguirli il più possibile, in modo da garantirvi tutta la qualità e il piacere che offre un bicchiere di vino. Passiamo al fai-da-te? Vediamo di seguito come realizzare una cantinetta per vini in legno rustica e artigianale:

Come realizzare una cantina in legno con i pallet

I pallet sono i beniamini della decorazione fai-da-te e sono stati utilizzati per creare una cantina in legno rustica e molto affascinante. Seguite il passo passo e forse sarete ispirati a realizzarne una anche voi:

Guarda questo video su YouTube

E poiché l'ispirazione non è mai troppa, abbiamo selezionato 60 foto di cantine in legno per farvi venire una voglia matta di averne una anche voi. Venite a scoprirle con noi:

60 immagini e modelli di cantine in legno nella decorazione

Immagine 1 - Quell'antiestetico pezzo di muro può ospitare una bella cantina in legno.

Immagine 2 - Cantinetta per vini in legno a parete: piccola, ma in grado di ospitare perfettamente le bottiglie sia in verticale che in orizzontale, con ancora spazio per i bicchieri.

Immagine 3 - Ma se siete alla ricerca di qualcosa di più elaborato, sarete deliziati da questa proposta qui.

Immagine 4 - Cantinetta per vini nell'ingresso: un modo per sfruttare al meglio lo spazio inattivo.

Immagine 5 - In questa cucina, la cantina in legno è stata progettata insieme ai mobili; ricordatevi di includerla nel progetto.

Immagine 6 - In questa cantina ogni dettaglio è stato seguito alla lettera.

Immagine 7 - La porta a vetri protegge le bottiglie all'interno della cantina, ma senza nasconderle nell'arredamento.

Immagine 8 - Supporto a croce per le bottiglie; evidenzia l'illuminazione speciale che la cantina riceveva.

Immagine 9 - Non è un'azienda vinicola, ma solo una cantina superbamente progettata per un grande appassionato di vino.

Immagine 10 - Le bottiglie riempiono il lato del mobile in una nicchia dedicata solo a loro; a completare la decorazione dell'ambiente, una vecchia botte di vino.

Immagine 11 - Più che una semplice cantina in legno, è un elemento importante dell'arredamento.

Immagine 12 - Nell'angolo, accanto al frigorifero, la luce e la temperatura sono ideali per le bottiglie.

Immagine 13 - In questo home bar, la cantina in legno condivide lo spazio con le cantine climatizzate; si noti anche che lo spazio ha quattro modi diversi per conservare le bottiglie.

Immagine 14 - Cucina moderna con cantina in legno e ante in vetro: un lusso!

Immagine 15 - Che ne dite di creare un divisorio con la cantina dei vini? Due funzioni in una.

Immagine 16 - La sala da pranzo è arricchita da questa cantina in legno che si estende dal pavimento al soffitto.

Immagine 17 - Un bar completo.

Immagine 18 - Ora, se siete disposti a investire un po' di più nella cantina, potete optare per un modello pianificato come quello dell'immagine.

Immagine 19 - Moderno e ispirato alle cantine esistenti, un vero paradiso per gli amanti del vino.

Immagine 20 - Guardate un altro modo creativo per realizzare una cantina con i pallet; un modello oltremodo rustico e affascinante.

Immagine 21 - Il colore della cantina segue quello dei mobili della cucina: dettagli che fanno la differenza nell'aspetto finale della stanza.

Immagine 22 - Cantina per vini e altre bevande.

Immagine 23 - Modello di cantina in legno semplice, ma indispensabile per chi colleziona e apprezza i vini.

Immagine 24 - Costruite la vostra cantina in legno sulla credenza della cucina.

Guarda anche: Sgabello in pallet: 60 idee creative con foto e passaggi

Immagine 25 - Qui la cantina è montata accanto al mobile della cucina.

Immagine 26 - Se non avete molto spazio per una cantina, costruitene una alta, verticale e stretta, come quella dell'immagine.

Immagine 27 - La scatola di vetro protegge la cantina in legno e la mette in risalto nell'arredamento della casa.

Immagine 28 - Una cantina semplice che si adatta a qualsiasi angolo della casa.

Immagine 29 - Un'altra opzione interessante di cantinetta per vini in legno sono quelle che possono essere appoggiate sul tavolo o sul piano di lavoro, spostandole a seconda delle necessità.

Immagine 30 - Un'intera parete dedicata solo ad essa: la cantina in legno.

Immagine 31 - Ispirazione per cantine fai-da-te, basta fare attenzione a mantenere l'angolo di inclinazione corretto per le bottiglie.

Immagine 32 - Per questa cantina è stato scelto il legno di pino, che le conferisce un aspetto spoglio e moderno.

Immagine 33 - Piccola, semplice e retrò: un modello di cantina in legno di cui innamorarsi.

Immagine 34 - Che ne dite di decorare il corridoio con una cantina in legno?

Immagine 35 - Torri di legno formano questa cantina diversa e moderna.

Immagine 36 - La proposta è una piccola cantina con supporto a muro.

Immagine 37 - Cassetti al posto dei ripiani.

Immagine 38 - I fori e gli spazi vuoti accolgono perfettamente le bottiglie.

Immagine 39 - Progetto di cantina in legno.

Immagine 40 - Pannello per bottiglie sulla parete.

Immagine 41 - Per gli amanti dei modelli di cantine rustiche, guardate questa idea qui.

Immagine 42 - Una semplice nicchia, ricavata nell'armadio della cucina, può già contenere le bottiglie.

Immagine 43 - Potrebbe essere un armadio, ma è una cantina, ci credete?

Immagine 44 - Chi preferisce un modello più classico e discreto può puntare su una cantina integrata nel mobile principale.

Immagine 45 - Una cantina da vedere e apprezzare; assicuratevi che le bottiglie non intralcino la circolazione.

Immagine 46 - Cantina climatizzata e cantina semplice: una per ogni esigenza.

Immagine 47 - Qui basta arrivare e scegliere il vino del giorno; le opzioni abbondano.

Immagine 48 - Se avete spazio per sistemare i bicchieri e le tazze accanto alla cantina, ancora meglio, il risultato è più bello.

Immagine 49 - Mostra di vini.

Immagine 50 - Un buon vino sempre a portata di mano per una cena speciale.

Immagine 51 - Una cantina in cui perdersi tra etichette e varietà così diverse.

Immagine 52 - Illuminazione, clima e ventilazione: tutto perfetto in questa cantina costruita nel sottoscala.

Immagine 53 - Proteggere le bottiglie dall'esposizione alla luce diretta.

Immagine 54 - La parte inferiore dell'isola della cucina è stata utilizzata per allestire la cantina dei vini.

Immagine 55 - La cucina trasformata in cantina, o meglio in cantina.

Immagine 56 - Cantina semplice, ma che svolge egregiamente il suo ruolo.

Immagine 57 - Cantina climatizzata con dettagli in legno: è o non è tutto quello che volevate?

Immagine 58 - Cornice per il vino.

Immagine 59 - Se non si vuole che la cantina si veda, basta chiudere la porta.

Immagine 60 - Nel soggiorno, la cantina climatizzata condivide lo spazio con bicchieri e altre bevande.

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.