Come rimuovere la buccia dei pomodori: ecco la guida pratica e semplice, passo dopo passo

 Come rimuovere la buccia dei pomodori: ecco la guida pratica e semplice, passo dopo passo

William Nelson

I pomodori sono buoni e piacciono a tutti. Quello che non piace, soprattutto in alcune ricette, è la buccia del pomodoro, perché quando non viene eliminata, la consistenza e il sapore del piatto possono subire gravi conseguenze.

Per questo motivo e per aiutarvi a sbarazzarvi di questa piccola perturbazione culinaria, abbiamo raccolto in questo post facili consigli e trucchi su come rimuovere la pelle del pomodoro. Seguiteci:

Perché togliere la pelle ai pomodori?

Dopotutto, perché è necessario rimuovere la buccia dai pomodori? Vi siete mai soffermati a porvi questa domanda? Ci sono tre possibili risposte a questa domanda.

Alcuni piatti a base di pomodoro, come salse e zuppe, semplicemente non si sposano con la consistenza fibrosa della buccia del frutto, senza contare che rende difficile il processo di cottura, poiché non si sfalda. Il risultato è una ricetta poco omogenea che perde in sapore e qualità.

Il secondo motivo per cui si dovrebbe togliere la buccia ai pomodori è la presenza di pesticidi: tutti sanno che si tratta di uno degli alimenti più avvelenati dell'agricoltura commerciale.

Secondo l'Anvisa (Agenzia Nazionale di Sorveglianza Sanitaria), i pomodori sono tra i tre alimenti con il più alto tasso di contaminazione da pesticidi, insieme a fragole e lattuga.

Infatti, vale la pena ricordare che le analisi dell'Anvisa dimostrano l'uso di sostanze tossiche nei pomodori che sono già state vietate in Brasile, che, tanto per ricordare, è il Paese che utilizza il maggior numero di pesticidi al mondo.

E sapete dove si trovano maggiormente i pesticidi? Sono impregnati nella buccia e nella pelle dell'alimento. Ecco perché è così importante lavare e persino rimuovere l'intera buccia del pomodoro, in modo da eliminare l'eccessivo consumo di pesticidi negli alimenti.

Ultimo ma non meno importante è il terzo motivo per cui si dovrebbe eliminare la buccia dai pomodori: la sottile pelle che ricopre il frutto può causare bruciori di stomaco e cattiva digestione, soprattutto nelle persone che soffrono di problemi di gastrite.

Impariamo a togliere la pelle dai pomodori?

Come rimuovere la buccia dai pomodori crudi: consigli e suggerimenti

Come togliere la pelle ai pomodori sul fornello

Un modo molto pratico e veloce per togliere la pelle dal pomodoro è direttamente sul fornello. Il procedimento in questo caso è molto semplice, basta bucare il pomodoro con una forchetta nella parte in cui si trova il manico del frutto.

Porre quindi il pomodoro sul bruciatore del fornello, girandolo lentamente per circa 30 secondi.

Non appoggiate troppo il pomodoro al fuoco per evitare di cuocerlo. Se notate che la pelle si arriccia o si rompe, togliete il pomodoro dal fuoco e aspettate qualche secondo finché non potete toccarlo senza scottarvi.

Poi basta tirare via la pelle e il gioco è fatto. Il pomodoro è già pelato.

Anche se semplice, questa tecnica non è consigliata quando si devono pelare molti pomodori in una sola volta. In questo caso, preferite i consigli elencati di seguito.

Come rimuovere la pelle dai pomodori in acqua calda

Questa seconda tecnica, nota anche come sbollentatura, è una delle più efficaci, pratiche e veloci, soprattutto quando si hanno molti pomodori da cui togliere la pelle.

Il processo si basa su due fasi: la prima consiste nel riscaldare il pomodoro in acqua calda e la seconda nel raffreddarlo in acqua ghiacciata.

Iniziare portando a ebollizione una pentola d'acqua, nel frattempo praticare dei piccoli tagli nel pomodoro a forma di X, dalla parte opposta al manico.

