Come conservare l'aglio: sbucciato, schiacciato e altri consigli

 Come conservare l'aglio: sbucciato, schiacciato e altri consigli

William Nelson

Cosa sarebbe il riso e i fagioli di tutti i giorni senza l'aglio? Impossibile da immaginare! È una delle spezie principali della cucina brasiliana.

Ma sapete come conservare l'aglio nel modo giusto? Una conservazione sbagliata può vanificare tutto.

Seguite quindi questo post per scoprire come far durare più a lungo l'aglio in casa vostra.

Come scegliere l'aglio

Prima di tutto bisogna imparare a scegliere l'aglio nel modo giusto, sia al mercato che al supermercato.

Generalmente venduto in teste, l'aglio deve essere sodo con una buccia asciutta.

Per controllare l'aspetto dell'aglio, rimuovete un po' di buccia e osservate se presenta parti schiacciate, morbide o germogliate.

Se notate uno di questi casi, scartatelo e prendetene un altro.

Comprate aglio fresco ed evitate quello che si trova nel reparto surgelati, che molto probabilmente ha superato la data di scadenza ed è stato messo lì.

Come conservare l'aglio fresco

Non appena arrivate a casa con l'aglio, toglietelo dal sacchetto di plastica o di carta. È importante conservare l'aglio in un luogo fresco, asciutto e arieggiato, in modo da evitare la proliferazione di funghi che causano la muffa e la germinazione.

Un altro consiglio è quello di mantenere il bulbo d'aglio intero. Quando si staccano gli spicchi, la durata di conservazione dell'aglio inizia a diminuire. Fatelo solo quando avete intenzione di usarlo.

Non lasciate l'aglio esposto al sole o in luoghi umidi.

E sapete che quasi tutti hanno l'abitudine di conservare l'aglio in frigorifero? Non è una buona idea, soprattutto per l'aglio fresco.

L'umidità naturale del frigorifero fa sì che l'aglio si sminuzzi, si ammorbidisca e germogli.

È preferibile conservare l'aglio fuori dal frigorifero, a condizione che la temperatura ambiente non superi i 20°C.

Al di sopra di questa soglia, il processo di maturazione accelera, quindi solo in questo caso mettetelo in frigorifero, all'interno del cassetto delle verdure.

Con queste precauzioni, il bulbo d'aglio intero può essere conservato fuori dal frigorifero per un massimo di otto settimane, mentre gli spicchi sfusi dovrebbero essere consumati entro un massimo di dieci giorni.

Un consiglio in più: mettete qualche testa d'aglio nella fruttiera per evitare moscerini della frutta indesiderati.

Come conservare l'aglio sbucciato

Gli spicchi d'aglio interi possono essere conservati sbucciati per un massimo di quattro mesi in frigorifero.

Il modo migliore per farlo è utilizzare un conservante fatto in casa a base di aceto o vino bianco.

L'aglio così preparato può essere utilizzato sia in preparazioni culinarie che consumato puro, come aromatizzante.

Per mettere in salamoia l'aglio sbucciato è necessario un barattolo di vetro pulito e igienizzato, che può essere anche un cuore di palma o un barattolo di olive, purché sia sterilizzato in acqua calda.

Suggerimento: scegliete barattoli con coperchi che chiudano bene, per non rischiare che il vostro frigorifero puzzi di aglio.

A questo punto, è sufficiente aggiungere l'aglio sbucciato all'interno della pentola, quindi aggiungere il vino o l'aceto fino a riempire l'intero spazio interno della pentola.

Per aromatizzare la conserva, aggiungere un po' di sale e di erbe fresche, come ad esempio il rosmarino, ma anche un po' di pepe secco in grani.

Chiudere bene il barattolo, agitare per mescolare gli ingredienti e conservare in frigorifero.

Guarda anche: Decorare con il riciclo

Se si nota la formazione di muffa, scartare la conserva.

Un altro modo efficace per conservare l'aglio sbucciato è l'olio in scatola o l'olio d'oliva, a seconda delle preferenze.

Il procedimento è lo stesso delle altre conserve, con la differenza che invece di riempire il barattolo con l'aceto si userà l'olio d'oliva o l'olio.

Conservare in frigorifero e utilizzare al bisogno.

Come conservare l'aglio schiacciato

Conservare l'aglio schiacciato è un ottimo strumento per la preparazione dei piatti di tutti i giorni: basta aggiungerlo alla padella e il gioco è fatto.

C'è solo un modo giusto per farlo, ma non preoccupatevi, è piuttosto semplice.

Il primo passo è quello di sbucciare e tritare tutto l'aglio in un robot da cucina, aggiungendo un po' di sale per aiutarlo a conservarsi.

Mettete quindi l'aglio schiacciato in un barattolo di vetro sterilizzato. Anche la punta del coperchio è importante, quindi scegliete un barattolo ben chiuso.

Quindi aggiungere olio o olio d'oliva fino al bordo della pentola.

Importante: tutto l'aglio schiacciato deve essere immerso nell'olio, altrimenti diventa verde e pieno di muffa.

Se necessario, rabboccare l'olio nella pentola man mano che lo si utilizza.

Questa conserva di aglio schiacciato si conserva per circa 30 giorni in frigorifero, a patto che si faccia attenzione.

Se si nota la presenza di muffa o di un odore acido nell'aglio, scartarlo e inscatolarlo nuovamente.

Come congelare l'aglio

Avete presente quando al mercato c'è la promozione sull'aglio, ne comprate un bel po' e quando arrivate a casa non sapete cosa fare con tutto quell'aglio?

Guarda anche: Ufficio in casa: 50 consigli per organizzare il vostro ufficio alla perfezione

In questo caso, il consiglio è di congelare.

Alcuni sono contrari a questo metodo di conservazione dell'aglio perché ritengono che il congelamento ne danneggi il sapore e la consistenza.

Se volete provare questa tecnica, fate pure e traete le vostre conclusioni.

Il primo modo è anche il più semplice: basta togliere la testa e conservare gli spicchi d'aglio sciolti e non sbucciati in un sacchetto e metterli in freezer. Quando servono, basta tirarli fuori.

Per evitare che si attacchino tra loro, tirate fuori il sacchetto dal freezer ogni mezz'ora e scuotetelo, in modo da facilitare l'operazione quando si vuole prendere un solo dente.

Il secondo modo per congelare l'aglio è con la buccia, che va tolta da tutti gli spicchi e messa in un sacchetto di plastica.

Eseguite la stessa procedura sopra descritta, tutto qui. Quando ne avete bisogno, prendete la quantità che vi serve e rimettete il resto nel congelatore.

Come fare l'aglio disidratato

Infine, ma sempre molto importante, è sapere come fare l'aglio disidratato: oltre a essere saporito, l'aglio essiccato si conserva più a lungo.

Per preparare l'aglio disidratato è necessario sbucciare gli spicchi e poi tagliarli a metà nel senso della lunghezza.

Disporre i pezzi su una teglia da forno in modo che non si sovrappongano.

Infornare alla temperatura più bassa, preferibilmente intorno agli 80°C.

Se il forno ha una fiamma alta, regolare le griglie in modo che la teglia sia più lontana dal bruciatore.

Lasciate l'aglio nel forno fino a quando non sarà completamente asciutto. Questo processo dura tra 1h30 e 2h. Durante questo tempo tenetelo d'occhio e girate i pezzi d'aglio in modo che si asciughino, ma non si brucino.

Una volta asciutte, si possono tritare in pezzi più piccoli per conservarle facilmente.

Allora, siete pronti a conservare l'aglio e a non perdere altre promozioni di mercato?

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.