Quindi immergerli nella pentola d'acqua bollente e attendere circa un minuto o finché non si nota che la buccia inizia ad arricciarsi e ad allentarsi. Toglierli dall'acqua e immergerli immediatamente in una ciotola di acqua ghiacciata. Lasciare i pomodori nel bagno di ghiaccio per lo stesso tempo in cui saranno in cottura.

Quindi rimuovetele con l'aiuto di una schiumarola: appoggiatele su una tavola e rimuovete le bucce, che a questo punto dovrebbero staccarsi abbastanza facilmente.

Suggerimento: non lasciare i pomodori nell'acqua bollente per troppo tempo, per evitare che si cuociano.

Come rimuovere la pelle dai pomodori con un coltello

Potete anche scegliere di rimuovere la buccia del pomodoro con l'aiuto di un coltello o di un pelapatate. Ricordate che i comuni pelapatate non sono adatti a pelare i pomodori, poiché la polpa morbida e tenera del frutto non si adatta alla lama di questi pelapatate.

Un altro dettaglio importante: per rimuovere la pelle dal pomodoro con il coltello è importante avere un coltello molto affilato, altrimenti il compito sarà molto più difficile di quanto sembri.

Con un coltello o un pelapatate, rimuovere la buccia dal pomodoro, in modo simile a come si sbuccia una mela, ad esempio.

Fare attenzione a non tagliarsi e a non rimuovere troppa polpa e sprecare i pomodori.

Come togliere la pelle ai pomodori nel microonde

Anche la buccia dei pomodori può essere facilmente rimossa nel microonde: il procedimento è molto simile a quello della pentola, con la differenza che i pomodori vengono cotti al microonde.

Iniziare praticando dei tagli a croce sul "sedere" dei pomodori, quindi disporli in una pirofila o in un piatto (senza acqua). Accendere il microonde ad alta potenza per 30 secondi.

Osservare se la pelle ha iniziato ad allentarsi e ad arricciarsi; in caso contrario, rimettere in funzione l'apparecchio per qualche altro secondo.

Quando la pelle è arricciata o comincia a sollevarsi, mettete i pomodori su una tavola e rimuovete la pelle, facendo attenzione a non scottarvi.

Come togliere la pelle ai pomodori al forno

Se il microonde può essere utilizzato per rimuovere la buccia dai pomodori, lo stesso vale per il forno: il procedimento è lo stesso, solo più lungo.

Praticare dei tagli a x nei pomodori e disporli su una teglia. Riscaldare il forno e mettervi i pomodori per circa 15 minuti a temperatura media.

Quando notate che la pelle comincia a raggrinzirsi, toglietela da lì e trasferitela su un tagliere.

Come utilizzare i pomodori senza buccia

Ora che sapete come togliere la buccia ai pomodori, la domanda sorge spontanea: dove usare i pomodori pelati (sì, è così che si chiamano i pomodori pelati).

Guarda anche: Cremagliera con pannello: consigli per la scelta e 60 modelli di ispirazione

I pomodori pelati sono ideali per la preparazione di sughi corposi che di solito vengono utilizzati per accompagnare la pasta, come maccheroni, lasagne, gnocchi e ravioli.

Potete anche approfittare del periodo di raccolta per acquistare una buona quantità di pomodori e preparare la salsa da congelare, in modo da avere una salsa naturale pronta per essere utilizzata ogni volta che ne avete bisogno, sbarazzandovi una volta per tutte di quelle passate di pomodoro industrializzate piene di additivi.

Guarda anche: Festa Tik Tok: 50 idee e bellissime foto per decorare a tema

I pomodori pelati possono essere utilizzati anche per arricchire stufati e casseruole di pesce, carne e pollo.

Un altro buon modo per utilizzare i pomodori pelati è quello di preparare zuppe e brodi caldi, perfetti per le giornate invernali.

E per finire, provate a usare i pomodori pelati per condire le pizze fatte in casa: vedrete la differenza di sapore.

Allora, siete pronti a togliere la buccia ai pomodori di casa vostra e a preparare delle ricette straordinarie?

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.